Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Eh si esattamente il braccio oscillante inferiore incriminato del richiamo.....

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 53
  • Visite 19k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
non saprei quale sia il braccio oggetto di richiamo, io mi riferivo a quello inferiore, longitudinale, come ha scritto correttamente geigian

Mi capitò secoli fa con la 147, sostituito tutto il sottotelaio completo :(r

Inviato
  • Autore
non saprei quale sia il braccio oggetto di richiamo, io mi riferivo a quello inferiore, longitudinale, come ha scritto correttamente geigian

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

In ogni caso la ruota deve esser stata spinta (dal paraurti o dall'attrito con il muro), altrimenti non si sarebbe spostata in avanti.

Imho il braccio longitudinale di danni ne ha pochi, avrai uno snervamento di uno degli attacchi (prova a guardare e se riesci fotografa) che non è fatto per lavorare con spinte posteriori.

Vista l'anomala convergenza, temo ci siano danni anche sul braccio stampato (n.3) longitudinale nel punto di attacco con il braccio longitudinale.

Inviato
In ogni caso la ruota deve esser stata spinta (dal paraurti o dall'attrito con il muro),

Guardando le foto si vede la forma del paraurti sulla ruota posteriore;)

Uhm peró guardando meglio potrebbe anche essere l´urto contro un muro...

Inviato
In ogni caso la ruota deve esser stata spinta (dal paraurti o dall'attrito con il muro), altrimenti non si sarebbe spostata in avanti.

Imho il braccio longitudinale di danni ne ha pochi, avrai uno snervamento di uno degli attacchi (prova a guardare e se riesci fotografa) che non è fatto per lavorare con spinte posteriori.

Vista l'anomala convergenza, temo ci siano danni anche sul braccio stampato (n.3) longitudinale nel punto di attacco con il braccio longitudinale.

Quoto, imho le parti rovinate sono 3 - 9 - 10 - 11 e forse 18 ma non credo :pen:

edit:

solo una cosa non ho capito: ma la sospensione ha ceduto mentre facevi manovra e quindi hai battuto, oppure hai battuto e ti sei ritrovato la ruota storta?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
che non è fatto per lavorare con spinte posteriori.

In frenata le forze sono dirette in quella direzione, anche se sono sicuramente di entità decisamente inferiore a quelle necessarie per deformare il tutto in tal modo. IMHO v'è qualche pezzo non conforme che è sfuggito al controllo qualità (magari un difetto nel processo di pressofusione del pezzo in alluminio)... Uno snervamento del genere è inconcepibile nel caso di componenti conformi ai capitolati...

Inviato
  • Autore
Guardando le foto si vede la forma del paraurti sulla ruota posteriore;)

E si hai ragione, dalle foto grazie al flash si nota più che dal vero, quindi la spinta del paraurti sulla ruota potrebbe aver causato il danno, ovvio l'auto lo poi spostata ma era già storta la ruota, foto migliori ne farò quando arriva il caroatrezzi....quando arriva...

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
  • Autore
Quoto, imho le parti rovinate sono 3 - 9 - 10 - 11 e forse 18 ma non credo :pen:

edit:

solo una cosa non ho capito: ma la sospensione ha ceduto mentre facevi manovra e quindi hai battuto, oppure hai battuto e ti sei ritrovato la ruota storta?

Io ho battuto ,penso per mio errore, e spero sia così....ma secondo più di uno che ha visto la macchina ho proprio battutto perchè ha ceduto la sospensione e perso il controllo io mi rifiuto di pensare sia così....certo che se fosse così la notizia la pubblicherei in tutti in siti e rivisti immaginabili....perchè se non mi succedeva nel garage ora non ero più qui a scrivere.

Io ripeto propendo per il primo caso....cmq anche li la fattura di quei componenti non mi sembra proprio da capitolato, vedremo cosa dice l'ispettore

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
In frenata le forze sono dirette in quella direzione, anche se sono sicuramente di entità decisamente inferiore a quelle necessarie per deformare il tutto in tal modo. IMHO v'è qualche pezzo non conforme che è sfuggito al controllo qualità (magari un difetto nel processo di pressofusione del pezzo in alluminio)... Uno snervamento del genere è inconcepibile nel caso di componenti conformi ai capitolati...

In frenata son dirette nel senso opposto imho..:pen:

Qui da l'idea che la sospensione si sia "aperta" sul posteriore, quindi la forza applicata è necessariamente in direzione contraria al normale avanzamento della vettura

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.