Vai al contenuto

Marchionne: "Senza l'Italia"


Messaggi Raccomandati:

La strategia comunque è ben delineata

1) Passare armi e bagagli in USA e Brasile, e semmai investire in Cina/INdia

2) In Europa fare la low-cost.

di per sé non è criticabile, se non fosse che si porta dietro i ltrascurabile corollario che, almeno nelle previsioni di Sergione, L'Italia in primis é avviata a diventare un paese povero se non poverissimo.

Quindi non più un mercato.

O meglio un paese con il 10% / 15% di ricchissimi , a cui vendere le premiumm tipo Maserati ed un 90 / 85 % di poveri-poverissimi, a cui vendere le low-cost o ninete del tutto.

ma.. e precisamente in cosa si ravvisa un simile losco futuro?

questo è ben lungi dall'essere il paese della cuccagna ma non mi sembra che siamo messi cosi male... e la recente crisi lo ha dimostrato. addirittura un 90% di poverissimi! cos'è, la namibia? :lol:

non si sta benissimo ma abbiamo retto molto meglio di altri paesi che sembravano darci la merda in tutto (vedi la Spagna e il suo cosi detto miracolo economico su cosa invece era fondato...)

sarà che vivo in una zona dove il lavoro c'è più che in altre, ma il quadro complessivo seppur non roseo a me non sembra cosi fosco. l'Italia destinata a diventare un paese poverissimo... come lo si deduce? nessuna polemica sia ben chiaro :) voglio solo cercare di capire il perchè.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 398
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ma.. e precisamente in cosa si ravvisa un simile losco futuro?

questo è ben lungi dall'essere il paese della cuccagna ma non mi sembra che siamo messi cosi male... e la recente crisi lo ha dimostrato. addirittura un 90% di poverissimi! cos'è, la namibia? :lol:

non si sta benissimo ma abbiamo retto molto meglio di altri paesi che sembravano darci la merda in tutto (vedi la Spagna e il suo cosi detto miracolo economico su cosa invece era fondato...)

sarà che vivo in una zona dove il lavoro c'è più che in altre, ma il quadro complessivo seppur non roseo a me non sembra cosi fosco. l'Italia destinata a diventare un paese poverissimo... come lo si deduce? nessuna polemica sia ben chiaro :) voglio solo cercare di capire il perchè.

La previsione è di Sergione non è mia..ma provo a ricostruire il suo ragionamento.

Se Fiat se ne va, in Italia restano in pratica solo le PMI , ed un paese primario occidentale non si può reggere solo sulle PMI.

Senza contare che, purtroppo, buona parte di esse sono terziste con poco o nullo valore aggiunto ( il classico produttore di profilati di alluminio uguali da 50 anni ), o che si basano su Fiat stessa, o si basano sull'edilizia , ormai saturata, o sullo Stato, che spenderà sempre meno.

Si aggiunga che il welfare che fino ad ora ha contribuito a riappianare le cose, é in grossa sofferenza e lo sarà sempre più.

E quindi si dovrebbe assistere ad una graduale perdita di acquisto generale, soprattutto a spese della classe media, ed una radicalizzazione delle classi, con l'emergere di una classe di molto ricchi, ed una più grande classe media impoverita a vari stadi.

ripeto questo é quello che probabilmente Sergione pensa, e la mia paura che non sia troppo lontano dal vero.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

dopo aver visto l'intervista ieri sera mi immaginavo già questo putiferio su AP...

Secondo mè è stata una bella intervista e quello che ne esce è un messaggio più positivo che negativo.

Non ci voleva molto secondo mè ad immaginarsi che nel 2010 gli utili non verranno direttamente dalle fabbriche italiane... percui io non lo vedo come attacco all'Italia.

Chiaro che se in Italia si producessero modelli di maggiore appeal anche i nostri stabilimenti lavorerebbero di più, però il problema della bassa produttività è reale e confermato, come sostengo personalmente da anni, dall'assenza di insediamenti rilevanti di altri costruttori di Auto nel nostro paese.

Marchionne sta dicendo le cose come stanno e sta proponendo una sua via, che richiede sacrifici (non poi così grandi mi pare) ma è impensabile pensare di poter andare avanti in questa maniera, aumentare la produttività è un'urgenza anzi siamo già ampiamente in ritardo.

niente da dichiarare...

Link al commento
Condividi su altri Social

La previsione è di Sergione non è mia..ma provo a ricostruire il suo ragionamento.

Se Fiat se ne va, in Italia restano in pratica solo le PMI , ed un paese primario occidentale non si può reggere solo sulle PMI.

