Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
mi pare che la ressitenza dell'aria aumenti col cubo della velocità.

La resistenza (intesa come forza) varia col quadrato della velocità.

E' la potenza necessaria per vincerla a variare col cubo della velocità, essendo il prodotto della forza suddetta per la velocità. ;)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ho capito. Intendevo il fatto che la Veyron utilizza il freno aereodinamico. Ho letto che serve, oltre che per avere una decelerazione più violente, anche per avere stabilità alle frenate più violente.

Da quello che hai spiegato non mi pare plausibile visto la sua distribuzione dei pesi che premia la stabilità.

Il freno aerodinamico (l'ala posteriore messa in posizione verticale) aiuta a dare stabilità semplicemente perchè si trova nella parte posteriore del veicolo, anzi praticamente alla fine dello stesso.

"Tirando" l'auto nella parte posteriore tende a tenerla dritta. Prova a prendere un modellino e a spingerlo indietro premendo un dito sul muso o tirandola indietro poggiando (delicatamente) un dito vicino alla coda. Nel primo caso è facile che l'auto si giri, nel secondo seguirà più facilmente il movimento che gli dai all'indietro, senza girarsi.

  • Risposte 53
  • Visite 21.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Motivo per cui le F1 usavano l'anvil wing, prima introdotta con le Le Mans series e prima ancora con gli aeroplani :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Motivo per cui le F1 usavano l'anvil wing, prima introdotta con le Le Mans series e prima ancora con gli aeroplani :D

Quella serve sempre per dare stabilità, ma ha un funzionamento un po' più complesso e meno "rudimentale". ;)

Inviato
Ho capito. Intendevo il fatto che la Veyron utilizza il freno aereodinamico. Ho letto che serve, oltre che per avere una decelerazione più violente, anche per avere stabilità alle frenate più violente.

Da quello che hai spiegato non mi pare plausibile visto la sua distribuzione dei pesi che premia la stabilità.

Probabile che un freno aereodinamico del genere (che non e' piu' un alettone), oltre a dare una notevole resistenza aumenti il peso gravante al posteriore con due vantaggio: il primo e' che livellando il carico fra anteriore (perche' in frenata) e posteriore (perche' con l'ala aperta) si evita l'alleggerimento eccessivo del posteriore, o comunque consente un "accucciamento" livellato dell'auto. il secondo e' che un maggior carico posteriore consente di dare una ripartizione della frenata maggiore che in condizioni standard al posteriore senza rischiare bloccaggi o comunque mantenendo una maggior efficienza di frenata dietro, che aiuta a sgravare i freni anteriori)

Curioso di sapere a che velocita' inizia ad alzarsi, perche' farlo a velocita' basse (direi sotto i 100/130Km/H) IMHO con una ripartizione del genere dei pesi rischia di alleggerire troppo l'anteriore in inserimento e aumentare (o meglio non contrastare) il sottosterzo.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Probabile che un freno aereodinamico del genere (che non e' piu' un alettone), oltre a dare una notevole resistenza aumenti il peso gravante al posteriore con due vantaggio: il primo e' che livellando il carico fra anteriore (perche' in frenata) e posteriore (perche' con l'ala aperta) si evita l'alleggerimento eccessivo del posteriore, o comunque consente un "accucciamento" livellato dell'auto. il secondo e' che un maggior carico posteriore consente di dare una ripartizione della frenata maggiore che in condizioni standard al posteriore senza rischiare bloccaggi o comunque mantenendo una maggior efficienza di frenata dietro, che aiuta a sgravare i freni anteriori)

Curioso di sapere a che velocita' inizia ad alzarsi, perche' farlo a velocita' basse (direi sotto i 100/130Km/H) IMHO con una ripartizione del genere dei pesi rischia di alleggerire troppo l'anteriore in inserimento e aumentare (o meglio non contrastare) il sottosterzo.

L'ala va quasi in verticale. La componente di spinta verticale non aumenta o lo fa in modo trascurabile e il tutto finisce solo per "tirare indietro". ;)

Inviato
  • Autore

Il freno aereodinamico interviene per frenate oltre 200km/h.

Posso chiedere come mai poche altre auto lo adottano. Oltre alla Veyron ricordo solo l'F1

Inviato
There's a nerds party!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

3,2,1...nerdgasm!:lol::lol::lol::lol:

nerdy-girls-1.24.jpg

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
L'ala va quasi in verticale. La componente di spinta verticale non aumenta o lo fa in modo trascurabile e il tutto finisce solo per "tirare indietro". ;)

se "tira indietro" comunque tende a far alzare il muso... probabilmente viste le velocita' a cui entra in gioco ha anzi una funzione utile di anti-dive del muso.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Il freno aereodinamico interviene per frenate oltre 200km/h.

Posso chiedere come mai poche altre auto lo adottano. Oltre alla Veyron ricordo solo l'F1

Complicatezza, peso, necessita' relativa visto quante auto hanno effettivamente bisogno di un aggeggio del genere per frenate oltre i 200 allora?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

In realtà molte delle ultime hypercar, incluse McLaren e Houauauauoiauayuara (quella lì della pagani) fanno ampio sfoggio di aerofreni.... La Hoiauoiuahuoeouyauara (quella lì della pagani) ha un saccotroppissimo di aerodinamica attiva, se non sbaglio pure i flaperon anteriori contribuiscono in frenata.... la LaFerrari è infarcita di aerodinamica attiva ma non ricordo se l'aerofreno è in lista

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
se "tira indietro" comunque tende a far alzare il muso... probabilmente viste le velocita' a cui entra in gioco ha anzi una funzione utile di anti-dive del muso.

Però fa anche da diruttore e rompe il profilo di portanza (o deportanza) del posteriore, probabilmente gli effetti si compensano.. Boh

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.