Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Mah, ti dirò' che essendo cresciuto negli USA (ed essendo americano) i tuoi commenti fanno il paio con "gli italiani sono tutti mafiosi". Gli USA non sono la città dove vive tuo fratello, sono una realtà abbastanza composita e varia, da dove vengono decine di premi noble, pritzker, pulitzer, e via andando. Poi (come in Italia per l'appunto) anche negli USA ci sono gli ignoranti che pensano che gli italiani non san guidare, che -Ferrari a parte- di macchine gli italiani non capiscano una sega, che facciano solo carrette che si arrugginiscono e perdono pezzi per strada.

Le istruzioni ridicole sono dovute semplicemente al fatto che il sistema legale americano, composto prevalentemente da avvocati sciacalli e squali, spinge le case a pararsi il culo contro quelli che hanno la causa facile. Non ti preoccupare, tutto quello che vedi negli USA oggi, con tutta probabilità, lo vedrai qua fra 10-15 anni. Si vede che sei troppo piccolo per ricordarti i racconti degli "Americani che hanno sempre l'aria condizionata accesa" (oggi in italia tutti la vogliono), o "chissa' cosa se ne fanno dell'automatico, roba per invalidi" (oggi in europa molti stanno abbandonando il manuale), gli anti-depressivi, le mode da storditi, ...ne ho 1000 di storie simili.

Comunque la BMW negli USA si e lanciata al grido di "the ultimate driving machine", e ad oggi la sua fama e' di macchine con un comportamento stradale superiore alla concorrenza (che e' vero, tra l'altro). A proposito, di serie 3 negli USA se ne vendono il doppio di serie 5...

Ma gli americani non erano tutti obesi ed amanti dei macchinoni enormi? :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Che è inutile star qui a stracciarsi le vesti e a pensare che la differenza la facciano la trazione, il piacere di guida sportiva, la tecnologia della meccanica ecc... quando la maggior parte dei clienti che dovrebbe comprarla e far campare un marchio non sa un'H e non vuole saperlo o si limita soltanto ad appoggiarci il sedere, accenderla, usarla e spegnerla. Io mi diverto a guidare e non mi importa dei millemila gingilli che ci son sulle auto ma quanti la pensano come me? Mia zia sulla Punto ha messo le catene dietro l'anno scorso, secondo voi perchè la BMW vuole passare alla TA per i modelli in baso? Perchè che sia TP, TA, TI, monoruota e via cantante non glie ne importa a nessuno, se non a quattro appassionati in croce che non contano nulla.

Su questo gli statunitensi sono il peggio del peggio, guarda le istruzioni USA e confrontale con quelle europee, ti accorgerai che sono molto più base, semplici e dicono cose che per noi sono allucinanti (tipo non mettere il gatto nel microonde per asciugarlo) perchè loro sono così, non glie ne frega nulla, loro comprano un oggetto, vogliono che per usarlo basti accendere e andare e se succedesse qualcosa son pronti a far causa perchè non li hai avvisati; è lo stesso motivo per cui in USA i prodotti Apple spopolano, perchè son facili da usare anche se spesso hanno hardware inferiore ai concorrenti.

Per vendere in USA basta lisciarsi il cliente e dar impressione di qualità quando si entra nell'auto, che poi sotto ci sia la meccanica di una carrozza a cavalli o quella di una F12 poco importa, tanto basta che vad a a 90 sull'autostrada e stop.

chi non ne capisce legge le riviste di settore, magari non costantemente, ma il quattroruote prima di cambiare auto se lo compra. e se ci legge che la 159 pesa come un carro armato e ha motori benza australiani che bevono come le petroliere, con in più finiture "non all'altezza delle concorrenti tedesche" non se la compra. e sopratutto, anche se vuole comprare la versione base legge le prove delle varie rs4, m3 etc e dunque magari non sa la differenza tra tp/ta/ti ma il fatto che le suddette crukke asfaltino in pista le corrispondenti (nel caso di 159 inesistenti) Alfa gli importa eccome. e qui casca l'asino, perché se non vuoi farti asfaltare dalle "tetteske" devi avere una base meccanica che ti consenta di montarci sopra dei motori all'altezza, o comunque di esprimere valori di peso/potenza e handling almeno comparabili, salvo evitare l'effetto 147 GTA, con l'asr in funzione anche quando la macchina sta parcheggiata in garage

