Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Generalizzare scaricando tutti i mali del mondo sui SUV è solo demagogia e non parlare tra appassionati.

Far pagare gli spazi pubblici in base alle dimensioni delle auto è cosa ragionevole e corretta. Tuttavia applicare una simile norma in Italia è praticamente impossibile.

Apro e chiudo parentesi sul trasporto ferroviario. Sabato scorso sono andato con la mia ragazza a fare un giro tra Monteriggioni e Siena. La mia idea iniziale era di andare a Firenze (dove vive) e da li prendere il treno per Siena (costo biglietto 17,20 € cad. A+R).

Alla fine (in treno non avremmo potuto visitare Monteriggioni e soprattutto fare il comodo nostro) siamo andati in auto.

Morale della favola: per i 150 km di A+R da FI a SI e per i 120 km per andare e tornare da Pontedera a Firenze ho speso 20 euro di gasolio e 0 euro di parcheggio (basta solo fare qualche metro in più a piedi). Qualcuno mi spiega per quale motivo debba prendere il treno?

Ciao Ciao

Perchè fa politicamente corretto!!!...purtroppo non sempre i mezzi pubblici convengono o sono comodi, spesso si rivelano l'opposto!

e secondo me far pagare in base alle dimensioni del veicolo rimane una boiata, perchè uno che ha famiglia o che ha un'auto più grande per necessità non vedo il motivo per spremergli ulteriormente il portafoglio...avrà già di suo maggiori consumi, maggior costo dei pneumatici, maggior bollo (avrà più cavalli un certo bestione rispetto ad una smart!!!) e tutto il resto quindi sarebbe solo un'altra bella trovata per inventarsi un ulteriore balzello per i cittadini...a meno che non sia una trovata per maglione di incrementare le vendite di FCA che praticamente fa solo piccole (500, panda e punto...)

  • Risposte 109
  • Visite 5.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Perchè fa politicamente corretto!!!...purtroppo non sempre i mezzi pubblici convengono o sono comodi, spesso si rivelano l'opposto!

Sui tratti extraurbani e "random" ok, solo che poi si estende il ragionamento anche sui tratti urbani ripetuti quotidianamente...

Adesso però voglio dal moderatore sandalato delucidazione sul "traffico allucinante padovano"....che secondo me è solo un paesanotto che viene in città col "mutùr" :P

e secondo me far pagare in base alle dimensioni del veicolo rimane una boiata, perchè uno che ha famiglia o che ha un'auto più grande per necessità non vedo il motivo per spremergli ulteriormente il portafoglio...avrà già di suo maggiori consumi, maggior costo dei pneumatici, maggior bollo (avrà più cavalli un certo bestione rispetto ad una smart!!!) e tutto il resto quindi sarebbe solo un'altra bella trovata per inventarsi un ulteriore balzello per i cittadini...a meno che non sia una trovata per maglione di incrementare le vendite di FCA che praticamente fa solo piccole (500, panda e punto...)

Si compra una 500L living :si:

Per chi compra il macchinone perchè ha famiglia, si far prima a aumentargli le detrazioni familiari irpef che a trovare un modo per non eventualmente pizzicarlo in una tassa sulle dimensioni....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Per chi compra il macchinone perchè ha famiglia, si far prima a aumentargli le detrazioni familiari irpef che a trovare un modo per non eventualmente pizzicarlo in una tassa sulle dimensioni....

Esattamente. Il problema di chi si compra una macchina grande è che avrà pure costi maggiori... ma sono costi suoi privati (trad.: affari suoi); quello che non viene pareggiato è il problema generato agli altri.

La distinzione non va fatta sul perché uno si compra una macchina grande, perché le variabili sono talmente tante che non se ne uscirebbe più con una norma decentemente chiara.

Una cosa è un'incentivo alle famiglie, un'altra la compensazione alla società per l'uso dell'automobile. Sono due politiche completamente separate e a cui bisogna rispondere con strumenti fiscali separati.

