Vai al contenuto

Ammiraglie anni '80!!!


alequattro75

Messaggi Raccomandati:

Ti quoto in pieno, ma ci sono da fare alcune considerazioni (che tu sicuramente già sai):

1) Il progetto Gamma (alias Y2) era una cooperazione/imposizione FIAT/Pininfarina impostata subito dopo l'acquisizione di Lancia per sostituire la Flavia/2000 e la 130 e che nacque addirittura prima della Beta (alias Y1, la storia dei numeri di Progetto è un'altro giallo).

2) Le derivate di PF "costavano troppo" per la produzione.

3) Il motore 2000 era troppo fiacco per queste carrozzerie ed il 2500 era gravato dall'IVA "pesante" (38%) che le rendeva invendibili in Italia.

4) L'affidabilità della Gamma si era ormai fatta una fama nefasta.

5) In FIAT non hanno mai avuto la cultura delle "grandi" preferendo affossarle prima di evolverle (vedasi 1800/2300, 130, Croma 1° serie, Flaminia, ecc.).

... e così Lancia si è portata avanti il 2V sino a naturale consunzione ...

Proprio ieri ne parlavo ad una raduno Lancia Fulvia con un ragazzo il cui Padre è stato per circa 40 anni al reparto collaudi di Lancia.

Mi raccontava la frustrazione di avere clienti storici che erano al 3° cambio di motore ed avevano ancora problemi :(

erano disperati non sapevano più cosa raccontare.

Con la seconda serie le cose cambiarono ..... ma ormai era troppo tardi.

Peccato.

Piccolo OT, mi diceva che il padre (ormai avanti con l'età) è talmete sconsolato di vedere cosa ne è del marchio e dell'atmosfera che si respira in FIAT oggi.....che ha difficoltà a parlare del suo periodo in Lancia.

Ormai non viene nemmeno più a raduni o incontri perchè ha difficoltà a parlarne.

Ha tuttora diversi contatti in FIAT .......... ed ogni volta che li sente....ne esce depresso (ma non per nostalgia dei giorni andati)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Thema 1600 fu omologata ma non commercializzata (per fortuna )

Come anche la Dedra 1900 DS, ovvero l'aspirata. E per chi non ci crede, stasera posterò il certificato di omologa. ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh in effetti dal dopoguerra in poi, Fiat ha un po' perso la cultura del segmento superiore, tuttavia IMHO quando ha cercato di cimentarsi (con tutte le difficolta' del caso) nel settore lo ha fatto spesso in modo decoroso (che si potesse fare di meglio, questo è un altro discorso). Penso alla 130, nata con una parte della dirigenza che si opponeva palesemente alla sua realizzazione, e che nonostante cio' non era peggio di una MB contemporanea. Che l'abbiano lasciata morire alla nascita, questo non lo so: quello che so è che per ovviare ai limiti meccanici emersi quasi subito, potenziarono il motore portandolo a 160CV quasi in sordina; e che nel '71 contestualmente alla presentazione della splendida coupè, adotto' il motore da 3,2 litri (e solo 5 CV in più :() oltre ad una plancia completamente nuova. Salto a pie' pari la 132, per la quale nutro sì un insano interesse per puri motivi storici :lol: ma che ritengo, come altri probabilmente fanno, una vettura nata esclusivamente dalla testa del marketing (se consideriamo che si arrivava dalla 125 che era ben altra vettura, su strada...) Per quanto riguarda la Croma, boh, a me non pare fosse stata abbandonata a se' stessa: aggiornamenti ogni due anni dalla presentazione in avanti, con varie novità nel corso degli anni come l'introduzione del 1.9 Turbodiesel a iniezione diretta, o ancora il 2.0 16v nel modello '93 come anche il 2.5 V6 Busso (anche se da noi era una presenza virtuale...non so quante ne avranno vendute :?). L'unica anomalia nella gestione del modello è il restyling più massiccio, quello del '91 che introduceva il frontale simil-Tipo: i muletti giravano già nell'88 e veniva data come presentata nell'89. Invece no, nell'89 c'è stato un semplice model year con pochi ritocchi e l'introduzione degli allestimenti SX...viene da pensare, col senno di poi, che la seconda serie fosse stata congelata per qualche motivo. Ma nonostante tutto, credo che la Croma sia stata probabilmente l'ammiraglia Fiat di maggior successo degli ultimi cinquant'anni...

Forse non mi sono espresso chiaramente: non volevo intendere "abbandonate a se stesse", ma "senza seguito ed eredi".

La 130 (ed i suoi motori) ha avuto la sua storia, ma in FIAT anziché sostituirla con un'auto più moderna "rivista e corretta", ma di livello almeno pari, hanno frettolosamente lasciato il ruolo di ammiraglia alla Gamma che come cilindrata, numero cilindri e dimensioni si collocava ad un livello più basso.