Link al commento
Condividi su altri Social

la Giulia dubito partirà al lancio con una versione d'attacco da meno di 30/31 mila euro, altrimenti finirebbero per metterla in competizione con altri modelli del gruppo e prima di tutto con Giulietta. tra l'altro la bmw serie 3, concorrente annunciata, parte da 31.050 euro (fonte configuratore bmw) con sotto al cofano un motore benza da 136 cv e dotazione ridotta all'osso. dopo 6 mesi 1/2 anni, anche in base all'andamento delle vendite, si potrà ipotizzare una versione (penso alle 159 super) con dotazione standardizzata (e dunque possibilità di personalizzazione ridotta all'osso) mossa magari da un 1.6 m-jet longitudinale (investimento più che verosimile se anche la successiva Giulietta/Giulietta sportwagon/suv C saranno a tp/ti) da 120 cv, versione imho adattissima anche in ottica flotte

Serie3 immatricola KM0 come se piovesse, e intorno ai 30k te la porti a casa con allestimento non lussuoso ma completo, scegliendo tra 318d e 316d automatica. Metti inoltre che Alfa ha tutto da dimostrare, e Giulia dovrà costare 2-3000€ meno di Serie3 per vendere a parità di allestimento, motore e soprattutto bontà complessiva del prodotto, che se sarà un poco inferiore alla concorrenza gli toccherà regalarla come è successo all'ultimo giro.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Serie3 immatricola KM0 come se piovesse, e intorno ai 30k te la porti a casa con allestimento non lussuoso ma completo, scegliendo tra 318d e 316d automatica. Metti inoltre che Alfa ha tutto da dimostrare, e Giulia dovrà costare 2-3000€ meno di Serie3 per vendere a parità di allestimento, motore e soprattutto bontà complessiva del prodotto, che se sarà un poco inferiore alla concorrenza gli toccherà regalarla come è successo all'ultimo giro.

all'ultimo giro c'era 159 che estetica a parte non era all'altezza, questa ha i presupposti per esserlo. io parlavo di listino, quello che viene fuori con km0 è un altro discorso

Link al commento
Condividi su altri Social

Imho per attirare clienti(togliere clienti alla triade),sia privati che p.iva che flotte,o deve costare meno o a parità di prezzo deve offrire di più...un estetica più accattivante(ipotesi) e una meccanica di prim'ordine(tralasciando il resto che dev'essere almeno alla pari) temo non siano sufficienti...su BMW possiamo dire tutto ma la ser3 è esteticamente riuscita e meccanicamente valida.

La situazione è abbastanza ostica imho.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che è ammirevole il fatto che si siano buttati subito nel seg. D, riuscire a fare una vettura esteticamente* all'altezza di 159 sarà mooooolto dura... vedremo.

*che tanto IMHO stiamo facendo un sacco di ragionamenti futili, quando la GGGGente compra le vettura in base a: 1. consumi, 2. prezzo, 3. estetica.

sperem...

Link al commento
Condividi su altri Social

quindi vuoi dire che in USA c'è' spazio per alfa Romeo..

Certo che c'è, in USA e nel resto del mondo. Devono solo fare le cose per bene, differenziarsi dalla BMW ma al contempo offrire una esperienza veramente premium su rete vendita, assistenza, interni, ecc.

Ma anche in Italia: scusate, ma in italia si vendono a spanne la meta' delle Audi che si vendono negli USA che di abitanti ne ha 5 volte tanti. Fra Audi, BMW e alcune delle altre varie ed accessorie, anche solo fosse che in Italia ci si sveglia e si compra italiano (se fatto come si deve), secondo me l'asticella delle vendite EU si muove un po' eccome.

