Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Distruggere lo stato sociale per attirare gli investitori (o per creare business a chi ti da la stecca, cosa più probabile...) è una cosa inammissibile per me, non la considero una via percorribile.

mica lo devi distruggere… ti faccio un esempio

siamo più o meno d’accordo che in italia la lombardia eroghi servizi ai suoi abitanti con una qualità mediamente alta? Io direi di si, in molti casi siamo al vertice, in altri nella parte alta della classifica.

Bene, se le altre regioni spendessero gli stessi soldi della lombardia per erogare i propri servizi, si risparmierebbero 35 mld all’anno. Parliamo dei famosi costi standard. Se poi si andasse un po’ a incidere anche sulle tipologie di servizi, si potrebbe arrivare a raddoppiare il risparmio.

Quindi al netto di dinamiche sovranazionali, rimango convinto che delle discrete economie si possano ancora fare senza per questo smantellare un bel niente.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

se tagli veramente, i soldi per investire vengono dai tagli e quindi il deficit non aumenta

ed è quello che noi dovremmo fare.

se tagli ma poi aumenti enormemente il deficit vuol dire:

che non l'hai fatto solo con i soldi risarmiati dai tagli

che sei stato costretto perchè a furia di tagliare l'economia non gira

e l'unico modo sano di farla girare è che tutta l'economia europea giri,

perchè se i prodotti non li compra nessuno, non ha importanza quanto ti costano.

inoltre a proposito di costo posso garantirvi che ormai spagna ed irlanda sono superate:

gli investitori puntano su posti come la romania:

tagliano posti in tutta europa occidentale (germania compresa) e puntano là.

sul discorso 1:1 tagli e investimenti io non ci ho mai creduto

cosi come non ho mai creduto nel discorso, ancora più astratto e traballante, del rapporto 1:1 lotta all'evasione e tagli

Tagliare il superfluo e contrastare l'illecito va fatto punto e basta... poi, se le risorse recuperate non bastano per far ripartire le cose, allora si fa deficit, ma almeno hai dato un segnale agli altri che non sei qui a scialacquare le risorse ad minchiam.

e ragazzi... non sottovalutate il discorso dell'essere credibili agli occhi degli altri ;) perchè l'Italia ha scelto di stare in una comunità, e in una comunità devi fare quello che va bene agli altri e per quanto stupida sia una regola la devi rispettare,altrimenti te ne vai per i cazzi tuoi e tanti saluti

e allora si che puoi permetterti di non tagliare un cazzo, di indebitarti anche al 200% del PIL di svalutare quanto vuoi la tua pseudo monetina.. poi vediamo però cosa succede

mica lo devi distruggere… ti faccio un esempio

siamo più o meno d’accordo che in italia la lombardia eroghi servizi ai suoi abitanti con una qualità mediamente alta? Io direi di si, in molti casi siamo al vertice, in altri nella parte alta della classifica.

Bene, se le altre regioni spendessero gli stessi soldi della lombardia per erogare i propri servizi, si risparmierebbero 35 mld all’anno. Parliamo dei famosi costi standard. Se poi si andasse un po’ a incidere anche sulle tipologie di servizi, si potrebbe arrivare a raddoppiare il risparmio.

Quindi al netto di dinamiche sovranazionali, rimango convinto che delle discrete economie si possano ancora fare senza per questo smantellare un bel niente.

ebbravo, mi hai tolto le parole di bocca :) qui si continua ad agitare lo spauracchio della "distruzione dello stato sociale" quando invece si può tagliare benissimo una discreta fetta di prosciutto grasso senza che nessuno ci smeni particolarmente

Se tagli 35 miliardi mediante l'applicazione del costo standard alle regioni, poi puoi tranquillamente presentarti a bruxelles e chiedere di investire anche 40 mld in defiscalizzazione o opere pubbliche che sicuramente non ti fanno particolari storie

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

ma infatti..su queste questioni troppo spesso si parla per partito preso. Tagliare su questi sprechi non vuol dire smantellare niente. Vuol semplicemente dire mettersi a fare quello che si fa in ogni normalissima famiglia: guardare a come si spende.

e non c’è nemmeno niente da studiare, l’esempio virtuoso c’è già, quindi basta copiare. Ma sappiamo tutti che certi sprechi fanno molto comodo a troppa gente.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ma infatti..su queste questioni troppo spesso si parla per partito preso. Tagliare su questi sprechi non vuol dire smantellare niente. Vuol semplicemente dire mettersi a fare quello che si fa in ogni normalissima famiglia: guardare a come si spende.

e non c’è nemmeno niente da studiare, l’esempio virtuoso c’è già, quindi basta copiare. Ma sappiamo tutti che certi sprechi fanno molto comodo a troppa gente.

Ma sono d'accordissimo che risparmiare senza distruggere è possibile, io mi oppongo al risanamento stile Grecia e Spagna che hanno avuto pesantissimi effetti sui servizi.

Ad es. ora il Piemonte dimezzerà i primariati, questa è un' ottima cosa meno costi e servizi invariati (conosco un medico che è stato primario ed era sconsolato dal fatto che lo avevano trasformato da medico a burocrate lasciandogli poco tempo per i pazienti...)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma sono d'accordissimo che risparmiare senza distruggere è possibile, io mi oppongo al risanamento stile Grecia e Spagna che hanno avuto pesantissimi effetti sui servizi.