Senza contare che, purtroppo, buona parte di esse sono terziste con poco o nullo valore aggiunto ( il classico produttore di profilati di alluminio uguali da 50 anni ), o che si basano su Fiat stessa, o si basano sull'edilizia , ormai saturata, o sullo Stato, che spenderà sempre meno.

Si aggiunga che il welfare che fino ad ora ha contribuito a riappianare le cose, é in grossa sofferenza e lo sarà sempre più.

E quindi si dovrebbe assistere ad una graduale perdita di acquisto generale, soprattutto a spese della classe media, ed una radicalizzazione delle classi, con l'emergere di una classe di molto ricchi, ed una più grande classe media impoverita a vari stadi.

ripeto questo é quello che probabilmente Sergione pensa, e la mia paura che non sia troppo lontano dal vero.

Scenario molto negativo, ma che non corrisponde propriamente alla realtà; l'Italia pullula di spendide aziende, di dimensioni medie (da 500 dipendenti in su) che sono propriamente all'avanguardia, sia per metodologie produttive, sia di prodotto.

Io credo che lo "spin-off" di Fiat specie dalle realtà locali-regionali (Piemonte) non possa che far bene in prospettiva (medio-lungo termine ovviamente) alla realtà economica locale; io credo che si debba uscire dalla logica perversa dell'assistenzialismo verso le mega-imprese con il ricatto dell'economia regionale.

Nella mia zona quando l'Alfa di Arese post-Fiat acquisizione cominciò gradualmente a sparire, ci furuno urla di terrore; poi piano piano (ma neanche più di tanto piano...) l'economia locale trovò senza grossi problemi altri sbocchi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Nella mia zona quando l'Alfa di Arese post-Fiat acquisizione cominciò gradualmente a sparire, ci furuno urla di terrore; poi piano piano (ma neanche più di tanto piano...) l'economia locale trovò senza grossi problemi altri sbocchi.

Senza grossi problemi mica tanto... 20mila posti di lavoro inghiottiti sono sempre 20 mila posti di lavoro persi e compensati da niente. Non solo posti di lavoro da operaio, ma anche posti ad alta ed altissima qualificazione.

L'economia locale non si è ricollocata in qualche maniera, si è semplicemente impoverità. Non è uno scenario che io repplicherei volentieri...

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

ma.. e precisamente in cosa si ravvisa un simile losco futuro?

questo è ben lungi dall'essere il paese della cuccagna ma non mi sembra che siamo messi cosi male... e la recente crisi lo ha dimostrato. addirittura un 90% di poverissimi! cos'è, la namibia? :lol:

non si sta benissimo ma abbiamo retto molto meglio di altri paesi che sembravano darci la merda in tutto (vedi la Spagna e il suo cosi detto miracolo economico su cosa invece era fondato...)

sarà che vivo in una zona dove il lavoro c'è più che in altre, ma il quadro complessivo seppur non roseo a me non sembra cosi fosco. l'Italia destinata a diventare un paese poverissimo... come lo si deduce? nessuna polemica sia ben chiaro :) voglio solo cercare di capire il perchè.

Lo condivido, alla fine abbiamo dimostrato in anni difficili come il 2009-2010 di avere fondamenta (magari grazie ai risparmi dei nostri nonni più contadini e meno finanziari dei nipoti) molto più solide di tanti altri.

..ed ad oggi le previsioni (ma anche gli ordinativi in tasca) al di la dei soliti piangina non sono affatto male.

...e comunque solito discorso, tutti piangono....le pizzerie sono piene, i marchi premium vendon bene, per rifare due sedili di una vecchietta devi aspettare 3 mesi e pagare quanto lo stipendio di un operaio FIAT, e alla fiera di Padova i prezzi erano folli ma c'erano folle di gente che firmavano assegni folli (e non erano tutti russi o jap che facevano finta di essere Veneti o Romani).

....ed io giovedi (non sabato) sera mi son girato mezza Padova per trovare una posto dove mangiare qualcosa (male ed a carissimo prezzo) perchè in ben tre posti mi son sentito dire "mi spiace ma la sera non diamo tavoli a persone sole" che cazzo devo fare se son li da solo, fermare un barbone per strada e chiedere se vuol venire a mangiare con me???

La previsione è di Sergione non è mia..ma provo a ricostruire il suo ragionamento.

Se Fiat se ne va, in Italia restano in pratica solo le PMI , ed un paese primario occidentale non si può reggere solo sulle PMI.