Che poi sia in USA che Europa, le auto tedesche ormai sono talmente comuni che non hanno quell'aura di "esclusività'" che avevano un tempo. L'AR può giocarsi anche questa carta, ha il fascino del nuovo, del diverso.

Bisogna capire cosa faranno con le flotte aziendali: fai i numeri, ma a livello di profitto e' un bagno di sangue. Non me la vedo AR a infilarsi massicciamente in quel mercato, ma secondo me fa bene.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se il prodotto è valido e costa come la concorrenza, avrà vita dura

Se il prodotto è valido e costa più della concorrenza, avrà vita ancora più dura ma potrebbe pagare meglio nel lungo termine

Se il prodotto è valido e costa molto meno della concorrenza, sarà un fallimento a prescindere dalle vendite per la mission che si sono imposti, anche se vende 100k l'anno da solo

Se il prodotto è valido e costa poco meno della concorrenza, potrebbero riuscire nel loro intento, ma non deve essere percepito come inferiore e deve fare i numeri giusti, soprattutto la prima

Se il prodotto non è valido, possono prezzarlo come vogliono ma flopperà, in questo caso si sparassero dopo l'ennesimo flop e tutto l'hype creato, anche se i buoni risultati di Marchionne lasciano ben sperare

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che c'è, in USA e nel resto del mondo. Devono solo fare le cose per bene, differenziarsi dalla BMW ma al contempo offrire una esperienza veramente premium su rete vendita, assistenza, interni, ecc.

Ma anche in Italia: scusate, ma in italia si vendono a spanne la meta' delle Audi che si vendono negli USA che di abitanti ne ha 5 volte tanti. Fra Audi, BMW e alcune delle altre varie ed accessorie, anche solo fosse che in Italia ci si sveglia e si compra italiano (se fatto come si deve), secondo me l'asticella delle vendite EU si muove un po' eccome.

Che poi sia in USA che Europa, le auto tedesche ormai sono talmente comuni che non hanno quell'aura di "esclusività'" che avevano un tempo. L'AR può giocarsi anche questa carta, ha il fascino del nuovo, del diverso.

Bisogna capire cosa faranno con le flotte aziendali: fai i numeri, ma a livello di profitto e' un bagno di sangue. Non me la vedo AR a infilarsi massicciamente in quel mercato, ma secondo me fa bene.

le flotte per me hanno pro e contro. il contro è che rischi di appannare l'immagine di esclusività di una vettura (eppure nonostante le migliaia di a4 grigio topo ta 2.0 tdi 140 cv audi mi pare goda di ottima salute), il pro è che nonostante le versioni più "cheap" garantiscano un margine unitario inferiore fai volumi tali da garantirti di rientrare molto prima dei costi di sviluppo; il che è fondamentale nel caso di un pianale progettato ex novo come Giorgio, sopratutto se l'alternativa dovendo ammortizzarlo è utilizzarlo anche sui modelli di marchi meno blasonati (pur in versione semplificata)

Link al commento
Condividi su altri Social

Serie3 immatricola KM0 come se piovesse, e intorno ai 30k te la porti a casa con allestimento non lussuoso ma completo, scegliendo tra 318d e 316d automatica. Metti inoltre che Alfa ha tutto da dimostrare, e Giulia dovrà costare 2-3000€ meno di Serie3 per vendere a parità di allestimento, motore e soprattutto bontà complessiva del prodotto, che se sarà un poco inferiore alla concorrenza gli toccherà regalarla come è successo all'ultimo giro.

anche secondo me dovrà costare meno rispetto a serie 3 e altre perché a differenza di bmw mb e audi si deve ricostruire l'immagine di marchio premium che gli altri hanno già consolidato.Ma non la vedo così dura,con la 4c hanno fatto un ottimo lavoro,mostrando cosa sono capaci di fare e ciò dovranno fare anche con la giulia,partendo appunto da prezzi piú bassi della concorrenza.Poi imho bisognerà anche vedere cos'è quella variante della futura giulietta prevista per il 2016-2018 per ipotizzare il prezzo d'attacco...(scusate l'O/T)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.