Ad es. ora il Piemonte dimezzerà i primariati, questa è un' ottima cosa meno costi e servizi invariati (conosco un medico che è stato primario ed era sconsolato dal fatto che lo avevano trasformato da medico a burocrate lasciandogli poco tempo per i pazienti...)

infatti è proprio questo che intendo. In piemonte eravamo arrivati al punto che ci fossero più primari che reparti in qualche occasione.

Ma è anche il posto dove un dirigente delle case popolari della mia città si è fregato più di 8 milioni di euro senza che se ne accorgesse nessuno.. adesso pare restitutisca una piccola parte del bottino, si faccia 4 anni di servizi sociali e si risolve tutto.. senza un giorno di carcere in pratica.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

mica lo devi distruggere… ti faccio un esempio

siamo più o meno d’accordo che in italia la lombardia eroghi servizi ai suoi abitanti con una qualità mediamente alta? Io direi di si, in molti casi siamo al vertice, in altri nella parte alta della classifica.

Bene, se le altre regioni spendessero gli stessi soldi della lombardia per erogare i propri servizi, si risparmierebbero 35 mld all’anno. Parliamo dei famosi costi standard. Se poi si andasse un po’ a incidere anche sulle tipologie di servizi, si potrebbe arrivare a raddoppiare il risparmio.

Quindi al netto di dinamiche sovranazionali, rimango convinto che delle discrete economie si possano ancora fare senza per questo smantellare un bel niente.

suvvia raccontala tutta: nemmeno la lombardia è il paradiso: tocca a me ricordarVi le inchieste

sulla sanità che hanno coinvolto l'ex presidente della regione ?

quindi si potrebbe fare meglio anche lì,

quindi visto che la spesa totale è di c..a 110-120 milardi parliamo tranquillamente di 1/3 che si può risparmiare.

Tagliare il superfluo e contrastare l'illecito va fatto punto e basta... poi, se le risorse recuperate non bastano per far ripartire le cose, allora si fa deficit, ma almeno hai dato un segnale agli altri che non sei qui a scialacquare le risorse ad minchiam.

sono perfettamente d'accordo e andrebbe applicata minimo la legge marziale, magari quella del taglione

e io mi offro volontario per la giustizia sommaria:(r

sul discorso 1:1 tagli e investimenti io non ci ho mai creduto

cosi come non ho mai creduto nel discorso, ancora più astratto e traballante, del rapporto 1:1 lotta all'evasione e tagli

chiariamo in spagna non c'è alcun rapporto 1:1 hanno semplciemente speso a deficit che infatti è aumentato,

al di là che loro contabilmente possono farlo , questo hanno fatto,

noi non lo possiamo fare e quindi è inutile starne a parlare

però attenzione: sia nel bene che nel male:

è inutile chiedere di sforare ma è altrettanto inutile chiederci di fare come loro.

in generale poi anche se effettivamente i tagli riesci a farli e riesci a fare quelli giusti,

stai comunque segando il ramo su cui è appogiata la tua economia,

quindi sopratutto all'inizio quei soldi li DEVI rimettere in circolo,

ovviamente facendo investimenti degni di tal nome,

ma non li puoi ne accantonare ne usare per sgravi fiscali,

perchè hai necessità di rimetterli in ciroclo subito se non finisci come

la grecia e in parte anche la spagna.

poi nel tempo puoi ridurre gli investimenti e iniziare a ridurre le tasse e il debito.

avete più sentito parlare della spending review ?

avete notato invece quali sono i 2 temi che campeggiano in questi giorni sui giornali ?

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

ma infatti.. la lombardia è tutto meno che il paradiso, infatti anche loro tra un po’ avranno delle difficoltà. La questione è che già avvicinarsi al loro standard molto perfettibile farebbe risparmiare i soldi di una bella manovrona.

Eppure sembra che sto discorso non interessi a nessuno. La revisione della spesa sembra sia scomparsa

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fatto che anche in Lombardia ci siano sprechi (e quindi gente che si ingrassa) avvalora ancora di più la tesi che abbiamo AMPISSIMI margini per tagliare la spesa senza intaccare i servizi.

E che si possono trovare risorse per altre spese senza aumentare (ancora) le tasse.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

@COsimo e Owluca: ma infatti... ci mangiano su anche da noi (Lombardia)....ma non c'è solo il mangiarsi sopra ,ragazzi..c'è l' inefficienza..il buttare letteralmente via i soldi...in Italia ne buttano via A TONNELLATE.

a noi sembra assurdo perché tendenzialmente coi nostri non lo facciamo (bilancio personale e ev. aziendale).

lo Stato Italiano (compresi Enti Locali) NE BUTTA VIA UNA MAREA.

e non è capace di tagliare proprio li. è quello il grave

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

...

ebbravo, mi hai tolto le parole di bocca :) qui si continua ad agitare lo spauracchio della "distruzione dello stato sociale" quando invece si può tagliare benissimo una discreta fetta di prosciutto grasso senza che nessuno ci smeni particolarmente

Se tagli 35 miliardi mediante l'applicazione del costo standard alle regioni, poi puoi tranquillamente presentarti a bruxelles e chiedere di investire anche 40 mld in defiscalizzazione o opere pubbliche che sicuramente non ti fanno particolari storie

Forse non mi sono spiegato bene... concordo che in Italia lo Stato (inteso come soggetto economico/giuridico) è uno schifo e che gli sprechi andrebbero eliminati... gli sprechi, però.

Perché se io taglio sull'istruzione, sanità e trasporti in maniera lineare, sì, io sto distruggendo lo stato sociale, inutile che ci giriamo intorno. E la spesa pubblica di Stato ed autonomie aumenta.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.