Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Se vuole l'esagitato che ha danneggiato le 500L nuove di pacca si può tranquillamente accomodare nel 25% della popolazione serba disoccupata. Non penso ci si qualcuno che lo rimpiangerà; senz'altro però molti serbi disoccupati vorrebbero prendere il suo posto...

Link al commento
Condividi su altri Social

E certo, soprattutto se pensiamo a pietre miliari del giornalismo che non trovi nei media di regime pagati dalle grosse corporation, tipo questa:

Inventa il sistema per risparmiare carburanteMa in Italia la sua idea non interessa - Il Fatto Quotidiano

:disp:

io mi riferisco al "tono" in altri argomenti....... non so se mi spiego.....le boiate sul mondo automobilistico le scrivono davvero tutte le testate...fine OT

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Se vuole l'esagitato che ha danneggiato le 500L nuove di pacca si può tranquillamente accomodare nel 25% della popolazione serba disoccupata. Non penso ci si qualcuno che lo rimpiangerà; senz'altro però molti serbi disoccupati vorrebbero prendere il suo posto...

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

io mi riferisco al "tono" in altri argomenti....... non so se mi spiego.....le boiate sul mondo automobilistico le scrivono davvero tutte le testate...fine OT

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Io dico che abbiamo una sola grande industria automobilistica. Non dico di trattarla con i guanti o addolcire la pillola perché non sarebbe giusto, ma almeno non tifare così apertamente per il suo totale fallimento. Anche perché se il fallimento arriva, a parte la misera soddisfazione di quelli con la bava alla bocca, ci ritroviamo con un vero e proprio disastro economico ed occupazionale al cui confronto l'Ilva scompare.

Ma infatti, facciano le loro lotte per un salario più alto, è un loro diritto.

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Stando al tuo ragionamento allora questi poveri operai potrebbero pagarli solo 200 euro al mese invece di 300. Tanto ci sono milioni di serbi che lavorerebbero anche solo per 150 euro, che sono sempee piu' di niente..

Di questi tempi avere un lavoro in FIAT è come fare un terno al lotto. Abbiamo esempi illustrissimi di figli di dipendenti fiat, metalmeccanici addetti alle catene di montaggio, che sono diventati illustri professori universitari, avvocati, ingegneri, ecc....

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche in Italia sono state fatte (e tuttora si fanno, con risultati contraddittori) le lotte sindacali, con la differenza che ormai da noi sono decenni che si sono raggiunti certi salari e certi diritti, mentre in Serbia sono all'alba della fase industriale (magari anche un po' più in là).

Queste notizie fanno clamore perchè provengono da uno Stato confinante (e non dalla Cina o dal Bangladesh, vedi operai morti a Dacca) e perchè è coinvolta Fiat, altrimenti non ci sarebbe questo tono tagliente nell'articolo. Fin qui tutto nella norma italiana, direi...

Quello che mi preoccupa, però, è il modo in cui si sviluppa la protesta: assomiglia ai metodi di Pomigliano, dove gli operai boicottavano i loro stessi prodotti.

E ciò è pericoloso...

Link al commento
Condividi su altri Social

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Anche in Italia sono state fatte (e tuttora si fanno, con risultati contraddittori) le lotte sindacali, con la differenza che ormai da noi sono decenni che si sono raggiunti certi salari e certi diritti, mentre in Serbia sono all'alba della fase industriale (magari anche un po' più in là).

Queste notizie fanno clamore perchè provengono da uno Stato confinante (e non dalla Cina o dal Bangladesh, vedi operai morti a Dacca) e perchè è coinvolta Fiat, altrimenti non ci sarebbe questo tono tagliente nell'articolo. Fin qui tutto nella norma italiana, direi...

Quello che mi preoccupa, però, è il modo in cui si sviluppa la protesta: assomiglia ai metodi di Pomigliano, dove gli operai boicottavano i loro stessi prodotti.

E ciò è pericoloso...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.