Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la MINI 2014? 136 voti

  1. 1. quanto ti piace la MINI 2014?

    • • Abbastanza
      48
    • • Poco
      43
    • • Per niente
      23

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 347
  • Visite 102.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Prendi quella che ti piace di più e pensa a godertela te e non al secondo proprietario. Tanto qualsiasi auto prenderai non sarà rivendibile. ☏ iPhone ☏

  • Per il momento sembrano andar bene 'sti 3 cilindri.

  • https://www.bmwnews.it/mini-7dct-ecco-il-cambio-a-doppia-frizione/  

Inviato

Bellina, mi garba. In tutto e per tutto.

Rimane giusto qualche dettaglio che mi lascia perplesso, e gli interni troppo massicci, ma la trovo riuscita. Quanto a design, hanno fatto bene a conservare tutto il conservabile della vecchia.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Per me perde carattere in questa salsa così "bubble". In particolare il posteriore.

Poi la targa anteriore dentro la calandra è fuori luogo, come pure la forma dell'ottica delle luci diurne: potevano avere uno sguardo serio ed hanno scelto invece uno sguardo stralunato.

Posteriore gonfio, con fari dalla forma banale e dall'espressione spaventata, quest'auto non si impone bene.

In tutto ciò, belli i nuovi interni.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
È nuova, ma è sempre fedele all'originale. Non potrebbe essere altrimenti, trattandosi della Mini: la piccola anglo-tedesca torna sotto i riflettori con la terza generazione del remake, presentata proprio in queste ore in Gran Bretagna. Il suo design è stato rivisto, ma con un occhio molto attento alla tradizione: la Mini è cambiata parecchio, ma le novità di sostanza sono tutte sotto il suo abito "classico".

Guarda la galleria fotografica della Mini Cooper

Cresciuta, in tutti i sensi. Per venire incontro alle richieste del mercato, la citycar del Gruppo BMW è cresciuta: in lunghezza ci sono 98 mm in più (ora misura 382 cm), in larghezza 44 (173 cm), in altezza sette (141 cm). L'aumento delle dimensioni di passo (+28 mm, per un totale di 250 cm) e carreggiate (+42 mm davanti, +34 dietro), in particolare, ha consentito di realizzare un abitacolo più spazioso per quattro occupanti.

Guarda la galleria fotografica della Mini Cooper S

Più spazio anche per i bagagli. Tutte le misure sono cresciute, al fine di aumentare la comodità: il piano di seduta del divanetto posteriore, ad esempio, è più lungo di 23 mm. Non è solo l'abitacolo a essere più grande: anche il bagagliaio offre ora una capacità maggiore: i litri di carico sono 211, 51 in più rispetto al modello uscente.

Tre motori, tutti nuovi. La nuova Mini parte dalla gamma Cooper: al lancio saranno tre le motorizzazioni disponibili, tutte con tecnologia TwinPower Turbo e iniezione diretta. L'offerta comprende la Cooper, che monta un nuovo 1.5 tre cilindri da 136 CV e 230 Nm (con overboost, da 1.250 giri), la Cooper S, con un 2.0 quattro cilindri da 192 CV e 300 Nm (con overboost, da 2.500 giri), e la Cooper D, con l'inedito 1.5 tre cilindri diesel da 116 CV e 270 Nm (da 1.750 giri).

Ora lo Start&stop è di serie per tutte. Le unità sono proposte di serie con il cambio manuale a sei marce, ma è disponibile a richiesta l'automatico con lo stesso numero di rapporti, profondamente rivisto secondo quanto reso noto dalla Casa. Per quanto riguarda le altre novità tecniche, va menzionata l'adozione dello Start&stop di serie su tutti i modelli (versioni automatiche comprese).

Prestazioni, consumi, emissioni. La Cooper, secondo la Casa scatta da 0 a 100 in 7,9 s (7,8 con l'automatico) e raggiunge i 210 km/h consumando 4,5 l/100 km di benzina (4,7 con l'automatico), ed emettendo 105 g/km di CO2 (109 con l'automatico). La Cooper S copre lo 0-100 km/h in 6,8 s (6,7 con l'automatico) e tocca i 235 km/h (233 con l'automatico), a fronte di un consumo dichiarato di 5,7 l/100 km ed emissioni di 133 g/km di CO2 (valori che scendono a 5,2 l/100 km e 122 g/km con l'automatico). Il modello a gasolio infine ha uno 0-100 pari a 9,2 s e una velocità massima di 205 km/h (204 con l'automatico), a fronte di un consumo combinato di 3,5 l/100 km (3,7 con l'automatico) ed emissioni di CO2 pari a 92 g/km (98 con l'automatico).

Più grande, ma più leggera. Basata su una piattaforma completamente inedita, la nuova Mini è più leggera della precedente, nonostante l'incremento delle dimensioni. Il telaio prevede un classico schema McPherson all'anteriore, migliorato con l'introduzione di un braccio oscillante in alluminio e di numerose componenti in acciai ad alta resistenza. Dietro trova invece posto un multilink in lega leggera caratterizzato da una nuova geometria.

