Vai al contenuto

Saab: 19/12/2011 presentata istanza di fallimento


Messaggi Raccomandati:

Io non sarei così assolutistico nel dare la colpa del fallimento Saab a GM o agli svedesi stessi. E' evidente che tanti errori ci sono stati da ambo le parti, ma io sinceramente ritengo che il problema fondamentale, dimostrato indirettamente dalle sorti di altri marchi quali Volvo, Jaguar e le nostre Alfa e Lancia, è che da 10/15 anni a questa parte dal seg. D in su nel settore premium non si vendono (a torto o a ragione) che le tedesche, tutto il resto fatica a ritagliarsi uno spazio suo, a fronte di costi di progettazione e sviluppo elevatissimi per poter competere.

I tedeschi se li possono permettere grazie a listini fortemente gonfiati e vendite mondiali nell'ordine del milione di unità all'anno o più.

Per tutti gli altri, e lo dico con dispiacere, non c'è ormai più possibilità per competere.

Errore madornale, poi, per i marchi sopra citati, non aver cavalcato in tempo l'onda dei SUV. Una Saab SUV (o una Volvo, o un'Alfa/Lancia) se fossero state proposte 5 o 6 anni fa, avrebbero potuto raddrizzare in senso positivo bilanci e sorti.

Peccato che per timore, mancanza di soldi o di lungimiranza, si sia perso il treno in un campo dove all'epoca anche i tedeschi erano sguarniti e dove si potavano fare buoni margini anche senza chiamarsi Audi/BMW/Mercedes.

temo che tu abbia ragione. Vw (Audi), Mb e Bmw sono diventate delle multinazionali del premiumness. alta produzione, alto prestigio, alti listini, alti margini di guadagno. il gioco è stato fatto. per loro non è molto diverso dal produrre una Palio o una Sandero per Fiat o Renault. sono dei global players del premium.

certo poi c'è l'eccezione di Lexus e Infiniti, ma non sono altro che la gamma alta di due altri colossi mondiali come Toyota e Nissan (un pò come Audi per Vw).

nulla di tutto ciò sono o sono state Jaguar, Land Rover, Volvo o appunto Saab. non sono riuscite ad essere delle global players, ma solo delle orgogliose e testarde produttrici nazionali o tutt'al più con stabilimenti in giro per l'Europa. e la loro sopravvivenza è rimasta appesa a un costruttore più grande di loro e con moneta in cassa. i cinesi o gli indiani di oggi non sono molto diversi dalla Ford o dalla GM di qualche lustro fa.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 198
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

"Delegados de una importante compañía India, que fabrica coches, material militar, logística, tiene más de 100.000 empleados e intereses en todo el planeta, intentaron reunirse ayer con los representantes legales de Saab". Así anuncian en Saab United los sucesos ocurridos ayer antes de que los propios responsables actuales de la marca se negaran a recibirles.

Después de tildar a "la compañía India" como "una de las más grandes del país", es fácil hacerse a la idea de que estamos hablando de Tata, o al menos suponerlo. Según parece, la intención de Tata sería adquirir bienes de los suecos, pero también fabricar coches en las instalaciones locales de la marca.

Al parecer, el administrador legal de la compañia, Hans Bergqvist, que está gestionando el proceso de bancarrota y liquidación, se negó a recibir a Tata. El contacto y el interés con los indios había sido facilitado, como no podía ser de otra manera, por Victor Muller.

Pero, ¿para qué querría Tata meterse en Saab teniendo ya a Jaguar? Ciertamente, con Jaguar y Land Rover recuperadas y a plena marcha, situadas en un alto escalón del mercado, Saab le permitiría a Tata entrar en el mercado europeo a un nivel más bajo que Jaguar, preservando a la marca británica, y compartiendo plataformas y motorizaciones, lo que a su vez redundaría en reducción de costes productivos y de desarrollo a nivel de amortización por cada venta.

Sería una manera de mover "hacia abajo" a Saab, pero garantizándole fondos "casi ilimitados", conocido el poder de Tata a nivel estructural.

¿Por qué no han querido recibirles? No tengo ni la más remota idea, pero seguro que el pastel se aclara rápido.

es.autoblog

Tata è interessata a Saab.

Sinceramente sarei ben felice se la cosa andasse in porto.

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ottima notizia! Speriamo solo che non siano i soliti sgup fasulli. Mi dispiacerebbe molto vedere la Saab sparire come la Rover (e a pensarci ora continua a dispiacermi...)

VPN's Garage

Clicca sul link e registrati per scoprire un mondo tutto nuovo per i tuoi sims!

Uniche auto simlesi d'epoca per The Sims 2, storie ambientate in un nuovo mondo, e molto di più!

Questo è VPN's Garage! Il sito è in lingua inglese!

Link al commento
Condividi su altri Social

Dispiace davvero per SAAB, ma io non sarei affatto contento se TATA la comprasse. Di SAAB è rimasto praticamente nulla, bisognerebbe ristrutturarla tutta, anzi a dire il vero si dovrrebbe buttar giù tutto e ripartire da zero, sotto i tutti i punti di vista.

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti, ford come marchio con un po' di odore premium europeo cosa ha? Nulla, farebbe veramente comodo.
  • Merdeces E220 CDI Coupé Executive (2011) VENDUTA
  • BMW 118d F20 LCI Urban (2015) VENDUTA
  • Mercedes E220 CDI Coupé Avantgarde AMG (2012) VENDUTA
  • Porsche Cayenne Diesel Platinum Edition (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Bianca (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Nera (2014) VENDUTA
  • BMW 320d F31 Touring Modern (2014) VENDUTA
  • MERCEDES E 220 CDI Cabrio Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES ML 250 Bluetec Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES E 250d Cabrio Premium (2016) VENDUTA
  • LANCIA Musa 1.4 Platino (2011) VENDUTA
  • RANGE ROVER SPORT HSE Dynamic 3.0 TDV6 (2017) VENDUTA
  • BMW X5 xDrive25d Business (2017) VENDUTA
  • BMW Z4 sDrive18i (2016) VENDUTA
  • BMW 116i F21 MSport (2018) VENDUTA
  • BMW 420d GranCoupé xDrive MSport (2018) VENDUTA
  • Porsche Macan (2019) VENDUTA
  • Mercedes SLC 180 AMG Line (2019) VENDUTA
  • Porsche Boxster T (2019)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

A me sà di news speculativa per costruire un pò d'interesse su SAAB. Al momento IMHO l'unico gruppo a cui forse potrebbe interessare lo stemmetto è Ford e ovviamente ai cinesi che già si son pappati i diritti sulla 9-3 e vecchia 9-5.
Link al commento
Condividi su altri Social

Ford si è appena liberato del suo PAG dopo averci versato sangue per decenni, per quale motivo dovrebbe rimettersi in mezzo al rilancio di Saab?

Idem Tata che è già ottimamente coperta con il duo inglese, mi dispiace per Saab ma l'unica possibilità è qualche cinese, ma francamente non ci credo neanche un po' (Veti di GM davvero brutta grana)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.