Senza contare che, purtroppo, buona parte di esse sono terziste con poco o nullo valore aggiunto ( il classico produttore di profilati di alluminio uguali da 50 anni ), o che si basano su Fiat stessa, o si basano sull'edilizia , ormai saturata, o sullo Stato, che spenderà sempre meno.

Si aggiunga che il welfare che fino ad ora ha contribuito a riappianare le cose, é in grossa sofferenza e lo sarà sempre più.

E quindi si dovrebbe assistere ad una graduale perdita di acquisto generale, soprattutto a spese della classe media, ed una radicalizzazione delle classi, con l'emergere di una classe di molto ricchi, ed una più grande classe media impoverita a vari stadi.

ripeto questo é quello che probabilmente Sergione pensa, e la mia paura che non sia troppo lontano dal vero.

Si però io lo vedo come un ricatto: "guarda che se me ne vò tu non ti agganci all'africa del nord (come si diceva una volta mentre oggi Egitto ha crescite invidiabili) ma direttamente al Mali".

dopo aver visto l'intervista ieri sera mi immaginavo già questo putiferio su AP...

Secondo mè è stata una bella intervista e quello che ne esce è un messaggio più positivo che negativo.

Non ci voleva molto secondo mè ad immaginarsi che nel 2010 gli utili non verranno direttamente dalle fabbriche italiane... percui io non lo vedo come attacco all'Italia.

Chiaro che se in Italia si producessero modelli di maggiore appeal anche i nostri stabilimenti lavorerebbero di più, però il problema della bassa produttività è reale e confermato, come sostengo personalmente da anni, dall'assenza di insediamenti rilevanti di altri costruttori di Auto nel nostro paese.

Marchionne sta dicendo le cose come stanno e sta proponendo una sua via, che richiede sacrifici (non poi così grandi mi pare) ma è impensabile pensare di poter andare avanti in questa maniera, aumentare la produttività è un'urgenza anzi siamo già ampiamente in ritardo.

Sarà anche vero, però...Maranello mi sembra che sia in Italia e non in Brasile ed il 2010 sarà anno record.

Giusto e Sacrosanto chiedere maggiore produttività in tutti gli stabilimenti (alcuni fanno letteralmente schifo) ma io faccio un'altra domanda a SergioForfora:"la maggiore produttività servirà a produrre cosa????"

No perchè da quando c'è lui di modelli FIAT nuovi io non ne ho visti.

Mettere l'apparecchio a GPunto non è modello nuovo.

Abbandonare il Seg. D lasciando Croma a se stessa non è modello nuovo.

Multipla ...idem

Lancia è stramorta.

Alfa ha un seg. D di cui nessuno si ricorda che esista.

I progetti futuri interessanti (tra cui Suv Alfa) sono bloccati.

I modelli nuovi sono solo per gli USA, per forza poi li guadagni ed in Italia sopravvivi malamente.

Dai non prendiamoci in giro.

E' più facile chiedere la cassa a Cassino che sostenere e rilanciare Croma, ma non diamo la colpa al sistema Italia (che ne ha altre 100.000)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Lo condivido, alla fine abbiamo dimostrato in anni difficili come il 2009-2010 di avere fondamenta (magari grazie ai risparmi dei nostri nonni più contadini e meno finanziari dei nipoti) molto più solide di tanti altri.

..ed ad oggi le previsioni (ma anche gli ordinativi in tasca) al di la dei soliti piangina non sono affatto male.

...e comunque solito discorso, tutti piangono....le pizzerie sono piene, i marchi premium vendon bene, per rifare due sedili di una vecchietta devi aspettare 3 mesi e pagare quanto lo stipendio di un operaio FIAT, e alla fiera di Padova i prezzi erano folli ma c'erano folle di gente che firmavano assegni folli (e non erano tutti russi o jap che facevano finta di essere Veneti o Romani).

....ed io giovedi (non sabato) sera mi son girato mezza Padova per trovare una posto dove mangiare qualcosa (male ed a carissimo prezzo) perchè in ben tre posti mi son sentito dire "mi spiace ma la sera non diamo tavoli a persone sole" che cazzo devo fare se son li da solo, fermare un barbone per strada e chiedere se vuol venire a mangiare con me???

Si però io lo vedo come un ricatto: "guarda che se me ne vò tu non ti agganci all'africa del nord (come si diceva una volta mentre oggi Egitto ha crescite invidiabili) ma direttamente al Mali".

Sarà anche vero, però...Maranello mi sembra che sia in Italia e non in Brasile ed il 2010 sarà anno record.

