Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
8 ore fa, stev66 scrive:

Ni.

gli ugelli 3D ce l'avevano già i su 35 / 30.

 

il problema è il motore, o meglio la parte turbina ,che non regge le altissime temperature .

 

Inoltre l'altro grosso scoglio è il fatto che i su 35 aggiornati con la sensoristica del PAK FA , hanno quasi le stesse prestazioni del PAK FA stesso ( ed i velivoli russi normalmente sono pensati per essere retrocompatibili ) senza averne la stealthness , che però con la combinazione radar di bordo , radar di terra,  sensori passivi e missili con testate a maggiore portata  , sembra aver perso importanza .

 

Lo stesso danneggiamento di un F35 israeliano ( penso che qui si sia abbastanza adulti per non credere ai piccioni ) da parte della rete S 200 siriana, è un discreto campanello d'allarme .

 

 

 

 

 

No no, non parlo egli ugelli vettoriali, ma degli ugelli quadrangolari a bassa traccia radar come quelli del Raptor. C'è tutto uno studio dei flussi dei gas di scarico per poterli utilizzare, di conseguenza è necessario pensare il motore in questa funzione, non è possibile montarli su un motore esistente, mi riferivo a questo.

 

Ad ogni modo l'FA50 è molto più indietro di quanto si pensi, e anche i Cinesi, che sfornavano dimostratori (solo quelli alla fine erano) stanno avendo le loro difficoltà per portarli dallo stadio di prototipo volante da airshow, a velivolo che abbia un barlume di pre-operatività. Ci arriveranno, ma nel frattempo l'F35 compie passi enormi verso la versatilità e la soluzione dei problemi. Diciamo che per una volta, se il Governo non cambia idea, siamo nel posto giusto al momento giusto, per lo meno con la linea aerotattica, poiché avere la linea caccia/superiorità aerea su EF e la linea da interdizione/air-governance su F35 è tutto dire...a livello mondiale.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 2k
  • Visite 291.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "Anchepureio" sono stato un poliziotto dei cieli.   Quando mi ferma la "stradale", dico sempre: sono un ex collega.   Di solito mi multano, con relativo "supplemento"...

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Credo di sì, Uk. Questo spiega anche la scarsa lucidità di certi interventi.  

  • 1) 49t all'anno. (Non vengono specificate le ore/missione)   2) Tutti quelli che vuoi, + "guida autonoma" (6° livello, il Pilota è un optional)   3) No   4) Ogni ora di v

Immagini Pubblicate

Inviato

Non c'è dubbio che il 35 via via che procede nella messa a punto è il più avanzato al mondo nel suo genere

 

d'altra parte si incomincia a dire che per operare sulle portaerei ha un carico trasportabile interno (stealth) troppo ridotto e andrà comunque preceduto da chi faccia fuori i radar nemici

 

quello che realisticamente si può mettere in discussione è il rapporto costi/benefici, comunque ormai l'italia li ha e ok meglio averli che non averli a questo punto

 

come poi dice giustamente stev66 mettendo la sensoristica dei 5° sui 4° si ottengono risultati simili a un costo minore e considerando che stanno producendo dei nuovi F15 per il qatar, se si facesse un F15 con i sensori di 5° a costi ridotti e quindi in maggiore quantità rispetto ad un F22 si avrebbe nell'insieme una "forza d'urto" praticamente simile

 

i russi stanno realisticamente pensando a questa possibilità infatti per i loro aerei

Inviato

Il Super Hornet, sarà complementare all'F35.

 

Si "proteggeranno" a vicenda.

 

https://www.aviation-report.com/f-35c-conduce-la-operational-test-1-a-bordo-della-portaerei-uss-abraham-lincoln/

 

Stanno valutando anche la nostra capacità di "integrazione"...

http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2386.html

Modificato da Damynavy

Inviato
16 ore fa, Damynavy scrive:

Il Super Hornet, sarà complementare all'F35.

 

Si "proteggeranno" a vicenda.

 

https://www.aviation-report.com/f-35c-conduce-la-operational-test-1-a-bordo-della-portaerei-uss-abraham-lincoln/

Tra 2020-2021 dovrebbe essere operativo, sembra per primo sulla carl vinson così fanno in tempo a far uscire il seguito di Top Gun previsto appunto nel giugno 2020 in funzione anche propagandistica per far digerire al pubblico i costi esagerati del programma F35..

