Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato

è già un po' che la mopar è attiva li dentro. Continuo a vedere dei tir che vanno e vengono

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato

Che vi abbiano fatto l'HQ europeo di Mopar è un bel segno di considerazione per Torino e per l'Italia

Inviato
17 ore fa, dbing scrive:

Ah ecco!.. grazie

Però sulla destra GE Avio ha la parte uffici e direzione... mi sembra ?

si, diciamo tutta la zona in rosso per intenderci ; rimane molto spazio per Mopar

Senza-titolo-1.jpg

Modificato da TONI

  • 10 mesi fa...
Inviato

Bruttissimo incidente occorso stanotte in cui ha perso la vita un operaio di Cassino, proclamata una giornata di sciopero per evidenziare i problemi della sicurezza dello stabilimento.

 

https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2019/10/01/incidente-nella-fca-cassino-morto-operaio_QHa4SaJpyP5aUbeMdjSH5J.html

  • 4 mesi fa...
Inviato
Cita

Il piano di investimenti di FCA per il Polo produttivo di Torino si sviluppa ulteriormente con nuovi progetti nell’area della sostenibilità e si consolida con il raggiungimento di importanti traguardi operativi.

6fab6894c5df00c32d3a7fa3cb7573384b5c99af

Nel comprensorio di Mirafiori, FCA installerà Solar Power Production Units con pannelli fotovoltaici per una superficie di 150 mila metri quadrati in grado di produrre 15 MW di elettricità, contribuendo alla riduzione delle emissioni per oltre 5.000 tons di CO2 e fornendo energia sostenibile per la carica dei modelli elettrificati prodotti nel sito.

Installazione di 850 colonnine di ricarica nell’intero polo di Torino. In particolare, 750 punti di ricarica saranno destinati ai parcheggi dipendenti.

Avviata la produzione di Maserati Ghibli con motorizzazioni ibride.

Le pre-serie della 500 BEV, destinate ai test di prodotto e processo, sono già in circolazione in vista dell’inizio della produzione nel mese di Giugno.

Avviata l’assunzione di un centinaio di profili specializzati per coprire bisogni legati al lancio dei nuovi prodotti.

 

FCA prosegue con determinazione il lancio di progetti nel settore della sostenibilità legata all’elettrificazione e rafforza il piano di investimenti per il Polo produttivo di Torino nell’ambito del piano industriale per l’Italia 2019-2021 in cui sono previste complessivamente risorse finanziarie per 5 miliardi di euro.

Dopo avere presentato, in collaborazione con Terna, lo sviluppo a Mirafiori del più grande polo V2G (Vehicle-to-Grid), che ha l’obiettivo di arrivare a connettere un’intera flotta di 700 vetture elettriche (500 BEV), collegate ad una infrastruttura di ricarica bidirezionale che sarà in grado di mettere a disposizione alla rete una potenza di 25 Megawatt per servizi di bilanciamento energetico, FCA annuncia oggi altri due progetti strategici.

 

  • Installazione di Solar Power Production Units a Mirafiori, con pannelli fotovoltaici installati sui tetti di diversi edifici per una superficie totale di 120.000 metri quadrati e a copertura di 1.750 parcheggi (30.000 metri quadrati), in grado di produrre 15 MW di elettricità, contribuendo alla riduzione delle emissioni per oltre 5.000 tons di CO2 e fornendo energia sostenibile per la carica dei modelli elettrificati prodotti nel sito.

    Il progetto relativo ai tetti sarà svolto in partnership con Edison mentre quello dei parcheggi sarà realizzato in cooperazione con ENGIE. In particolare, per la copertura dei pannelli fotovoltaici realizzata da Edison saranno interessate le storiche Officine 64, 71 e 72, l’Assembly Center delle Carrozzerie e l’RG Center nei pressi della pista di prova di Mirafiori. Per quanto riguarda ENGIE, il progetto prevede la realizzazione di pensiline fotovoltaiche sul parcheggio V2G in corso di realizzazione a Mirafiori e consentiranno a FCA di approvvigionarsi di energia verde prodotta nell’impianto e di avere importanti benefici sul fronte della sostenibilità
     
  • Installazione di 850 colonnine di ricarica nell’intero polo di Torino. In particolare, 750 punti di ricarica saranno destinati ai parcheggi dipendenti.

 

Questi progetti si aggiungono ai piani di rafforzamento previsti per le eccellenze presenti nel Polo di Torino nel settore delle tecnologie e del miglioramento continuo dei processi produttivi. Tra queste il Centro di Competenza “Additive manufacturing”, che, a supporto di ingegneria e progettazione, sviluppa una serie di metodiche e tecnologie di fabbricazione in cui il prodotto è realizzato con la deposizione o fusione di materiale strato dopo strato, senza la necessità di stampi o attrezzamenti intermedi, e il World Class Manufacturing Development Center con la propria Academy, ovvero la struttura di training dedicata allo sviluppo di competenze sia sui nuovi processi che sulle tecnologie, che conta circa 5.000 persone formate ogni anno e  80mila ore di formazione erogata.

I nuovi progetti di sostenibilità andranno ad inserirsi velocemente nel piano investimenti di prodotto che stanno procedendo a marcia spedita e che stanno completamente cambiando il volto manifatturiero del Polo produttivo di Torino in un grande polo d’eccellenza dell’elettrificazione sia in campo nazionale che internazionale.

