Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Particolari Murcielago Roadster

Featured Replies

Inviato

04_Murc.-Road.jpg

La tecnica

Basata sulla tecnica della Murciélago Coupé, la versione Roadster se ne differenzia per alcuni importanti particolari, come varie e nuove parti strutturali del telaio – in acciaio e carbonio – che sono state riprogettate in modo da garantire un'adeguata rigidezza torsionale e flessionale anche in assenza del tetto.

Da segnalare in particolare uno speciale traliccio di irrigidimento della struttura del vano motore: come optional, questo traliccio è anche disponibile in carbonio a vista.

Senza alterare il carattere estremo di questa automobile, è anche possibile montare un tettuccio in tela ("R.top"), concepito – com'è nella tradizione di questo tipo di vetture – unicamente per un uso temporaneo (ad esempio in caso di pioggia improvvisa) e per una velocità massima di 160 km/h.

Particolare attenzione è stata posta – comunque – al fattore sicurezza.

Come si è detto, la Murciélago Roadster è infatti equipaggiata di uno speciale roll bar automatico a controllo elettronico, che esce dal suo alloggiamento dietro i sedili in caso di emergenza (roll-over) e nel giro di pochi millisecondi.

Le dimensioni sono le stesse della Coupé: 4580 mm di lunghezza, 2045 di larghezza, interasse di 2665 mm, carreggiata anteriore di 1635 e posteriore di 1695 mm. Varia soltanto, come già detto, l'altezza: la Murciélago Roadster è più bassa di 70 mm rispetto alla Coupé.

Il peso a secco è di 1650 kg, con la distribuzione dei pesi all'anteriore del 42% e al posteriore del 58%.

Il motore è ovviamente il Lamborghini 12 cilindri V60° di 6192 cmc di 580 CV (426KW) di potenza a 7500 giri/min e coppia massima di 650 Nm a 5400 giri/min con sistema di gestione elettronica del motore L.I.E. Lamborghini. Il cambio è, come per la Coupè, meccanico a 6 marce.

Come optional, è disponibile il cambio a 6 marce in versione robotizzata e.gear.

Non manca, anche sulla Roadster, la trazione integrale permanente Lamborghini con giunto viscoso centrale e differenziali posteriore e anteriori autobloccanti (45% post, 25% ant.) .

Le sospensioni sono a quattro ruote indipendenti a quadrilateri articolati e barre antirollio con configurazione delle sospensioni stesse "Antidive" per l'anteriore e "Antisquat" per il posteriore. Da segnalare l'adozione di ammortizzatori "selfadjusting" tipo Koni FSD (Frequency Selecting Dampers).

L'impianto frenante è del tipo a sistema ad "H" con servofreno, ABS e quattro dischi ventilati.

I cerchi sono in lega d'alluminio e dimensioni 8,5'' quelli anteriori e 13'' i posteriori con pneumatici Pirelli Rosso di 245/35ZR 18 davanti e 335/30ZR 18 dietro.

La velocità massima della Murciélago Roadster (a seconda della configurazione aerodinamica) è di circa 320 km/h, e quella a tettuccio montato è di 160 km/h.

Per passare da 0 a 100 km/h la Murciélago Roadster impiega 3,8 secondi.

Grazie alle modifiche strutturali introdotte, e nonostante l'assenza del tetto, il livello di rigidezza raggiunto e le sospensioni ottimizzate garantiscono prestazioni di "handling" e di sicurezza di guida non inferiori a quelle della Coupè. A conferma di ciò, i tempi sul giro su vari circuiti di handling risultano pressoché identici per le due versioni.

Gli interni

La Murciélago Roadster è più che mai un'auto estrema ed esclusiva anche negli interni, che presentano un rivestimento in pelle cosiddetto "asimmetrico": la parte sinistra è di materiale diverso da quella destra ed è traforata e tutta la parte dell'abitacolo destinata al pilota è orientata a quest'ultimo, tanto da farne una vera e propria "Pilot Oriented Challenger".

Anche il pannello della portiera sinistra è "perforato" mentre la parte centrale di entrambi i sedili è in alcantara. Questi ultimi, di nuovo disegno, sono stati modificati nell'area dei poggiatesta così da permettere l'utilizzo delle reti portaoggetti situate nella paratia che separa l'abitacolo dal motore.

In pelle – e parzialmente perforato – anche il volante, che ha al centro lo scudo Lamborghini.

Per il resto, anche stando seduti al volante della Murciélago Roadster tutto è sotto controllo come nella Coupé.

La strumentazione è chiara e precisa, con il body computer, il trip computer, il comando elettrico per la chiusura dei retrovisori esterni – riscaldati elettricamente – lo specchio interno antiriflesso e il "lifting system", che permette alle basse velocità di sollevare di 45 mm l'asse anteriore della vettura.

Contribuiscono al comfort il climatizzatore automatico, il navigation system (optional) e i comodi vani portaoggetti.

Tra gli opzionali specifici previsti sono da segnalare, infine, la struttura di irrigidimento del telaio posta al di sopra del motore in carbonio a vista ( di serie è in acciaio di colore nero), il rivestimento interno del coprimotore (in carbonio) e il frangivento dietro i sedili e sul parabrezza

07_Murc.-Road.jpg

01_Murc.-Road.jpg

Interessante notare l'intralicciatura del motore che consente di riottenere rigidità dalla scossa... ci sono foto con l'hard top?

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
  • Autore
io ho letto che ha una copertura morbida garantita per l'uso fino a 130 km/h :roll:

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

l'ho letto su autocar: Lamborghini has built the roadster concept shown at Detroit last year – and right-hand-drive deliveries start in Britain early next year. Strictly a roadster in the true sense of the word, the Lambo’s clip-on soft-top is only homologated up to 130km/h (80mph), making it more of a fair-weather cruiser

quindi niente hard top...

Inviato

ecco qua

http://www.vwvortex.com/artman/publish/autoshows/article_692.shtml

Without altering the extreme features of the car, there is also the option of mounting a soft top roof (“R-top”) which, as in the tradition of this kind of model, is only designed for temporary use (for example in the case of sudden rain) and at a recommended maximum speed of 160 km/h.

Inviato
  • Autore
ecco qua

http://www.vwvortex.com/artman/publish/autoshows/article_692.shtml

Without altering the extreme features of the car, there is also the option of mounting a soft top roof (“R-top”) which, as in the tradition of this kind of model, is only designed for temporary use (for example in the case of sudden rain) and at a recommended maximum speed of 160 km/h.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.