Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
57 minuti fa, lucagiak dice:

Riporto in alto questa discussione per chiedere un consiglio/parere. In caso di salita abbastanza lunga con pendenza "importante" è meglio salire con la marcia bassa e tenere il motore alto di giri o ogni tanto scalare alla marcia successiva per far "riposare" il motore anche se l'auto arranca vistosamente?

Esempio pratico: la salita dura 5-10 minuti, non ricordo di preciso, l'auto (è una Meriva benzina/gpl ma non ho idea del motore) sale in seconda con il motore a giri abbastanza alti, circa 4000-4500 se non ricordo male. Il mio amico che guidava ogni tanto metteva in terza perché diceva che non fa bene tenere il motore sempre così alto, ma dopo una manciata di secondi doveva riscalare perché non si riusciva a salire. Io invece ero più dell'idea che è meglio mantenere la marcia più bassa e che consente una salita più agevole. Tutto questo l'estate scorsa, quindi no neve, pioggia o altro. Qual è il comportamento più corretto?

Io mi regolo nel seguente modo: se a tavoletta il motore scende di giri, scalo. Quindi sarei salito con la seconda.

Modificato da jameson

Inviato

molto dipende dalla rapportatura del cambio, ma in generale per un benzina 4000-4500 sono un regime medio alto che non suppone nessuna usura anomala anche per lunghi periodi di tempo. Pensa che la stessa auto a 130 in autostrada può fare anche centinaia di km a 4000 giri. Sicuramente lo stress meccanico è superiore in caso di richiesta di coppia a un regime troppo basso (quando per esempio non tiene la terza). Quindi, se il motore non ha coppia sufficiente per procedere in terza, si tiene la 2ª fino a regimi accettabili. È probabile che quando comincia ad arrivare a regimi alti per il tipo di motore (grosso modo 5000 in su), la velocità sia sufficiente per mantenere la terza col motore a un regime sufficiente.

Inviato

Infatti, se non tiene la velocità in terza vuol dire che sta sforzando molto, e il numero di giri è solo uno dei fattori che determina l'usura del motore.

 

In generale noto che molte persone, poco abituate a "tirare le marce", interpretano gli alti giri come la rovina meccanica del motore, e non considerano che un grosso sforzo a giri bassi non è esattamente salutare :)

 

E' corretto il riferimento all'autostrada. L'unica differenza è che a velocità bassa potrebbe diminuire l'efficacia del raffreddamento (meno aria che entra), ma insomma, su auto moderne direi che è un problema superato.

Si tiene un occhio sull'indicatore di temperatura, e se inizia a salire a valori anomali ci si ferma un attimo. Ma sono cose che succedevano 50 anni fa... :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Quindi è giusto tenere la marcia che consente una salita agevole "fregandosene" del numero dei giri motore.

Grazie per le delucidazioni, se dovesse ricapitare eventualmente glielo dirò

Inviato
7 minuti fa, lucagiak dice:

Quindi è giusto tenere la marcia che consente una salita agevole "fregandosene" del numero dei giri motore.

Grazie per le delucidazioni, se dovesse ricapitare eventualmente glielo dirò

Secondo me, la più alta che ti consente di salire senza dover scalare.

Inviato

dare indicazioni sul regime a cui cambiare non ha molto senso perché dipende da tanti fattori (caratteristiche del motore, rapporti del cambio, peso dell'auto, oltre ovviamente alle caratteristiche della strada). I motori moderni non soffrono se li si mantiene a regimi medio-alti. È vero che in autostrada la richiesta di coppia è di solito più o meno costante e l'afflusso di aria abbondante, mentre invece in salite con elevata pendenza e magari curve al motore viene richiesta quasi sempre un'accelerazione, il che significa coppia applicata a tutti i meccanismi. Ma le tensioni di un motore "sotto coppia" (in soldoni, un motore a cui si immette carburante, ma che nonostante questo non riesce ad aumentare i giri) sono più gravose, quindi meglio tenerlo su di giri finché non riesce a mantenere senza sforzo una marcia più alta.

 

Molte auto hanno ormai un indicatore di cambiata. Se di solito sono ottimisti sulle cambiate verso l'alto, in scalata sono un indicatore abbastanza utile. Fai una prova: metti la terza su quella salita e modula l'acceleratore finché non si spegne l'indicatore di scalare marcia. Probabilmente sarà impossibile. Adesso rifallo con la seconda. La marcia e velocità ottimale di solito è quella in cui non compare nessuna indicazione, né scalare né mettere una marcia più alta. È un po' empirico ma ti darà un'idea.

Modificato da v13

Inviato

Alla fine l'unica indicazione certa... è di evitare di finire col contagiri in zona rossa :) per il resto non c'è appunto una marcia più giusta delle altre (ai miei allievi dico: la marcia giusta è quella giusta :§). Se la pendenza è davvero forte e bisogna scalare... che si scali. Fino al punto di farsela tutta in prima, se necessario. Non si può spremere il sangue dalle rape, se il motore ha il fiato corto e la macchina pesa non ci sono santi che tengano.

 

Giusto citare la discesa. Anche lì, niente paura sull'andare su di giri. E' l'unico modo per ottenere una quantità adeguata di freno motore.

 

A me hanno insegnato che si scende con la stessa marcia con cui si è saliti. Empiricamente è abbastanza vero. Nella pratica ho notato che a scendere ci va spesso una marcia ancora più bassa, con la differenza dovuta più che altro al fatto che in discesa si va più piano che in salita, e si anticipano le variazioni di velocità ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Alla fine salire io salirei tenendomi poco sopra il regime in cui inizia ad erogare la coppia massima: la marcia dipende dalla velocità raggiungibile.

 

Ad esempio qualche giorno fa sono stato in un paesino di montagna e ho salito una pendenza bella ripida lunga un chilometro circa; con la Focus aspirata sarei andato in seconda a 5000 giri prima di provare a cambiare, PuntoVeloce con fataturbina mi ha fatto salire in terza a 2500 giri con inaspettata scioltezza (devo ancora farci del tutto l'abitudine)

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.