Uno si fa la macchina grande perché tiene famiglia? Da una parte lo si tassa per la macchina, dall'altra gli si danno più o meno detrazioni per la famiglia in modo che la faccenda resti conveniente.

Uno si fa la macchina grande perché gli piace? Paga.

Uno si fa la famiglia e riesce pure a fare a meno dell'auto grande? Dal punto di vista fiscale è un jackpot, e pure giustamente :)

Ragazzi, è inutile che ci giriamo intorno, qui la questione è che l'automobile deve pagare esplicitamente tutti i suoi colossali costi occulti... altrimenti, finché costerà poco, la gente sarà incentivata a tenere abitudini di mobilità dannose, tipicamente l'abitare lontano dai luoghi di interesse e tutta sparsa, in modo da essere inservibile con i mezzi pubblici.

Abitare fuori dalle città va bene se si vuole fare dell'eremitaggio. Abitare fuori e voler usare i servizi della città ha un costo spropositato... che io non voglio più vedere spalmato su chi fa scelte più efficienti.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Ragazzi, è inutile che ci giriamo intorno, qui la questione è che l'automobile deve pagare esplicitamente tutti i suoi colossali costi occulti... altrimenti, finché costerà poco, la gente sarà incentivata a tenere abitudini di mobilità dannose, tipicamente l'abitare lontano dai luoghi di interesse e tutta sparsa, in modo da essere inservibile con i mezzi pubblici.

Abitare fuori dalle città va bene se si vuole fare dell'eremitaggio. Abitare fuori e voler usare i servizi della città ha un costo spropositato... che io non voglio più vedere spalmato su chi fa scelte più efficienti.

Non ho capito: secondo te, io che vivo in provincia e non ho una rete di trasporti pubblici efficiente e voglio andare a Napoli o da qualsiasi altra parte, cosa dovrei fare?

Stai forse proponendo di abbattere tutte le cittadine d'Italia e trasferirsi in massa nelle grandi città perchè sennò non si riesce a rendere efficienti i trasporti?

Io faccio solo il mio caso personale: vivo in provincia di Caserta, lavoro in provincia di Avellino, per motivi personali frequento Salerno nei weekend e di tanto in tanto vado al S.Carlo a Napoli: cosa dovrei fare? Spararmi?

Inviato
Non ho capito: secondo te, io che vivo in provincia e non ho una rete di trasporti pubblici efficiente e voglio andare a Napoli o da qualsiasi altra parte, cosa dovrei fare?

Il punto è che non cosa devi fare TE come singolo (a te come singolo ci arriviamo dopo), ma a come impostare l'urbanistica.

Fare i servizi essenziali e connessi tutti distanti tra di loro, è una cagata. Tipo l'anagrafe nel posta A, il comune nel posto B....specie se - come ora - devi ancora recarti di persona per fare le cose :roll: anche le attività industriali, cercare di metterle in maniera organizzata e non ad minchian.

In modo che si riesca poi a dotarli di un servizio di trasporti pubblici efficiente, perchè raggruppi tante persone dirette nello stesso posto.

Quanto al singolo, nessuno vieta di abitare fuori città. Deve però essere consapevole che dotarlo di infrastrutture per raggiungere tutti i suoi luoghi, ha un costo. Non è un "io faccio che mi frega a me e vaffanmokka al resto del mondo, esisto solo io". E che quindi, deve contribuire in maniera proporzionale al costo delle infrastrutture che usa.

L'esempio è la congestion charge.