Fra la morte della Croma I (con le sue versioni e motorizzazioni più o meno azzeccate) e la presentazione della Croma II sono passati un bel po' di anni. Se avessero fatto una SW (vera) della Croma I, hai idea di quante Passat e Mondeo in meno si sarebbero vendute?

Ovviamente è sempre e solo una mia opinione. :|

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Fra la morte della Croma I (con le sue versioni e motorizzazioni più o meno azzeccate) e la presentazione della Croma II sono passati un bel po' di anni.

Se per Croma II intendi l'attuale indecifrabile, e a mio modestissimo parere tozzo, shakeraggio tra una monovolume, una station wagon, una crossover e non so cosa altro, io ci andrei cauto col metterla in relazione con Croma I.

Non paragono i contenuti delle due auto, che immagino siano ben superiori nell'attuale Croma, ovviamente, visto che parliamo di un'auto odierna contro un'auto di un quarto di secolo fa. Piuttosto trovo improponibile accostare la filosofia della vecchia Croma, auto di sobria eleganza e di una certa signorilità non ostentata, con la Croma di oggi, il cui solo fatto di averla chiamata Croma trovo alquanto irriverente. Non dimentichiamo che Croma I è stata una più che dignitosa rappresentante del seg. E, vorremmo per caso insinuare che Croma attuale ne abbia raccolto il testimone? Suvvia, non siamo blasfemi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se per Croma II intendi l'attuale indecifrabile, e a mio modestissimo parere tozzo, shakeraggio tra una monovolume, una station wagon, una crossover e non so cosa altro, io ci andrei cauto col metterla in relazione con Croma I.

Non paragono i contenuti delle due auto, che immagino siano ben superiori nell'attuale Croma, ovviamente, visto che parliamo di un'auto odierna contro un'auto di un quarto di secolo fa. Piuttosto trovo improponibile accostare la filosofia della vecchia Croma, auto di sobria eleganza e di una certa signorilità non ostentata, con la Croma di oggi, il cui solo fatto di averla chiamata Croma trovo alquanto irriverente. Non dimentichiamo che Croma I è stata una più che dignitosa rappresentante del seg. E, vorremmo per caso insinuare che Croma attuale ne abbia raccolto il testimone? Suvvia, non siamo blasfemi.

Eh sì, scrivendo Croma II mi riferivo proprio al "Buondì Motta" attuale :muto:. Non è colpa mia se in FIAT le hanno voluto dare lo stesso nome e lo stesso ruolo di quell'auto di un quarto di secolo fa che anch'io ho avuto e che ricordo con nostalgia :((( (non per la qualità della componentistica).

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Eh sì, scrivendo Croma II mi riferivo proprio al "Buondì Motta" attuale :muto:. Non è colpa mia se in FIAT le hanno voluto dare lo stesso nome e lo stesso ruolo di quell'auto di un quarto di secolo fa che anch'io ho avuto e che ricordo con nostalgia :((( (non per la qualità della componentistica).

So che non è colpa tua, ci mancherebbe...;) Non era un rimprovero indirizzato a te:D, piuttosto ho voluto cogliere la palla al balzo per denunciare un'incongruità (una delle tante, purtroppo...:() di FIAT. Se è vero che le hanno dato lo stesso nome con l'intento di sottolinearne anche lo stesso ruolo.....ricoveriamoli. :pz

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma anche prima di Croma II c'era da lamentarsi secondo me...

Nascono Bravo & Brava, poi arriva Marea, secondo me buonissima SW (e anche carina, sempre imho) e berlina esteticamente mediocre, ma tant'è.

Stava lì. Bastava lasciarla lì. Ossia... ditemi chiaro e tondo che si tratta di una derivazione a tre volumi di Brava, non cercate di farmela passare per un'auto che prende il posto ANCHE della Croma (come cercarono di farci intendere qui e là con dichiarazioni che lasciamo perdere).

Ritmo 3 porte--->Tipo 3 porte (ritardataria)---->Bravo 1

Ritmo 5 porte--->Tipo----> Brava

Ritmo 4 porte (Regata)---->Tipo 4 porte (Tempra)---->Marea

A casa mia funzionava così. L'erede della Croma mica ce la vedevo io in quella tre volumi col muso Brava e i fanali posteriori a fagiolo.

Ha ragione Roberto quando parla di Croma 1 SW.

Qualcuno ci aveva anche provato, ricordate?

fiatcromaoasi2.jpg

fiatcromaoasi3.jpg

E già che ci siamo dedichiamo a Roberto.C ed al suo Cromone un'immagine ricordo, secondo me molto bella e anche un po' romantica. :)

126d.jpg

(ogni tanto mi viene in mente il vocione che nel 1987 in tivvù ci diceva "Quando la guidi è ancora più bella" :D)

Oggi accennavo alla mai nata Dedra DS. Ecco una scartoffia "very inside top secret by uomo che fuma ergo stasera vengono a prendermi quelli dell'Argenta VX nera, vestiti di nero con occhiali da sole e mi portano allo sparaflash".

