Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Come i TSI che hanno turbocompressore e compressore volumetrico.
Sì, il principio è analogo, ma realizzato con componenti differenti.

Il TSI infatti, anziché usare il "turbocompressore piccolo" a gas, ricorre ad un compressore meccanico per consentire sovralimentazione ai bassi giri: minimizza i tempi di risposta a scapito di un po' di perdite meccaniche, perdite limitate agli altri regimi grazie alla "staffetta" con un turbocompressore a gas più grande.

  • Risposte 20
  • Visite 6.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Se non ricordo male vi è una frizione che si apre disattivando il compressore agli alti regimi, così da non avere perdite meccanica e, penso, perché questo componente è pensato per bassi regimi di rotazione

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Ma c'è un motivo per preferirlo ad un doppio turbo? Tipo una maggiore semplicità costruttiva.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Ha un ritardo inferiore

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Ma c'è un motivo per preferirlo ad un doppio turbo? Tipo una maggiore semplicità costruttiva.
Come dice hainz, anzitutto una risposta più immediata ai comandi, pari ad un aspirato... Anche perché stiamo parlando di un 1.4 ;)

Poi non saprei quantificare a livello di costi quale sia più conveniente tra turbina e volumetrico...

Inviato

Capisco, grazie. Ma un volumetrico garantisce anche più allungo rispetto al turbo? Chiedo perché non ne capisco proprio di compressori.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Avevo un genio di collega della meccanica che sulla sua Golf GT per aumentare la potenza aveva semplicemente montato una puleggia più grande sul volumetrico( cioè non sul volumetrico, ma sull'altra puleggia) per farlo giare più forte, ottendo un grande miglioramento delle prestazioni, solo che...dopo qualche mese il compressore si è rotto! uahahahaha

Inviato
Avevo un genio di collega della meccanica che sulla sua Golf GT per aumentare la potenza aveva semplicemente montato una puleggia più grande sul volumetrico( cioè non sul volumetrico, ma sull'altra puleggia) per farlo giare più forte, ottendo un grande miglioramento delle prestazioni, solo che...dopo qualche mese il compressore si è rotto! uahahahaha

Avrebbe fatto meglio a montare un turbocompressore più grande per avere più potenza.... tanto il volumetrico ne leniva il T-lag in basso; poi il picco di potenza lo si ha sempre in alto quando il volumetrico è disconnesso....

Modificato da ISO-8707

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.