Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

la questione qui riguarda non il fatto che debbano esistere "limiti di velocità ",

ma il modo di definirli e di rispettarli.

è stato ideato per caso, accettato senza farci caso,

presentato come "assoluto" e usato come un maglio da alcuni contro altri.

mentre definire una serie di critieri e calcolare in base ad essi

il rapporto sosteniibile per ogni singola nazione sarebbe stato molto più sensato.

d'altro canto se 2 di noi andassero a chiedere un mutuo,

onguno di noi otterebbe un valoreo differente in base alla somma e al rischio

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse è stato già postato, ma per la serie "Facciamo come l'Argentina":

La legge argentina contro l'e-commerce - Il Post

le merci comprate da siti stranieri – quindi anche Amazon e eBay – non saranno più consegnate a casa, ma in appositi centri di smistamento: per ritirare il proprio pacco sarà necessario compilare uno specifico modulo e consegnarlo personalmente al centro dove è stato recapitato il proprio pacco. La procedura andrà ripetuta per ogni pacco.

Per quanto riguarda le misure fiscali, sarà ammessa una spesa fino a 25 dollari l’anno: superata tale cifra, tutti gli oggetti acquistati online all’estero saranno tassati del 50%. Un’altra misura ha istituito una commissione del 35 per cento su tutti gli acquisti fatti all’estero con la propria carta di credito.

Autarchia portami via :lol: peraltro non mi stupisce, buona parte dei sostenitori del metodo argentino sarebbero ben lieti di chiudere le frontiere, oltre che di applicare altri simpatici metodi cari allo Zio... in questi giorni ci stiamo esercitando con le rievocazioni... ci siamo capiti :muto:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche qua, se compri roba dall'estero extra-UE, ti fanno pagare la dogana.

Questo perchè fino a qualche anno fa, non pochi e-commerce facevano arrivare sfrondoni di merce dall'estero dichiarata come "regalo" o "ricambio". In questo modo, evadevano l'IVA.

Cambiando argomento, vi porto qualche spunto di riflessione dalle riunioni con le società di gestione avute nei giorni scorsi.

Sorpassando i problemi avuti da PIMCO (che però, hanno assunto un bella patatina :si: cosa che aiuta, anche se dice belinate, si guarda volentieri :lol:) quello che è emerso che il 2013 è stato un anno di forti contraddizioni:

- secondo peggior anno degli ultimi 40 sulle obbligazioni, secondo miglior anno per le azioni

- azioni salite del 30% a fronte di utili cresciuti del 5-6%. P/E molto elevati, e innalzati artificialmente attraverso operazioni di buy-back

- economia stimata in crescita, ma crollo dei mercati emergenti

- come sopra, ma assenza di inflazione

- come sopra, ma materie prime che di deprezzano

- premio al rischio degli High Yeld non giustificati

- le uniche obbligazioni che non hanno perso di valore nel 2013, sono quelle di rating da B a scendere (junk).

In parole povere, nel 2013 ha guadagnato bene chi si è comportato da cazzone :disp2: Chi è rimasto prudente, o ha applicato strategie pensate, ha patito.

Questo, riguardando il 2013.

Il 2014, è un'incognita ancora più grossa a causa del tapering. Vedremo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho un amico che lavora in Electrolux, lui è in R&D e stamattina non l'hanno fatto entrare, quindi non sa che aria tiri per lui...

La triade sindacale, in questo can-can, si sta dimenticando - mi pare - che la chiusura di Electrolux (gran bacino di supporters con la tessera) si porta dietro, oltre ai 1300, anche altri 2000 dell'indotto, spesso medio-piccole, non sindacalizzate e quindi dimenticate.

Queste cose mi fanno girare le palle. Tanto. Propagandisti!

PS: se qualcuno mi smentisce sarei felice di editare il post cancellando tutto.

L'azienda parla di 600 esuberi con l'orario di 8 ore e di 250 con l'orario di 6, per una riduzione del costo del lavoro di 3 euro l'ora, ovvero 130 euro al mese per operaio. Fossimo furbi accetteremo la proposta in cambio dei 100 milioni di investimenti promessi.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io continuo però a trovare un po' stridente che si vogliano mandare a casa migliaia di persone per risparmiare qualche euro sul prodotto finito :dubbio: e non credo che ne vendano a decine di milioni di lavatrici che escono da là...

Possibile che non ci sia altro margine da grattare? Technical Cost Reduction, logistica, inefficienza nel processo, dividendi :roll:

A naso, ho il sentore che nè i sindacati, nè l'azienda stiano giocando a carte scoperte....

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.