Tanti, vivono nei paesini, ma poi vanno a lavorare nella grande città. Usano le strade, usano i mezzi, producono rifiuti, inquinano. Perchè il costo deve essere sopportato SOLO dai residenti, e chi sta fuori si becca i vantaggi senza nessuna controindicazione? :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Non si può pensare di vivere tutti in città, sarebbe folle e produce grandissimi danni alle zone dell'entroterra, collinari e montane...si avrebbero problemi comunque, di altro tipo, ma ci sarebbero...io stesso sto mettendo a posto casa in mezzo al verde pur avendo l'ufficio in città...vorrà dire che farò aventi e indietro ma almeno la sera sono in un posto pulito dove posso respirare aria buona, dove i miei futuri figli potranno crescere all'aperto senza aver paura di tante belle cose tipicamente cittadine (e sto a Savona, non in una grande città con enormi problemi di sicurezza)...mi spiace Will, ma sei un pò un "talebano" dei trasporti!!! :mrgreen:....poi son d'accordo con te se mi dici per la città ci si può spostare a piedi (lo faccio già sempre da me) o utilizzando i mezzi pubblici, ma attenzione a non estremizzare troppo i concetti!...come al solito la ragione sta nel mezzo, mai agli estremi! ;)

Inviato
Non si può pensare di vivere tutti in città, sarebbe folle e produce grandissimi danni alle zone dell'entroterra, collinari e montane...si avrebbero problemi comunque, di altro tipo, ma ci sarebbero...io stesso sto mettendo a posto casa in mezzo al verde pur avendo l'ufficio in città...vorrà dire che farò aventi e indietro ma almeno la sera sono in un posto pulito dove posso respirare aria buona, dove i miei futuri figli potranno crescere all'aperto senza aver paura di tante belle cose tipicamente cittadine (e sto a Savona, non in una grande città con enormi problemi di sicurezza)...mi spiace Will, ma sei un pò un "talebano" dei trasporti!!! :mrgreen:....poi son d'accordo con te se mi dici per la città ci si può spostare a piedi (lo faccio già sempre da me) o utilizzando i mezzi pubblici, ma attenzione a non estremizzare troppo i concetti!...come al solito la ragione sta nel mezzo, mai agli estremi! ;)

Si, ma vivere in campagna è una TUA scelta. Io che vivo in città, perchè devo essere tassato di più (TARSU, parcheggi, strade da tenere in ordine, scuole, bla bla bla) perchè TU vivi fuori ma lavori qua? ;)

Puoi benissimo vivere fuori, ma sarebbe carina una compartecipazione delle spese per i servizi di cui anche te usufrisci :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ragazzi, è inutile che ci giriamo intorno, qui la questione è che l'automobile deve pagare esplicitamente tutti i suoi colossali costi occulti... altrimenti, finché costerà poco, la gente sarà incentivata a tenere abitudini di mobilità dannose, tipicamente l'abitare lontano dai luoghi di interesse e tutta sparsa, in modo da essere inservibile con i mezzi pubblici.

Abitare fuori dalle città va bene se si vuole fare dell'eremitaggio. Abitare fuori e voler usare i servizi della città ha un costo spropositato... che io non voglio più vedere spalmato su chi fa scelte più efficienti.

Più ci penso e meno sono d'accordo.

I "costi occulti" dell'automobile sono anche i suoi pregi che ci migliorano la vita.

L'elasticità di spostamento che ci offre è insostituibile allo stato attuale delle tecnologie.

Ogni riduzione di uso dell'auto passa, salvo poche eccezioni, attraverso un calo di qualità della vita e un moltiplicarsi delle perdite di tempo.

Parlando di treni, finchè devo prendere UN treno (o un tram, o un autobus), i tempi sono competitivi con l'auto, se c'è una sufficiente frequenza, ma se devo cambiare mezzo ecco che il mezzo pubblico non conviene più.

Per esempio andare da Padova a Brescia in treno è meglio che in auto, ma da Padova a Mantova, dovendo cambiare a Verona, è molto più lento e disagevole, pur essendo un numero di chilometri molto simile.

E anche il numero delle persone incide: se devo andare a Roma da Padova da solo conviene il treno, con i frecciargento in tre ore sono a Roma, ho speso meno e ho potuto fare altro durante il viaggio, ma se vado con mia moglie già il costo in auto è inferiore, se ci vado con la famiglia non c'è paragone.

