Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, lord amarant dice:


sarebbe utile un'immigrazione di qualità, non ti quantità

il problema è che noi esportiamo eccellenza e importiamo mediocrità

 

 

esatto.

 

importiamo braccia (quello sono, non giriamoci intorno) quando la tecnologia è matura per sostituire anche in mansioni nettamente più specializzate.

 

quanto ai call center (piaga vera, io sono stalkerizzato) tra pochi anni saranno gestiti integralmente da SW.

 

lavori del passato tra pochi anni.

 

In Italia c'è un problema di carenza di cultura scientifica (parlo in termini estremamente generali). 

 

ci sono le ultimi rilevazioni PISA in questi giorni, cercatele sono UN DISASTRO.

 

io mi domando chi sarà il primo a mettere il mondo della Scuola davanti alle sue responsabilità

 

 

gli italiani sono quelli con più ore sui libri e che in proporzione vanno peggio.

 

EDIT:
 

http://www.tecnicadellascuola.it/alunni/item/25853-test-ocse-pisa-gli-studenti-italiani-passano-piu-tempo-a-scuola-e-sui-libri,-ma-sono-dietro.html

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 2.8k
  • Visite 471.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato

stiamo perdendo la cultura tecnico-scientifica.

abbiamo(Avevamo) delle "eccellenze", delle scuole tecniche superiori che rappresentavano un collante enorme col mondo del lavoro e che salvo rari casi non facevano rimpiangere il "triennale" nella stessa specializzazione per molti lavori.

stiamo mandando tutto alle ortiche per una questione di snobismo elitario

 

e poi dovremmo toglierci dalla mente il concetto del "fare quello che mi piace per vivere", ma dovremmo imparare ad amare quello che facciamo.

che è ben diverso.

 

 

 

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato

Occhio stev a leggere i dati "grezzi".

Vai a vedere che lavori fanno, e con quali condizioni economiche, gli architetti od i designer di ora.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
30 minuti fa, lord amarant dice:

stiamo perdendo la cultura tecnico-scientifica.

abbiamo(Avevamo) delle "eccellenze", delle scuole tecniche superiori che rappresentavano un collante enorme col mondo del lavoro e che salvo rari casi non facevano rimpiangere il "triennale" nella stessa specializzazione per molti lavori.

stiamo mandando tutto alle ortiche per una questione di snobismo elitario

 

e poi dovremmo toglierci dalla mente il concetto del "fare quello che mi piace per vivere", ma dovremmo imparare ad amare quello che facciamo.

che è ben diverso.

 

 

 

 

anche in ambito umanistico (arte, design, film, architettura, letteratura, giornalismo, ecc.) non siam messi mica poi così bene. ci sono nicchie avanzatissime di massimo livello, ma la massa continua a guardare a un passato morto e sepolto da anni/decenni/secoli.

Inviato
19 minuti fa, TurboGimmo dice:

Occhio stev a leggere i dati "grezzi".

Vai a vedere che lavori fanno, e con quali condizioni economiche, gli architetti od i designer di ora.

 

hanmo sostituito i ragioneri e i periti (senza alcuna offesa) ma con un tenore di vita più basso

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

ma il problema è quello, se cerca la "gloria" come la cercavano i nostri nonni\padri

diventa avvocato-maestro-quello che è.

 

cosi la formazione tecnica si è impoverita perché si era in pochi e non si poteva bocciare, la classica umanistica si è impoverita perché chiunque la provava.

il tutto condito da un "non lasciamoci dietro nessuno", con la classe che non cerca di tirare al proprio passo i più lenti, ma rallenta per adeguarsi al loro.

 

una volta c'era questa statistica\leggenda metropolitana.

in jappolandia 1 avvocato ogni 7 ingegneri

in 'murica il contrario, ecco perché la produzione americana era in declino

 

era una "favola" degli anni 80, ma se nessuno produce innova ch'è da sperare che si litighi tutti per tirar a campare

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da lord amarant

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato
12 minuti fa, owluca dice:

 

hanmo sostituito i ragioneri e i periti (senza alcuna offesa) ma con un tenore di vita più basso

 

per certi versi abbastanza vero. Ma ragionieri e periti hanno/stanno sostituendo segretarie ed operai.

Ma più per come è messa l'industria manifatturiera italiana che soffre di nanismo ed in cui la R&D è un costo a prescindere.

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

ma per certi versi è inevitabile: 50 anni fà esisteva la dattilografa, ora a parte me quando uso il dual monitor,

tutti usano la tastiera.

 

il problema è creare lavori nuovi 

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
4 ore fa, lord amarant dice:

...

il problema è che noi esportiamo eccellenza e importiamo mediocrità

 

...

 

Leggenda metropolitana.

 

Il 95% degli italiani emigrati comincia lavando i piatti, mica lavorando nelle multinazionali...

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
5 ore fa, Matteo B. dice:

 

esatto.

 

importiamo braccia (quello sono, non giriamoci intorno) quando la tecnologia è matura per sostituire anche in mansioni nettamente più specializzate.

 

quanto ai call center (piaga vera, io sono stalkerizzato) tra pochi anni saranno gestiti integralmente da SW.

 

lavori del passato tra pochi anni.

 

In Italia c'è un problema di carenza di cultura scientifica (parlo in termini estremamente generali). 

 

ci sono le ultimi rilevazioni PISA in questi giorni, cercatele sono UN DISASTRO.

 

io mi domando chi sarà il primo a mettere il mondo della Scuola davanti alle sue responsabilità

 

 

gli italiani sono quelli con più ore sui libri e che in proporzione vanno peggio.

 

EDIT:
 

http://www.tecnicadellascuola.it/alunni/item/25853-test-ocse-pisa-gli-studenti-italiani-passano-piu-tempo-a-scuola-e-sui-libri,-ma-sono-dietro.html

 

Se siamo quelli che investono meno nella formazione scolastica poi non ci possiamo stupire se questi sono i risultati. Tutti gli ultimi governi hanno chi più chi meno tagliato ulteriormente.

(il mondo della scuola ha anche lui le sue responsabilità, ma è il mondo della politica che ne ha di più)

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.