Nel dettaglio, gli investimenti di prodotto fino ad ora avviati nel Polo torinese sono:

Fiat 500 BEV: le linee di produzione sono state completate ed è già stata avviata la realizzazione delle vetture pre-serie in vista dell’inizio della produzione previsto nel prossimo mese di giugno.

Maserati Ghibli: avviata la produzione con motorizzazioni ibride.

Maserati Quattroporte e Levante: Il restyling di entrambe è in corso e l’obiettivo è di iniziare la produzione nel prossimo mese di luglio.

Nuove Maserati GranTurismo e GranCabrio: lanciati gli investimenti per la produzione a Mirafiori delle GranTurismo e GranCabrio, incluse motorizzazioni full-electric.

Mirafiori Trasmissioni Plant: investimenti in corso per l’incremento della produzione nello stabilimento per raggiungere la capacità di 350.000 cambi 6 marce anno.

Mirafiori Battery Hub: lanciati gli investimenti per la costruzione del primo stabilimento di assemblaggio per produrre i moduli batterie destinate a tutte le Maserati elettriche

In totale, gli investimenti avviati sul Polo produttivo di Torino ammontano fino ad ora a circa 2 miliardi di euro e hanno come obiettivo il raggiungimento della piena occupazione nel 2022. Nel frattempo, per rispondere alle esigenze generate dal lancio dei nuovi prodotti, FCA ha avviato l’assunzione di un centinaio di risorse con profili specialisti.

“I nuovi progetti nell’area della sostenibilità che sono stati annunciati oggi e i traguardi operativi fino ad ora raggiunti - commenta Pietro Gorlier , COO della Regione EMEA di Fiat Chrysler Automobiles – sono la dimostrazione che FCA continua a rafforzare le proprie fondamenta grazie al contributo delle persone che ci lavorano e alle sue eccellenze. Attraverso il lancio dei nuovi prodotti e a questi innovativi progetti per l’elettrificazione, il 2020 sarà un anno estremamente importante per il futuro del Gruppo”.

 

 

Londra, 17 febbraio 2020

http://www.media.fcaemea.com/it-it/corporate-communications/press/il-piano-di-investimenti-di-fca-per-il-polo-produttivo-di-torino-si-sviluppa-ulteriormente-con-nuovi-progetti-nell-area-della-sostenibilit-e-si-consolida-con-il-raggiungimento-di-importanti-traguardi-operativi

Inviato
Cita

TORINO - Il piano di investimenti di Fca per il polo produttivo di Torino si sviluppa ulteriormente con nuovi progetti nell’area della sostenibilità e si consolida con il raggiungimento di importanti traguardi operativi. Nel comprensorio di Mirafiori, Fca installerà Solar Power Production Units con pannelli fotovoltaici per una superficie di 150 mila metri quadrati in grado di produrre 15 MW di elettricità, contribuendo alla riduzione delle emissioni per oltre 5.000 tons di CO2 e fornendo energia sostenibile per la carica dei modelli elettrificati prodotti nel sito. Installazione di 850 colonnine di ricarica nell’intero polo di Torino. In particolare, 750 punti di ricarica saranno destinati ai parcheggi dipendenti. Avviata la produzione di Maserati Ghibli con motorizzazioni ibride.

Le pre-serie della 500 BEV, destinate ai test di prodotto e processo, sono già in circolazione in vista dell’inizio della produzione nel mese di giugno. Avviata l’assunzione di un centinaio di profili specializzati per coprire bisogni legati al lancio dei nuovi prodotti. Fca prosegue con determinazione il lancio di progetti nel settore della sostenibilità legata all’elettrificazione e rafforza il piano di investimenti per il Polo produttivo di Torino nell’ambito del piano industriale per l’Italia 2019-2021 in cui sono previste complessivamente risorse finanziarie per 5 miliardi di euro.

Dopo avere presentato, in collaborazione con Terna, lo sviluppo a Mirafiori del più grande polo V2G (Vehicle-to-Grid), che ha l’obiettivo di arrivare a connettere un’intera flotta di 700 vetture elettriche (500 BEV), collegate ad una infrastruttura di ricarica bidirezionale che sarà in grado di mettere a disposizione alla rete una potenza di 25 Megawatt per servizi di bilanciamento energetico, Fca annuncia oggi altri due progetti strategici.

 

Il messaggero 

Modificato da lukka1982

Inviato

FCA produce trasmissioni manuali anche a Mirafiori? Non lo sapevo, pensavo che l'unico stabilimento del gruppo a produrre cambi fosse quello di Verrone. Sapete di preciso che trasmissioni fanno nello stabilimento torinese? I nuovi 6 marce di Panda e 500? Nella suddetta fabbrica di Verrone se non ricordo male fanno i C635 e i doppia frizione.

Modificato da GL91

Inviato
14 hours ago, lukka1982 said:

@vince-991 ti chiedo cortesemente di utilizzare la funzione di quote se devi riportare un articolo. Grazie ?

 

B34277A2-AB26-445E-879B-EF369476EC70.jpeg.19571df6817441752bc239a7e1f88e62.jpeg

Non so perche' accade ma avevo messo il link che poi e' sparito. E' accaduto due volte sempre per articoli usciti sul messaggero

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.