Non condivido la tua idea di vivere tutti concentrati, mi sembra una situazione da socialismo reale, una vita case operaie-zona industriale e ritorno.

Comprendo la necessità di limitare la circolazione nei centri storici perchè sono spazi nati prima dello sviluppo della circolazione su auto, ragion per cui non si può conservare il centro storico e al tempo stesso utilizzarlo come area di circolazione e sosta; va scelto uno dei due e ovviamente è il centro storico che va preservato essendo un qualcosa di irripetibile.

Tempo addietro tu avevi postato una foto di Los Angeles definendola più o meno "un mostro".

Beh, da turista preferisco visitare Manhattan, ma dovessi vivere in America preferirei una villetta a Los Angeles a un appartamento a Manhattan.

E il Veneto sta andando esattamente in questa direzione, una grande città diffusa in tutta l'area tra Vicenza, Mestre e Treviso, senza un solo luogo di interesse, per uno che ho vicino ce ne sono venti a qualche decina di chilometri.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

E' da quando sono bambino che si parla di trasporto pubblico, disincentivare quello privato, mobilità alternativa: nada de nada.

Pensate che non esiste neanche un collegamento certo, a orari stabiliti, che da Caserta ti portino all'aeroporto di Capodichino (parliamo di circa 20 minuti tra tratto urbano, autostradale e tangenziale) e, ogniqualvolta mi debba servire di un aereo per spostarmi, per non rischiare di perdere il volo, devo chiedere a qualche anima pia di accompagnarmi ed evitare di lasciare l'auto in parcheggio a prezzi da taglio delle vene.

La verità è che i soldi per strade, ferrovie, parcheggi, riqualificazione, li hanno sperperati e rubati e oggi vogliono farci credere che le persone che arrivano in città per lavorare portino solo problemi, quando, invece, portano ricchezza in luoghi dove, altrimenti, le attività commerciali avrebbero già chiuso.

Non è molto in topic, ma posso dirvi, per stessa ammissione del protagonista, che i concorsi e i master nel trasporto pubblico campano erano già assegnati a figli di e amici degli amici (la stessa persona che me l'ha detto ha confessato di essere stata raccomandata) e molti bandi e appalti in realtà erano messi in piedi solo per favorire questa o quella ditta che avrebbe spartito i soldi con chi di dovere. Non sto raccontando nulla di nuovo e credo di non sbagliare dicendo che, se tutte le ruberie finisssero, avremmo probabilmente il miglior trasporto pubblico d'Europa.

Per quanto riguarda il danno che creo alla collettività quando mi sposto, permettetemi, ma credo di pagare già abbastanza per mantenere una macchina e il diritto di guidarla, ricevendo in cambio strade che Sarajevo non aveva manco negli anni dei bombardamenti, segnaletica obsoleta o inesistente, un corpo di polizia stradale che spesso e volentieri non fa il suo dovere (a giudicare da cinture non allacciate, bolli non pagati, assicurazioni false etc.), lavori mai terminati su diverse tratte, strade statali che se d'inverno nevica un po' di più, si bloccano mandando in tilt il traffico di 2 province.

Per dirla tutta, riguardo al voler vivere fuori e lavorare in città, se tutti vivessimo fuori e le città fossero abitate solo in orario di lavoro, vedreste le amministrazioni comunali fare i ponti d'oro per convincere la gente ad abitare in centro. Chi vive in città paga un livello di servizi maggiore di chi sta in provincia, perchè ha vicino uffici, scuole, ospedali, servizi che chi abita fuori deve spendere tempo e soldi per raggiungere, quindi mi sembra che il gioco sia già equo per entrambi, senza bisogno di aggravare la spesa per chi viene da fuori.

Ripeto che, se i servizi non funzionano o non ci sono fondi, le cause, specie nella mobilità, vanno ricercate nello sperpero e nell'efficienza e non nel fatto che il privato cittadino si muove come meglio crede.

Modificato da fonzino1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.