Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il mio sostenere l'impresa individuale si basa sull'assunto che non sia una forma di sfruttamento mascherato, ma che i lavoratori siano garantiti al pari. Su questa base, ognuno scelga gli strumenti -legali- che gli permettono di spendere meno. Non mi sembra ci sia una scorrettezza dietro a questo meccanismo :pen:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • Risposte 8.4k
  • Visite 910.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

poi un 'altra cosa......si parla di crisi .........forse diro' una cavolata,ma secondo me questa è una crisi forzata e pompata dai media......sentire ogni secondo dal tg di turno che c'è sta cacchia di crisi,spaventa le persone..........sta di fatto che in quest'anno di crisi la vacanza se la sono fatta tutti......

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Forse non è chiaro ma i lavoratori a p. IVA devono essere autonomi, non dipendenti. Non hanno tutele contro abusi da parte del datore di lavoro per il semplice fatto che non è previsto che abbiano un datore di lavoro. Non è prevista una copertura contributiva/pensionistica a carico del datore di lavoro per il semplice fatto che non è previsto che abbiano un datore di lavoro. Non è previsto che abbiano un'assicurazione contro gli infortuni a carico del datore di lavoro per il semplice fatto che non è previsto che abbiano un datore di lavoro. E potrei continuare.

nulla vieta, anzi incerti casi e' obbligatorio che il lavoratore provveda direttamente alla pensione o alla assicurazione:

mia moglie come medico ha un fondo pensione di categoria e una RC obbligatoria per la propria attivita'.

la questione basilare e' se lo stipendio, al netto anche di queste spese (che comunque si detraggono l'anno successivo ) e' conveniente oppure no:

dove la convenienza non riguarda solo la cifra totale ma anche il dover sopperire alla mancanza determinate garanzie da un lato

o la semplice possibilita' di trovare lavoro dall'altro

indubbiamente quell di mia moglie e' (o meglio era) un caso particolare, ma nulla vieta dicreare fondi di categoria (OPPRTUNAMENTE GESTITI :(r) o assicurazioni ad hoc.

il reale problema pero' imho e' "psicologico" Will e mia moglie alla fine ragionavano se non da "imprenditore" ma quanto meno da "professionsta" cioe' persona che presta la sua consulenza a fronte di un corrispettivo economico,

mentre in molti casi l'atteggiamento e' quello del dipendente "8hrx5gg".

Chi li sfrutta come lavoro dipendente sostiene meno oneri rispetto all'imprenditore onesto, per cui se anche i lavoratori sono contenti di lavorare per lui sotto quella forma, resta il fatto che detto imprenditore bara.

l'imprenditore fa' cio' che ritiene conveniente, e fin tanto che e' legale non bara, semmai dovrebbero essere incentivate certe forme e disincentivate altre

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

l'imprenditore fa' cio' che ritiene conveniente, e fin tanto che e' legale non bara, semmai dovrebbero essere incentivate certe forme e disincentivate altre

Il punto è che è pure illegale.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
si fa presto a dire illegale:lol: incostituzionale :mrgreen: etc :roll:

di fatto lo utilizzano anche nei reparti ospedalieri pubblici dove il direttore e' definito "primario" e i medici sono invece chiamati "strutturati" :shock:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  • Autore
appunto, altra idea: hai la P IVA e uno solo a cui fai fattura? trovo un sistema per SFAVORIRE queste posizioni rispetto ad un contratto datore di lavoro-dipendente. contemporaneamente rendo meno farraginoso il contratto datore-dipendente (es. quello che fa Fiat).

hai contro CGIL ma salvi il culo a una marea di giovani....

è questo che in Italia non si capisce. io avrei tolto anche le festività o dei giorni di ferie.....sarò matto...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
E bravo lui... A sfavorire chi il monomandatario seghi le gambe a tutti i commerciali e affini.

Perché da dipendente col cazzo che ti pagano quanto può fatturare un buon venditore, assicuratore o promotore.

attento parlo di gente NON ad inquadramento enasarco. quel ragazzo che ripara computer è IMPOSSIBILE che sia iscritto enasarco. sono storture tony, uno che fa fattura tutti i mesi per riparare i computer di un negozio e lavora li col materiale che gli da il negozio...

Inviato
E bravo lui... A sfavorire chi il monomandatario seghi le gambe a tutti i commerciali e affini.

Perché da dipendente col cazzo che ti pagano quanto può fatturare un buon venditore, assicuratore o promotore.

Tonino, se passa quella tesi è meglio che ti trovi un lavoro onesto*, perché come agente hai finito di guadagnare :lol:

* cioè il panettiere che in questo thread è considerato particolarmente figo.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.