Giusto e Sacrosanto chiedere maggiore produttività in tutti gli stabilimenti (alcuni fanno letteralmente schifo) ma io faccio un'altra domanda a SergioForfora:"la maggiore produttività servirà a produrre cosa????"

No perchè da quando c'è lui di modelli FIAT nuovi io non ne ho visti.

Mettere l'apparecchio a GPunto non è modello nuovo.

Abbandonare il Seg. D lasciando Croma a se stessa non è modello nuovo.

Multipla ...idem

Lancia è stramorta.

Alfa ha un seg. D di cui nessuno si ricorda che esista.

I progetti futuri interessanti (tra cui Suv Alfa) sono bloccati.

I modelli nuovi sono solo per gli USA, per forza poi li guadagni ed in Italia sopravvivi malamente.

Dai non prendiamoci in giro.

E' più facile chiedere la cassa a Cassino che sostenere e rilanciare Croma, ma non diamo la colpa al sistema Italia (che ne ha altre 100.000)

Quoto tutto.

Per la cena da singolo che ti viene rifiutata, la prossima volta ti ricordi di chiamare il tuo segretario personale invece di lasciarlo sempre fra le scartoffie e le cere per la 2000.

Anche io ho diritto ad uscire un po'. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

No perchè da quando c'è lui di modelli FIAT nuovi io non ne ho visti.

Mettere l'apparecchio a GPunto non è modello nuovo.

Abbandonare il Seg. D lasciando Croma a se stessa non è modello nuovo.

Multipla ...idem

Lancia è stramorta.

Alfa ha un seg. D di cui nessuno si ricorda che esista.

I progetti futuri interessanti (tra cui Suv Alfa) sono bloccati.

I modelli nuovi sono solo per gli USA, per forza poi li guadagni ed in Italia sopravvivi malamente.

Dai non prendiamoci in giro.

E' più facile chiedere la cassa a Cassino che sostenere e rilanciare Croma, ma non diamo la colpa al sistema Italia (che ne ha altre 100.000)

ragazzi, smettiamola di prenderci in giro, i modelli "nuovi" Fiat non escono più perchè i predecessori son stati PER ANNI verniciati "in rosso" (ci siamo capiti ;)).

questo qua è un'arrogante ma ha avuto il mandato chiaro (o lo ha imposto lui) di smetterla di prendere soldi dallo Stato (diciamo apertamente, tanto con vari modi TUTTI li pigliano dai governi europei) e ti tornare alle verniciature "in nero" ;)..

i risultati sono questi. ci si concentra sul core businnes (dal C in giù) e si smette di fare quelle che fan perdere soldi (dal D in Su) clamorosamente.

qui ci si smutanda per le 147 e 156 -anche a ragione- dicendo "se si fosse proseguito su quella strada"...oppure per la thesis con un deisign diverso....

beh, ragazzi, buone macchine, giudicate voi, ma è tutta roba FINITA COME PERDITA a bilancio.....;)

le E e le D superfighe sarebbero auto magari fatte bene e meglio delle tedesche ma le probabilità di guadagnarci sono vicine allo zero......

VW sarà capace di :

-fare auto costruite meglio

-guadagnarci

-vendere di più

ma che farà auto MIGLIORI..la vedo DURISSIMA...

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Si ma lui è qui da oltre sei anni, quanti modelli nuovi ha tirato fuori FIAT in questi anni??

147 e 156 avevano portato Alfa a vendere numeri da record (incredibile ma vero)

Se non pianifichi nuovi modelli, se blocchi i SUV se fai invecchiare una gamma inensitente come fai a fare profitti??

..a già con la cassa e non pagando i fornitori (però cosi arrivi al massimo al pareggio)........

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Si ma lui è qui da oltre sei anni, quanti modelli nuovi ha tirato fuori FIAT in questi anni??

quelli dove forse ci si guadagna sopra...

147 e 156 avevano portato Alfa a vendere numeri da record (incredibile ma vero)

DUetto..PER-DE-VA-NO...PERDEVANO....si vendevano tot macchine a tot prezzo medio i costi erano tot e si finiva in rosso con gli applausi dei clienti contenti della loro 156/147...una vecchia storia per Alfa ,tra l'altro....

Se non pianifichi nuovi modelli, se blocchi i SUV se fai invecchiare una gamma inensitente come fai a fare profitti??

..a già con la cassa e non pagando i fornitori (però cosi arrivi al massimo al pareggio)........

i profitti li fanno o faranno extreuropa o con le auto fatte in Serbia/Polonia...che ti devo dire...i numeri son quelli...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.