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

il problema è che usare gli F 18 , significa buttar nel cesso tutta la strategia "vedi prima spara prima" , su cui è basato il programma f 35 .

 

"Vedi prima e spara prima" all'F18?

Inviato
6 minuti fa, Damynavy scrive:

"Vedi prima e spara prima" all'F18?

 

In effetti se un pilota russo medio vede sul suo radar uno o due F 18 solitari qualche dubbio potrebbe cominciare a porselo :)

 

Scherzi a parte  i russi hanno messo a punto missili AA con 400 km di portata ( nominale, pare anche di più ) anti tanker ed anti AEW ( ben poco nascondibili ai radar ), e questo può mandare a donnine allegre tutta la pianificazione  

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 25/10/2018 at 17:16, shadow_line scrive:

Non c'è dubbio che il 35 via via che procede nella messa a punto è il più avanzato al mondo nel suo genere

 

d'altra parte si incomincia a dire che per operare sulle portaerei ha un carico trasportabile interno (stealth) troppo ridotto e andrà comunque preceduto da chi faccia fuori i radar nemici

 

quello che realisticamente si può mettere in discussione è il rapporto costi/benefici, comunque ormai l'italia li ha e ok meglio averli che non averli a questo punto

 

come poi dice giustamente stev66 mettendo la sensoristica dei 5° sui 4° si ottengono risultati simili a un costo minore e considerando che stanno producendo dei nuovi F15 per il qatar, se si facesse un F15 con i sensori di 5° a costi ridotti e quindi in maggiore quantità rispetto ad un F22 si avrebbe nell'insieme una "forza d'urto" praticamente simile

 

i russi stanno realisticamente pensando a questa possibilità infatti per i loro aerei

 

Ci abbiamo pensato anche noi italiani, e dico sul serio, ad utilizzare gli EF come velivoli da interdizione, pe rpoi scoprire che gli AMX sono più efficaci in questo ruolo, costano meno e soprattutto sono già operativi. I tornado hanno un rateo di efficienza in linea di volo leggermente inferiore al ghibli, ma resta comunque una gran macchina tenendo conto anche la sua età.

 

Implementare i sistemi di sgancio su un EF sarebbe l'apoetosi dell'inutilità, a mio avviso, più che altro poiché un EF2000 T3 costa molto di più di un F35A ad oggi, e un Ghibli è più che sufficiente per portare avanti il lavoro con eccellenti risultati in economia. Diciamo che è un vero peccato che lo mettano a terra tra un annetto o poco più...all'aeronautica mancherà molto, nonostante il suo avvio travagliato, ma d'altra parte...tutti i velivoli hanno sofferto problemi di gioventù, fin dagli albori dell'aviazione.

 

6 ore fa, stev66 scrive:

il problema è che usare gli F 18 , significa buttar nel cesso tutta la strategia "vedi prima spara prima" , su cui è basato il programma f 35 .

 

 

Gli israeliani li hanno già usati....e nell'ambiente, le voci sono di assoluto entusiasmo per i risultati che hanno ottenuto; diciamo che è un'altro pianeta rispetto all'ottimo F16. Fermo restando che gli israeliani mettono sempre mano con la loro avionica, infatti loro saranno gli unici, assieme agli americani, a potersi scrivere delle righe di codice dedicate nel software dei loro F35. Ma non solo, anche il loro "nostro" M346 ha un'avionica dedicata, e lo hanno utilizzato in un non precisato contesto di recente, ma credo a supporto (non CAS) e il risultato è stato oltre le aspettative. Speriamo abbia un po' di ritorno in questo momento di stasi per il mercato dei trainer militari di Leonardo.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Ho scritto più volte al Pentagono: per risparmiare, non si può usare il "tubo" della miscela, del mitico GARELLI?

Inascoltato...

https://it.sputniknews.com/amp/mondo/201810266686004-USA-aviazione-F-35-carburante-problemi-lockheed-martin/

 

 

aff37a010431326d7aac6aa8a26b9041_orig.jpg

Che capolavoro d'ingegneria...

Modificato da Damynavy

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.