Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

  • Risposte 8.9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Però la Panda a Pomigliano con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Giorgio a Cassino con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Renegade, Compass e 500x a Melfi chi li

Immagini Pubblicate

Inviato
16 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Cita

...

E così se nei primi tre mesi del 2020 le vetture sfornate dal sito pedemontano sono state 12.839, quest’anno al 31 marzo risultano prodotte 10.566 unità di Giulia e Stelvio

...

 

Se quelle 12k del 2020 erano Giulia+Stelvio+Giulietta e quelle 10k del 2021 sono Giulia+Stelvio, vuol dire che si producevano solo 2k Giuliette al trimestre o che è aumentata la produzione di Giulia e Stelvio?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
1 ora fa, AndreaB scrive:

vuol dire che si producevano solo 2k Giuliette al trimestre

 

..secondo me potrebbe essere.

Secondo ANFIA hanno prodotto fino 31.12.2019 469.000 Giulietta. Anche fino 31.12.2019 le immaricolazione erano 453.600, cosi una differenza di 15.400 per stock. 2020 + Gen/Feb'21 hanno immatricolato ca. 15.000 Giulietta. Con una produzione di 2000 ogni trimestre 2020 (cosi 8000 per anno '20) sono ancora ca. 9.000-10.000 in stock.

 

  • 2 settimane fa...
Inviato
On 26/4/2021 at 11:27, KimKardashian scrive:

A Pratola Serra da Giugno parte la produzione del diesel per il Ducato rinnovato (spostata da Foggia), presumo quindi che sul Ducato restyling verrà adottato il 2.2 Mjet

 

Avrebbe senso (a meno che non vogliano spostare la produzione del 2.3 da Foggia)

Inviato
On 26/4/2021 at 21:39, Bare scrive:

2.2 for Ducato? 

 

10 ore fa, GL91 scrive:

 

Avrebbe senso (a meno che non vogliano spostare la produzione del 2.3 da Foggia)

Sisi come mi hanno detto nell’altra discussione monta già il 2.2 diesel (lo stesso che aveva la Cherokee)

4C0A8CB1-5517-4E24-B834-C6522A67A6CD.jpeg

Inviato

Stellantis, due miliardi di euro per Torino

Anche se Stellantis è un marchio globale, è fatto anche di iniziative e impianti locali: per questo motivo, allo stato attuale, Torino è ancora centrale

Per la città di Torino e per i suoi lavoratori in Piemonte, Stellantis non ha intenzione di abbandonare. Anzi, a giudicare da quanto sentito nel corso del Consiglio Comunale del capolougo piemontese, gli investimenti sono pronti. Si tratta di due miliardi di euro che sarebbero in grado di consolidare Torino come centro fondamentale della strategia di Stellantis in Europa, in particolare sul tema dell’elettrificazione. Un investimento di queste dimensioni non è da dare per scontato, dopo la fusione: si tratta di un annuncio importante per una multinazionale che ambisce a diventare sempre più globale.

«La base produttiva e di sviluppo di Stellantis in Italia è e rimarrà strategica. Non ci siamo fermati sugli investimenti annunciati prima della pandemia, il piano sta continuando nelle modalità previste. A Torino gli investimenti sono intorno ai due miliardi di euro. Qui stiamo sviluppando una nuova trasformazione che parte dal cuore pulsante del comprensorio con l’obiettivo di consolidare il suo ruolo guida sul fronte dell’elettrificazione. Qui si fa la 500 elettrica, ma anche la versione ibrida del Levante, stiamo avviando i lavori propedeutici ad adattare le linee per la nuove Maserati GranCabrio e GranTurismo che arriveranno nel 2022. C’è la chiara volontà del management di continuare con spirito costruttivo il confronto con le parti sociali e le istituzioni con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile per Torino e per il Paese», ha detto Davide Mele, responsabile per l’area Enlarged Europe del gruppo. Le sue parole sono state riportate dal quotidiano La Stampa.

 

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/stellantis-investimenti-lavoro-torino-fiat-elkann-tavares-sindacati-562562.html

 

 

Inviato
17 ore fa, AleMcGir scrive:

Stellantis, due miliardi di euro per Torino

Anche se Stellantis è un marchio globale, è fatto anche di iniziative e impianti locali: per questo motivo, allo stato attuale, Torino è ancora centrale

Per la città di Torino e per i suoi lavoratori in Piemonte, Stellantis non ha intenzione di abbandonare. Anzi, a giudicare da quanto sentito nel corso del Consiglio Comunale del capolougo piemontese, gli investimenti sono pronti. Si tratta di due miliardi di euro che sarebbero in grado di consolidare Torino come centro fondamentale della strategia di Stellantis in Europa, in particolare sul tema dell’elettrificazione. Un investimento di queste dimensioni non è da dare per scontato, dopo la fusione: si tratta di un annuncio importante per una multinazionale che ambisce a diventare sempre più globale.

«La base produttiva e di sviluppo di Stellantis in Italia è e rimarrà strategica. Non ci siamo fermati sugli investimenti annunciati prima della pandemia, il piano sta continuando nelle modalità previste. A Torino gli investimenti sono intorno ai due miliardi di euro. Qui stiamo sviluppando una nuova trasformazione che parte dal cuore pulsante del comprensorio con l’obiettivo di consolidare il suo ruolo guida sul fronte dell’elettrificazione. Qui si fa la 500 elettrica, ma anche la versione ibrida del Levante, stiamo avviando i lavori propedeutici ad adattare le linee per la nuove Maserati GranCabrio e GranTurismo che arriveranno nel 2022. C’è la chiara volontà del management di continuare con spirito costruttivo il confronto con le parti sociali e le istituzioni con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile per Torino e per il Paese», ha detto Davide Mele, responsabile per l’area Enlarged Europe del gruppo. Le sue parole sono state riportate dal quotidiano La Stampa.

 

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/stellantis-investimenti-lavoro-torino-fiat-elkann-tavares-sindacati-562562.html

 

 

Non viene ribadito.. ma se non ricordo male, anche la versione E-Ducato viene allestita a Mirafiori, dovrebbe arrivare la base carrozzeria dalla Sevel Sud e poi installata tutta la parte elettrica in quel di Torino

Inviato
1 minuto fa, dbing scrive:

Non viene ribadito.. ma se non ricordo male, anche la versione E-Ducato viene allestita a Mirafiori, dovrebbe arrivare la base carrozzeria dalla Sevel Sud e poi installata tutta la parte elettrica in quel di Torino

 

2 miliardi su torino comunque mi sembrano tantissimi se parliamo solo di 3 nuove maserati, di cui due sostanzialmente gemelle

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.