Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Nelle frenate d'emergenza mi è sempre venuto istintivo premere anche la frizione.

Anche perchè con i freni che si ritrovano tutte le auto oggi... la potenza frenante è talmente elevata che il freno motore in quei brevissimi frangenti non darebbe nessun contributo.

La potenza frenante e sempre molto superiore alla potenza del motore stesso. Se prendiamo quella di una Audi Q7 siamo sui 1500cv. Quindi non cambia assolutamente nulla se premi la frizione o no. Anzi.

Ma scusate queste cose sono cosi basilari ! Me l'hanno insegnato nel 1998 !

Non ve l'hanno insegnato in scuola guida quatse cose ?

Non premere la frizione un caso di emergenza e una delle cause principale perche addotterei il cambio automatico ad un numero di auto molto maggiore incrementando cosi la sicurezza.

Anche col ABS il motore si spegne. Motore sepento niente ABS , ESP, UNO, WWF, UNICEF, etc ;)

  • Risposte 151
  • Visite 95.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Frenata perfetta per fare cosa? Per fermarsi in fretta? Per rallentare nel modo più dolce possibile? Per usurare meno freni e auto? Al di la di questo e del fatto che è molto un'argomento da aperi

  • Meglio evitare di frenare all'ultimo prima delle svolte, non sei Webber che deve fare il tempo Metti che nella svolta c'è un ostacolo...o un pedone/ciclista che attraversa sulle strisce....lo tiri m

Inviato

Ma scusate queste cose sono cosi basilari ! Me l'hanno insegnato nel 1998 !

Non ve l'hanno insegnato in scuola guida quatse cose ?

Da quello che vedo in giro, molti miei amici ed amiche non sanno scalare le marce nella guida normale, pensa che alcuni scalano quando ormai è inutile, oppure scalano marce ma tengono la frizione premuta... :)

Ovvio a quanto punto che se ti hanno spiegato le cose in modo approssimativo e poi vedi tutti che guidano in modo differente dal tuo, ti dicono che rovini l'auto scalando o che consumi di più, magari i dubbi ti vengono...

"Consigli" analoghi arrivavano anche dai miei genitori: mia mamma entra nelle laterali in 4a e poi ha il coraggio di dire "è ingolfata, non riprende!" :lol:

Ovviamente si becca parole, ma per quanto abbia provato a spiegarle ormai è troppo tardi perché si tolga la cattiva abitudine... Per farmi contento una volta ha scalato fino alla 1a!!! :pz

Inviato

"Consigli" analoghi arrivavano anche dai miei genitori: mia mamma entra nelle laterali in 4a e poi ha il coraggio di dire "è ingolfata, non riprende!" :lol:

Ovviamente si becca parole, ma per quanto abbia provato a spiegarle ormai è troppo tardi perché si tolga la cattiva abitudine... Per farmi contento una volta ha scalato fino alla 1a!!! :pz

Sii ;) Lol esattamente la stessa cosa succedeva a mia madre 6-7 anni fa .. da allora solo cambio automatico . Non poteva piu cambiare abitudine dopo 40-50 anni di guida .

  • 6 mesi fa...
Inviato

Io col manuale scalo fintanto che il motore tiene... un po' prima del punto di imballamento :D si stacca la frizione e si finisce col freno... o con niente: se uno fa tutto per tempo riesce a fermarsi di soli attriti :)

Con il tiptronic ci sono due metodi di uso: il metodo Audi e il metodo intelligente :lol:

Perché quell'anghesu di cambio ha il viziaccio, una volta in Drive anche al minimo dei giri, di spingere avanti la macchina a prescindere. E siccome il motore ha il suo perché di coppia, anche al minimo schizza via in modo esagerato.

Nella guida è molto odioso dover stare col freno pigiato altrimenti si tampona quello davanti: oltretutto questo significa che si hanno i freni serrati che contrastano il motore in trazione... e si sente, eh. Loro dicono che si guida così, che bisogna tenere marcia in D e freni tirati, e addirittura hanno inserito la funzione del freno a mano elettrico per cui tu, in coda, tiri il freno, e quando dai un colpo di gas quello si leva da solo (se hai la cintura allacciata).

