Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Esistono ancora auto indistruttibili come le volvo anni 90?

Featured Replies

Inviato
Ultimamente su FB ho incrociato un paio di possessori di queste ex servizio stampa con qualche milione di km

Comunque posso dare un'esperienza personale, l'attuale Passat B5 di famiglia ha iniziato a soffrire consumo ai sedili prima dei 200.000 km, la precedente 3C (o B3) a 200.000 aveva gli interni pari al nuovo (scollatura del cielo a parte).

Credo che il fatto che le auto non durino più come le vecchie sia sì colpa di chi non la tiene più di 100.000 km, ma questo poi si riflette anche sulla progettazione. A che pro fare un'auto da 500.000 km se viene buttata via a 1/5 della vita utile?

Non servono più le auto indistruttibili così come non servono più le Nikon FM2 o i tv Mivar.

La tecnologia impone un ricambio troppo elevato ed è inutile costringere i poveri ing. a progettare auto che durino minimo 20 anni: 8 anni e/o 250mila km bastano e avanzano per le esigenze del 95% dei clienti.

non siamo ingenui, l'obsolescenza programmata l'hanno "inventata" negli anni '50. c'è un sacco di gente che per varie ragioni usa poco l'auto e che sarebbe ben felice di tenerla almeno per 10 o 15 anni, salvo il fatto che - come dice giustamente Caronte - per i produttori è molto più semplice ed economicamente vantaggioso progettarne una che ne duri meno, perchè anche quella % di mercato (5%? 10%? 15%?) che ricomprerebbe un'auto costruita con la logica della sua ex-Volvo SW (anche a un prezzo superiore rispetto alla concorrenza) non lo perdi comunque (nuovo, usato o ricambi).

  • Risposte 70
  • Visite 10.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

L'obsolescenza programmata non ha il solo scopo (principale, tra l'altro) di "far guastare" qualcosa dopo X anni di vita, ma anche di permettere un avanzamento tecnologico.

Faccio il mio esempio personale: l'Alfa Romeo Giulia di famiglia, vissuta con noi dal 1977 al 1997, funzionava ancora molto bene il giorno della sua rottamazione (ruggine passante a parte :lol:), ma così facendo siam passati da un'auto normativa antinquinamento Euro -327, 9 km/l, crash test :attorno:, ad un'auto Euro 2, 14 km/l e sicuramente più sicura in caso d'impatto.

Quindi: che senso può avere progettare e produrre un'auto che può funzionare in eterno ma, dopo molti anni d'uso, che è più scomoda, più assetata, meno sicura di qualcosa di moderno?

PS: io la Giulia la vorrei ancora nel mio garage, ma come "auto giocattolo" da coccolarsi e usarsi ogni tanto: da vera auto d'epoca. Non è per me possibile, quindi resto col ricordo.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Il discorso però si sta separando in due concetti diversi.

Nessuno mette in dubbio che sia lecito vendere (dandole magari una seconda vita con qualcun altro) l'auto anche a "pochi" km: uno può cambiarla anche dopo 1000 km se ne ha la possibilità e la voglia. Anzi, meglio per gli altri che se la comprano.

E' sacrosanto volere un'auto nuova.

Il problema è che la maggior parte delle persone oggi pensa seriamente che un'auto NON DURI più di 150.000 km, e questo è assurdo... Le scelte devono essere consapevoli.

E' come per la questione "mi prendo un diesel perché consuma meno di quella che avevo prima" e nel cambio ci smena 10 o 20.000 euro: è pura follia (o meglio lo sarebbe se non ci fosse dietro il legittimo desiderio di auto nuova).

Insomma, basta essere consapevoli.

