Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 53
  • Visite 21.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Stavo riassumendo un po' il tutto ma mi sfugge ancora una cosa.

Cx è una cosa ma esiste anche la densità dell'aria che oltre ad una certa velocità merita cavalli per vincerla

Inviato
Stavo riassumendo un po' il tutto ma mi sfugge ancora una cosa.

Cx è una cosa ma esiste anche la densità dell'aria che oltre ad una certa velocità merita cavalli per vincerla

E' la stessa cosa.

Se tu conosci il Cx, la densità dell'aria e la velocità del veicolo, conosci quanta restistenza dell'aria sta subendo.

Inviato
Stavo riassumendo un po' il tutto ma mi sfugge ancora una cosa.

Cx è una cosa ma esiste anche la densità dell'aria che oltre ad una certa velocità merita cavalli per vincerla

se giri la formula Cx dipende anche dalla densità del fluido, ¨è la stessa roba

Inviato

La formula generica sarebbe : Fxa=ρ*S*Cx*V²/2 . Dove Fxa la forza di "attrito" dovuta all'aria, ρ è la densità dell'aria, S la "superficie frontale della macchina" Cx un coefficiente e v la velocità a cui si viaggia. Come vedi la densità dell'aria è tenuta in considerazione per qualunque velocità.

Inviato
  • Autore

Grazias a tutti.

Aereodinamica, sezione frontale, resistenza ed attriti vari sono i fattori preponderanti al raggiungimento della prestazione estrema.

Inviato
Grazias a tutti.

Aereodinamica, sezione frontale, resistenza ed attriti vari sono i fattori preponderanti al raggiungimento della prestazione estrema.

dipende qual è la prestazione estrema... se è la velocità massima, allora i fattori in gioco sono la potenza dissipata dagli attriti meccanici ed aerodinamici => bisogna ridurre questi e aumentare la potenza a bordo. La progettazione aerodinamica e quella degli pneumatici sono di importanza fondamentale, così come tutto il comparto delle sospensioni e il gruppo ruota, pensa alle sollecitazioni su questi componenti quando prendi un minimo dislivello a 400 orari... In teoria se l'auto deve andare solo dritta sarebbe meglio avere il carico aerodinamico minimo indispensabile.

se la prestazione estrema è l'accelerazione massima, allora bisogna intervenire riducendo la massa, distribuendo al meglio la massa sia lungo gli assi sia minimizzando la distanza da terra del baricentro, massimizzando la trazione e quindi intervenendo su trasmissione, sospensioni, pneumatici. E ovviamente, dando la coppia giusta Se si considera lo 0-100 l'aerodinamica è praticamente ininfluente: c'era un video (non mi ricordo fatto da chi) in cui provavano l'accelerazione di un'auto "Normale" e poi cominciavano a smontarne i pezzi: interni, carrozzeria, parabrezza, tutto... per vedere come migliorava l'accelerazione... beh, migliorava parecchio :D Lo stesso vale in caso di frenata 0-100: solo che invece che intervenire sulla coppia motore, bisognerà intervenire sulla coppia frenante ;)

se la prestazione estrema è la massima accelerazione in curva allora bisogna intervenire riducendo la massa, distribuendola in basso, progettando bene le sospensioni e la loro cinematica, ad esempio facendo attenzione dove va a finire l'asse di rollio rispetto al baricentro*, massimizzando il carico sugli pneumatici e quindi si deve agire sul trasferimento di carico (massa, sospensioni) sulla trasmissione (differenziali), sull'aerodinamica, e sulla rigidità torsionale dell'auto, eccetera eccetera eccetera...

E se la prestozione estrema fosse la massima percorrenza? O il miglior comfort acustico?

Alla fine tutte le auto sono il risultato di un compromesso tra tutte queste cose e se si punta tutto su un valore è chiaro che le altre cose ne risentiranno.

*molti ad esempio si ostinano ad abbassare rasoterra l'auto non capendo che magari stanno aumentando il braccio tra centro di gravità e centro di rollio e quindi di fatto aumentano l'effetto di rollio....

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore

Sempre preciso.

Grazie.

Stavo buttando un'occhio al web per quanto riguarda il discorso dei pneumatici.

Ora la Veyron ha un treno progettato appositamente ma sulla Koenigsegg o Venom non ho trovato nulla di specifico.

Possibile che si affidino a pneumatici non specifici? Anche perché, da quello che so, non vi sono in commercio pneumatici in grado di andare altre i 350 pur avendo le migliori caratteristiche e schede tecniche possibili.

Ecco questo e un'altro dubbio che mi piacerebbe sciogliere

Modificato da X82

Inviato

Venom monta questi: Michelin Pilot Super Sport; 265/30ZR19 front, 345/30ZR20 rear

Agera monta i Michelin supersport directional dedicati

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.