Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Perché NON bisogna escludere la valvola EGR

Featured Replies

Inviato

Ciao,

so che ci sono tante discussioni a proposito della famosa valvola EGR, ho cercato e ho letto un po',

ma come ho scritto subito dal titolo, non sono riuscito a trovare una risposta a ciò.

Mi basta staccarla "dalla corrente"? (staccare proprio fisicamente il cavo), in modo che non si apre più?

O devo per forza tappare anche il tubo?

Considerate che ho una multipla jtd del '99, non ho nessun problema di spia, non me lo segnalerebbe

Grazie :) ciao!

  • Risposte 37
  • Visite 96.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Se non l'hai trovata c'è un motivo: ;)

Sono vietate discussioni, messaggi e contenuti:

1.10 Che suggeriscano modifiche ed elaborazioni illegali (distanziali, kit xenon aftermarket , centraline aggiuntive, mappature, ecc.) o pratiche di autoriparazione differenti da quelle regolamentate. Autopareri deplora e sconsiglia qualsiasi intervento estetico o meccanico che violi le norme del Codice della Strada e la legislazione vigente, pertanto esortiamo l'utenza ad astenersi dal creare discussioni che trattino i temi citati.

Inviato
  • Autore
La domanda è: perchè vuoi isolare la valvola EGR?
ma come perché, per far in modo che il motore respiri... ha 350.000km e fa un fumo enorme a freddo quando in terza entro in superstrada, per quanto abbia passato da un paio di mesi i test dei fumi (non so come..) il motore è sporco dalla testa ai piedi, i polmoni della marmitta sono ormai andati e più di 16km in città non li fa...

levando la valvola non riprende più i gas di scarico, qualcosa si recupera

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Se non l'hai trovata c'è un motivo: ;)
ma mica è una modifica di tuning chissà come, un po' di buon senso :(, è un euro 3 di partenza, addirittura consumerei di meno e quindi sarebbe solo un giovamento per tutti che un'azione criminosa!

vabbè, in caso proverò a chiedere da altre parti

grazie lo stesso, non volevo offendere nessuno né fare un'attentato terroristico -.-

ciao!

Inviato

Perchè chiudere un EGR prima di tutto ti fa aumentare le emissioni inquinanti, rendendo il tuo veicolo non a norma di legge.

Poi in secondo luogo, non è che chiudendo la EGR su un motore da 350mila km togli la fumosità.

E' un motore che ha un suo groppone di chilometri percorsi. Ergo se fuma le cause sono da ricercare comunque in una normale usura, e sopratutto valutare lo stato di pulizia dei filtri, olio e sistema sovralimentazione (turbo ed intercooler).

E ultimi, ma non meno importanti, sono gli iniettori.

Se polverizzano male è normale che hai una bassa resa (fumo e mancanza di potenza, oltre ad aumento di consumi).

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Aggiungo un pò di considerazioni lette un pò di tempo fà

Ho disinserito l’EGR così la macchina va più forte

Altra leggenda metropolitana. Assolutamente non è vero.

Se il motore della tua auto è provvisto di sistema di ricircolo gas EGR un motivo c’è. I gas di scarico vengono fatti passare nuovamente in camera di scoppio (solo ai regimi intermedi, mai al minimo né a pieno carico) per abbassare la temperatura di combustione. Questo ha un effetto positivo sulla riduzione delle emissioni inquinanti.

Ma non è tutto. Gli ingegneri quando progettano un motore con EGR, considerano nel bilancio termico del motore stesso gli effetti che l’EGR ha. Se disinserisci (con vari stratagemmi che non mensionerò in questo articolo) l’EGR, il primo reale effetto che hai è una temperatura di esercizio leggermente maggiore del motore. Le prestazioni non migliorano, peggiorano. Non escluderei la possibilità persino di danneggiamenti della testata laddove piccoli innesci di frattura possono essere ampiamente stimolati dal maggior calore.

Noti invece un miglioramento delle prestazioni, disinserendo l’EGR, solo quando i componenti che lo fanno funzionare non fanno il proprio dovere, ovvero quando si sono danneggiati. In tal caso la soluzione migliore rimane sempre quella del controllo (tramite presa OBD) dei componenti del sistema di ricircolo dei gas: valvola EGR, modulatore elettropneumatico,modulo di comando, misuratore massa aria, elettrovalvole.

;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
ma come perché, per far in modo che il motore respiri... ha 350.000km e fa un fumo enorme a freddo quando in terza entro in superstrada, per quanto abbia passato da un paio di mesi i test dei fumi (non so come..) il motore è sporco dalla testa ai piedi, i polmoni della marmitta sono ormai andati e più di 16km in città non li fa...

levando la valvola non riprende più i gas di scarico, qualcosa si recupera....

Io penso che perdi del tempo, la colpa della fumosità non è l'EGR, ma l'usura del motore o il turbo che sta andando a passeggiatrici.

Puoi verificare ciò staccando temporaneamente il connettore della EGR, e, secondo me, non noterai cambiamenti.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

vabbè, in caso proverò a chiedere da altre parti

grazie lo stesso, non volevo offendere nessuno né fare un'attentato terroristico -.-

ciao!

Qualcosa mi dice che questa discussione è finita; per fortuna.

Modificato da EC2277

Inviato
Aggiungo un pò di considerazioni lette un pò di tempo fà

;)

Il bilancio termico del motore c'entra poco. L'EGR funziona solo a carico basso (città, tanto per dire). Quando corri l'EGR è come se non ci fosse. Ecco perchè alla revisione non riescono a trovare differenze di emissione con o senza EGR. La prova gas non viene fatta al minimo, ma a giri allegri.

E comunque eliminare l'EGR è illegale, STOP.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato
Il bilancio termico del motore c'entra poco. L'EGR funziona solo a carico basso (città, tanto per dire). Quando corri l'EGR è come se non ci fosse. Ecco perchè alla revisione non riescono a trovare differenze di emissione con o senza EGR. La prova gas non viene fatta al minimo, ma a giri allegri.

E comunque eliminare l'EGR è illegale, STOP.

No,l'EGR funziona a regimi/carichi intermedi(è scritto anche nel quote del mio messaggio precedente)...il motore è progettato per avere l'EGR in funzione,se la escludi avrai temperature d'esercizio più elevate(ovviamente non di tantissimo)e consumi un pò superiori a parità di condizioni.

Lasciamo perdere le revisioni che sono una barzelletta:disp2: .

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.