Peccato che dando un colpo di gas contro un telaio frenato crei un magnifico effetto di "calcio nei denti a tutta la meccanica".

E a me di sentire i freni che grattano e il motore che tremola non va giù.

Soluzione: buttare la leva in folle, così il motore non traziona più. Esattamente come farei con un manuale.

Certo, ammetto che non è molto premiummmm-Audi dover uscire dal torpore ed intervenire manualmente nella guida dell'automobile. Mi vergogno un po' della mia mancanza di heritage (e anche un po' di vernissage) ma mi viene meglio così :oops:.

Va da sé che, se il motore spinge per partire al minimo, spinge anche mentre si sta frenando.

E dai miei esperimenti, risulta che se freni con la leva in D gli ultimi metri sono lunghiiiissimi da frenare (o devi pestare a fondo), mentre buttando in N improvvisamente frena come un'automobile normale.

Serve solo un po' di esercizio per alleggerire la pressione nel momento in cui si toglie la marcia -è parecchia coppia che sparisce in un attimo- per finire con la famosa frenata degressiva.

Ma dico io, ma fra tutti gli utilizzatori del tiptronic e simili cambiacci automatici, sono l'unico a trovare scemo che la macchina dal nulla vada avanti se non freno? :pz

E comunque io non so come faccia l'utilizzatore medio di automatici a frenare col freno motore. Io, se tengo la leva in D e freno soltanto... non freno. E' come pretendere di usare il freno motore sempre al minimo dei giri :pen:

Forse forse non è un caso se sono sempre lì a smanettare sulla leva, più sull'automatico che sul manuale... :roll:

Io SPERO e lo scrivo in grande SPERO che con il doppia frizione la frizione attacchi SOLO quando dico di partire e non quando metto la marcia... e sarebbe una gran cosa potergli comandare la N col paddle -, ma questo è utopico rispetto alle richieste dell'utonto medio di Audi :roll:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Io SPERO e lo scrivo in grande SPERO che con il doppia frizione la frizione attacchi SOLO quando dico di partire e non quando metto la marcia... e sarebbe una gran cosa potergli comandare la N col paddle -, ma questo è utopico rispetto alle richieste dell'utonto medio di Audi :roll:
  • 1 mese fa...
Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo (anche dal punto di vista della guida) e non ho capito dai vostri post come mai non va bene una frenata semplice in folle...

Senza neanche la frizione schiacciata... E poi: come si spiega il fatto che scalando marcia non si consuma per niente? Perchè questo mica lo sapevo e sono curioso.

Grazie mille ;)

:thx:

Inviato
Ciao a tutti, sono nuovo (anche dal punto di vista della guida) e non ho capito dai vostri post come mai non va bene una frenata semplice in folle...

Senza neanche la frizione schiacciata... E poi: come si spiega il fatto che scalando marcia non si consuma per niente? Perchè questo mica lo sapevo e sono curioso.

Grazie mille ;)

:thx:

Non va bene perché consumeresti troppo i freni. E' molto meglio rallentare usando il freno motore invece che solamente con i freni. Per farlo devi lasciare la frizione innestata, la marcia inserita e sollevare il piede dal pedale dell'acceleratore. In questa fase non consumi perché quando rilasci l'acceleratore il motore va in cutoff e non utilizzi carburante.

Prego! :mrgreen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Ok, ci sono, ma ha senso far durare meno la frizione per non far durare meno le pastiglie? Non è messa più sotto sforzo, forse troppo? Contando che faccio circa 40.000 chilometri l'anno..

Inviato

Io ho familiarizzato con cambio, freni e marce con i motorini e devo dire che è stata una buona scuola. Se non cambi bene praticamente non ti muovi!

Mi è quindi rimasta l'abitudine (sono anche motociclista) di usare molto il cambio ed il freno motore.

Direi quindi che la frenato con frizione premuta serve in emergenza o decellerazioni rapide, per il resto scalare e tranquilli, la frizione non si consuma quasi per niente. Si usura solamente nei transienti (praticamente quando si parteda fermi).

Dei cambi marce, sopratutto se fatti al momento opportuno, la frizione non risente quasi per niente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.