I sistemi di ausilio alla dinamica di marcia. La Mini di terza generazione adotta un servosterzo elettromeccanico ed è dotata di serie di tutti i principali sistemi di assistenza alla dinamica di guida, dal controllo di stabilità Dsc a quello di trazione Dtc, passando per il differenziale autobloccante elettronico Edlc. Tra gli optional, in questo campo, si trova per la prima volta anche il Dynamic Damper Control. Le ruote in lega sono disponibili in misure che vanno dai 15 ai 18".

Tre modalità di guida. Sul nuovo modello è inoltre possibile intervenire direttamente sulla personalizzazione della dinamica di guida grazie al controller del sistema Mini Driving Modes. Il dispositivo offre tre modalità di guida - Green, Mid e Sport -, ognuna caratterizzata da una specifica risposta di sterzo e acceleratore, oltre che da specifici tempi di cambiata (per l'automatico) e capacità di assorbimento, in abbinamento al Dynamic Damper Control. La modalità Green prevede il funzionamento in "sailing mode", che consente di scollegare il motore dagli organi di trasmissione quando l'unità gira al minimo e il veicolo è già ad andatura sostenuta.

La nuova strumentazione. Negli interni la strumentazione comprende due indicatori circolari principali: quello davanti al volante riporta tachimetro, contagiri, indicatore livello carburante e computer di bordo. Il grande strumento in cima alla console centrale, ora circondato da un anello luminoso a Led capace di cambiare colore a seconda dell'area di informazioni visualizzate al momento, ospita di serie uno schermo Tft, ma a richiesta è disponibile uno schermo a colori da 8,8" che permette di gestire navigazione, infotainment e telefonia.

Sicurezza attiva e passiva. A livello di sicurezza, la nuova Mini offre di serie sei airbag, attacchi Isofix al posteriore, indicatore avaria pneumatici e cofano anteriore semiattivo per la protezione dei pedoni in caso d'impatto. Da sottolineare soprattutto l'introduzione di Head-up Display, Driving Assistant con regolazione attiva della velocità, frenata d'emergenza in città, riconoscimento della segnaletica, High Beam Assistant e Parking Assistant con retrocamera.

Gli affinamenti aerodinamici. Anche l'aerodinamica è andata incontro a un complessivo processo di affinamento: su questa terza generazione della piccola ci sono prese d'aria attive, carenatura del sottoscocca e altri accorgimenti inediti, che hanno permesso di raggiungere un Cx di 0,28.

Più ricco l'infotainment. Il Mini Connected è stato arricchito con una serie di nuove funzioni: ora il sistema comprende Emergency Call, Mini Teleservices, nuove app e la modalità online che consente l'utilizzo dei social network, la ricezione dei feed Rss e la fruzione di offerte di intrattenimento come quelle di Aupeo!, Deezer e TuneIn.

Dotazione di serie e optional. La nuova Mini può essere personalizzata e arricchita con una lunga serie di equipaggiamenti che comprende sensore pioggia, Park Distance Control, Comfort Access, tetto apribile in vetro, retrovisori ripiegabili e riscaldabili elettricamente con funzione antiabbagliante, sedili riscaldabili, climatizzatore automatico bizona e impianto hi-fi Harman Kardon.

Nuova Mini - Le foto e le informazioni ufficiali - Quattroruote

Alla fine le dimensioni sono cresciute ma non di tantissimo,temevo peggio(a conferma che il peggioramento estetico non riguarda le dimensioni esterne),bene quindi il bagagliaglio e l'abitabilità dietro migliorata(anche se i sedili mi sembrano molto infossati)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

422014_3372_xl_2013-generazioni-mini.jpg422014_6736_xl_2013-generazioni-mini-3.jpg

Modificato da sarge
rimossi inutili doppioni

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

Possiamo evitare di ripubblicare foto che già sono state postate,evitando allo stesso tempo di postare ogni inquadratura?

Grazie per la collaborazione.

Inviato

Più la guardo e meno mi dispiace, credo sia questione di "farsi l'occhio".

All'inizio l'avrei seriamente stroncata.

L'unica cosa che è bocciata senza appello è quell'orrore posticcio e privo di qualsiasi funzione posto sotto la calandra nella versione cooper-s.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato
L'indicatore della benzina con solo 4 tacchette è da denuncia
Guarda meglio ti sei perso la parte superiore ...;)
Inviato

Curiosità: Cosa sono quelle due cerchietti con fessura che si vedono vicino alle alette parasole?

Mini-Cooper_2015_photo_51.jpg

P.S. inoltre mi sembra l'unica auto (che ho visto fino ad ora) con l'head-up display messo in una posizione realmente visibile (forse grazie anche alla conformazione della plancia) in molti casi si ritrova ad essere un misero vetrino nascosto dietro il cupolino della strumentazione.

Modificato da MotorPassion

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.