Inviato

500.000 km con opel ascona 2 litri naftone. Prestazioni ridicole, valvolame andato dopo aver fatto fare la pulizia del motore. Probabilmente la morchia fungeva da protettivo :pen:

altre opel in famiglia han passato i 300k il 131 credo anche lui, non ricordo più. La tipo prima di incidentarla credo fosse sui 270k ma non ricordo bene

Imho bene o male durano tutte, ma quelli che mi dicono che dopo tutti sti km non ci hanno fatto niente o esagerano o non si ricordano più come funzionavano ammortizzatori e robe varie..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
L'obsolescenza programmata non ha il solo scopo (principale, tra l'altro) di "far guastare" qualcosa dopo X anni di vita, ma anche di permettere un avanzamento tecnologico.

Ecco un'altra grande bufala degli ultimi decenni, assieme alle scie chimiche: l'obsolescenza programmata e lo dico da ingegnere. L'obsolescenza può essere indotta dalle normative anti-inquinamento sempre più stringenti, dall'introduzione di nuove tecnologie sempre più evolute, da mille altri fattori. Ma asserire che un'automobile sia progettata per guastarsi dopo un certo numero di anni, mentre un tempo erano progettate per durare all'infinito, quando in realtà le tecnologie sono andate nella direzione di minimizzare i guasti e le necessità di manutenzione (eccezion fatta per certi motori estremamente spinti come i biturbo della BMW), è una boiata che non sta né in cielo, né in terra.

Inviato

MANUTENZIONE REGOLARE, è la formulina magica da abbinare ad USO COI GUANTI DI VELLUTO per dare lunga vita alla macchina.

Ma mentre il secondo è alla portata di qualunque persona dotata di intelletto, la prima può riservare spiacevoli sorprese al portafogli.

Tornando al mio esempio della Giulia, ogni anno cambiavamo una parte dello scarico (il centrale negli anni pari, il terminale in quelli dispari :lol:), 7 chili d'olio lubrificante, candele Champion (mi sembra) a 4 puntine, ammortizzatori (tutti e 4) due volte, olio dell'impianto frenante ogni 3 anni, pastiglie? Dischi? Ed ho sicuramente dimenticato qualcos'altro :pen: Tutto questo per nemmeno 150.000km in 20 anni.

É vero che auto di vent'anni più moderne della Giulia necessitano di una manutenzione meno ossessiva, ma una banale centralina elettronica defunta (sconosciuta all'Alfa dei tempi che furono ma ben presenti dagli anni '80 in poi) può uccidere definitivamente anche l'auto meccanicamente più perfetta.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Da ing. non dico che un'auto, come qualsiasi altro bene di consumo, sia progettata per guastarsi al termine della garanzia, tuttavia non si vogliono progettare auto (come televisori, fotocamere, ecc

...) che possano "durare in eterno" perché il cliente non li vuole, perché surdimensionare costa e non da benefici al cliente. Quindi è per questo che si "garantiscono" le auto per 8/10 anni e/o 250mila km. Sicuramente con la dovuta cura e manutenzione nessuna auto esploderà a questi termini però i problemi seri avranno più probabilità di venire a galla.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Come le lampadine da 25 Watt degli anni '30, che duravano anche settant'anni, ma erano più grosse di una palla da tennis, pesavano 2 etti e costavano quanto oggi potrebbe costare uno smartphone.

Le auto di oggi, come quelle di ieri, sono concepite per fare 3/400.000 chilometri con la normale manutenzione (sempre che venga fatta e fatta bene) e considerando i ritmi con i quali vengono cambiate le auto, è un margine di sicurezza più che elevato. Ovviamente più si aumentano i chilometri e più sorgeranno problemi dovuti all'usura. Ma questo accade con le auto odierne, accadeva con quelle di trent'anni fa ed era assai difficile che potesse accadere con quelle di settant'anni fa.

Modificato da EC2277

Inviato

in questa discussione si ci riferiva alla obsolescenza programmata riguardo l'informatica/elettronica. Lì è innegabile che ci sia, e che senso ha inserire nelle plance dei veri e propri tablet che dureranno 2-3 anni se non quello dell'obsolescenza programmata? Se non ci fosse questo secondo fine basterebbe un portatablet come sul nuovo ducato

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.