Datata giugno 1988 ;), è un qualcosa su cui qualcuno disse "ma anche no".

74484357.jpg

(a parte gli scherzi, non sto pubblicando documenti riservati. Tal foglio di omologa fu pubblicato nel 1989 da Auto Oggi ;).... che non era sempre un settimanale delle balle, diamo a Cesare quel che è di Cesare ;) )

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bravo Paolo, hai ricordato un altro caso assurdo. Ricordo benissimo quando nell'imminenza dell'uscita di Marea si parlò di rimpiazzo unico per Tempra e Croma. Purtroppo il festival delle assurdità è talmente lungo che potrebbe non bastare l'intera nottata a ricordarle tutte. Sbaglio o con l'avvento di new Delta si parlò di colmare in un solo colpo due vuoti? Cioè quello che fu di Delta II e quello di Lybra. Io non so chi decide queste strategie, se i manager, quelli del marketing o chi altro, certo è che se credono di poter dare a bere allegramente queste fandonie significa che hanno proprio una scarsa considerazione dei loro potenziali clienti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda, spesso ci si lamenta, da una parte, dei troppi modelli che alcuni costruttori propongono.

Pensiamo agli eserciti di Suv tedeschi, che coprono tremila categorie, una ogni 20 cm, per non parlare, sempre dallo stesso Paese, dello schieramento di berline-berline coupè-coupè che diventano berline-superberline un po' coupè per chi non vuole la classica.

Dall'altra parte c'è chi non fa più nemmeno i quattro modelli in croce, che una volta c'erano.

Ora... le vendite sembrerebbero premiare coloro che fanno tremila modelli.

Le vendite... il guadagno che essi si mettono in tasca poi è da vedere, perchè puoi vendere tanti esemplari di tremila modelli ed essere in perdita lo stesso con le spese che hai (e sono i discorsi che si fanno spesso su questo forum in altre sezioni, e sono giusti).

Di certo le vendite non premiano chi decide di cancellare-annullare-coprire due modelli essenziali con uno solo.

Non è per tornare sempre ai nostri amati tempi d'oro in cui eravam piccoli e tutto era bello... però una Casa che propone:

-la piccola piccola da città

-una B

-una C a tre e cinque porte, con la SW

-una D con la SW

-una E

-un coupè (uno solo a seconda del marchio che usi, se con uno fai la coupè C, con l'altro fai la coupè D)

-una cabrio a quattro posti e se proprio si vuole, una a due posti derivata dalla B

-un fuoristrada (UNO, non trenta)

-una monovolume (UNA, media, che tanto quella piccola la usa chi può anche usare una C, se la C l'hai fatta bene è sufficiente, ed inoltre la C ha anche la SW; e la mono enorme non serve più a nessuno)

a mio parere ha una gamma cui non manca nulla per esser contenta.

Vallo a spiegare.... :)

(a tutti e due, a chi fa troppo e a chi fa niente)

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bravo Paolo, hai ricordato un altro caso assurdo. Ricordo benissimo quando nell'imminenza dell'uscita di Marea si parlò di rimpiazzo unico per Tempra e Croma. Purtroppo il festival delle assurdità è talmente lungo che potrebbe non bastare l'intera nottata a ricordarle tutte. Sbaglio o con l'avvento di new Delta si parlò di colmare in un solo colpo due vuoti? Cioè quello che fu di Delta II e quello di Lybra. Io non so chi decide queste strategie, se i manager, quelli del marketing o chi altro, certo è che se credono di poter dare a bere allegramente queste fandonie significa che hanno proprio una scarsa considerazione dei loro potenziali clienti.

Non dirmelo, che questo è stato uno dei miei traumi infantili. Una volta su Auto Oggi un lettore aveva chiesto quale fosse la corrente ammiraglia Fiat, e loro risposero che era la Marea (credo fosse nel '97 o '98). Io rimasi sconvolto, perchè per me la Marea succedeva alla Tempra e basta! E quindi pensai... beh sì, la Marea ha i fanali quadrati dietro come la Croma..

Che poi... a me piaceva tantissimo la Marea berlina, soprattutto in allestimento HLX color grigio scuro 8-)

(eccola):

thumb.output.php?src=SYSTEM_ARCHIVIO%2FSYSTEM_GALLERY_STORICHE%2F1-3-817.jpg&wmax=1024&hmax=1024&quality=80&bgcol=FFFFFF&type=2&sid=dd6951d80ebad3a27b643365e65fc6a7

Alla presentazione alla Fiat di Bassano ricordo che misero le 2 Marea esposte in una specie di vasca bassissima con tipo 10 cm di acqua! Idoli! Ovviamente c'era anche il contorno di piante e sassi ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.