Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come usare al meglio la frizione

Featured Replies

Inviato
Oddio, anche una durata simile per come la vedo io è insufficiente. Anche il mio esame è durato non più di 13-15 minuti.

Il fatto è che in 10 minuti non puoi testare tutte le abilità richieste (anzi, che dovrebbero essere richieste) a un aspirante guidatore. O ne testi bene alcune, o delle altre, e c'è pure il rischio di non testarne proprio nessuna.

L'esame di guida va concepito come un periodo di tempo in cui una persona esterna valuta se il candidato è in grado di condurre l'auto su strada in sicurezza e in scioltezza, su più di un tipo di strada, e di eseguire le manovre più ricorrenti, e per farlo occorrono ben più di 10 minuti.

Io stilerei un "programma d'esame" fisso che includa:

- guida in tangenziale/strada extraurbana da 70 km/h in su

- guida cittadina con rotonde, semafori, ecc.

- parcheggio tra 2 auto (e non tra il nulla e il nulla)

- inversione di marcia

- partenza in salita in I e in retro

In 10 minuti si fa si e no 1/3 di questa roba...

ritengo parecchio inutile la guida in tangenziale/autostrada a oltre 70km/h: questo perchè alla fine guidare in autostrada è solo un fattore mentale: (nel senso che) l'abilità nel condurre un'auto ai 130 serve a poco, se dovesse scoppiare una gomma all'improvviso durante la gita domenicale con bimbi a bordo o che altro penso che anche piloti ben scafati avrebbero i loro bei casini a tenere la macchina. certo, ad ogni velocità ci sono tempi di reazione e distanze di sicurezza diverse, ma in fondo quello può essere lasciato all'intelligenza del guidatore. invece una banale ripartenza in salita piuttosto che un parcheggio sono situazioni più facili da trovare.

  • Risposte 117
  • Visite 98.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Accodandomi ai numerosi esaurienti interventi, tento di illustrare a grandi linee il funzionamento della frizione. Partiamo dalla considerazione che la frizione ha il compito di collegare (quando inn

Inviato

inutile la scuola guida in tangenziale o in autostrada?

non potrei essere più in disaccordo, specialmente con le auto di oggi in cui anche un'utilitaria arriva a velocità alte e dando molta confidenza.

la guida in tangenziale o in autostrada è molto diversa dalla guida in città per una serie di fattori: uso degli specchetti, capacità di prevdere movimenti sia propri che altrui, ecc. ecc. Le manovre di emergenza sono un caso limite e comunque anche in questo caso non sarebbe niente male che le sQuole guida dessero un'infarinatura anche su quello (per es. una manovra d'emergenza a 90 km/h è cosa completamente diversa da una a 40 km/h)....

Inviato
Anche solo capire come si entra ed esce...

Come usare le corsie..

E last but not least, l'importanza della dolcezza delle manovre. Quanti ne trovo che si considerano "bravi guidatori" perché prendono a sberle lo sterzo con sterzate brusche anche in velocità :disp:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
inutile la scuola guida in tangenziale o in autostrada?

non potrei essere più in disaccordo, specialmente con le auto di oggi in cui anche un'utilitaria arriva a velocità alte e dando molta confidenza.

la guida in tangenziale o in autostrada è molto diversa dalla guida in città per una serie di fattori: uso degli specchetti, capacità di prevdere movimenti sia propri che altrui, ecc. ecc. Le manovre di emergenza sono un caso limite e comunque anche in questo caso non sarebbe niente male che le sQuole guida dessero un'infarinatura anche su quello (per es. una manovra d'emergenza a 90 km/h è cosa completamente diversa da una a 40 km/h)....

non discuto sull'importanza della guida in autostrada. dico solo che un parcheggio a pettine, a lisca di pesce, a S etc può essere insegnato con riferimenti precisi, e non c'è altro modo (relativamente veloce) per farlo. la guida in autostrada si può apprendere anche con la pratica graduale. chiaro che ha delle particolarità che andrebbero approfondite pure lei, ma prima ritengo ci siano cose di uso più comune da approfondire... insomma, mi è capitato molto più frequentemente di trovare chi mi tagliava la strada in città piuttosto che in autostrada (in autostrada l'unica piaga sono i deficienti che dormono in terza corsia :(r)

Inviato

La scuola guida non può ovviamente insegnare tutto, ma almeno i fondamenti della guida in ogni situazione facilmente riproducibile "a lezione".

Anche solo per il fatto di non lasciare la guida in autostrada alla mercè del neopatentato: se non gliela insegna la scuola guida, se la deve imparare da solo, col genitore, col parente... e poi infatti vediamo con quali risultati. Leo, guidare in autostrada significa andare spesso a una velocità doppia se non tripla rispetto a quella della guida urbana. Va data almeno un'infarinatura di come usare le corsie, di come entrare e uscire, di quando e come sorpassare, e di come gestire velocità e distanze, altrimenti si impara tutto alla buona (come infatti succede). La persona patentata deve essere in grado di gestire ogni ambiente in sicurezza.

Inoltre: all'esame di guida vogliamo che il candidato si dimostri capace di condurre il veicolo, giusto? Ebbene, come può l'esaminatore essere sicuro che il candidato sappia guidare in autostrada e in strada extraurbana... se non ce lo porta all'esame? :)

Magari il ragazzo guida decentemente in città, a velocità inferiori ai 40 km/h, ma oltre i 60 km/h gli prende il panico e non è più in grado di fare nulla. Oppure semplicemente ha delle lacune a velocità medio-alte. Come si fa a verificarlo senza farlo guidare in quelle situazioni?

Spesso si dimentica che, dopo il superamento dell'esame, il neopatentato può guidare ovunque, quando vuole e con chi vuole. Di notte, in autostrada, con la nebbia, dappertutto. E l'esame deve verificare che sia in grado di farlo, sempre tenendo a mente il fattore esperienza.

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Essendo in Italia come minimo se insegnano a fare le partenze in salita/discesa lo fanno con un'auto che monta di serie l'hill holder. :lol:

Alla scuola guida non ho imparato niente di importante, sul serio, mi ha insegnato tutto mio nonno che, tra i millemila lavori che ha fatto da dopo la guerra ad oggi, è stato anche istruttore alla scuola guida e perciò mi ha affidato la sua 145 e mi ha fatto provare di tutto e di più inclusa l'immissione nei tratti stradali in velocità, una delle cose che all'inizio fanno più paura.

Comunque una delle cose che ho odiato della scuola guida è stata l'enfasi su una manovra di parcheggio che non credo nessuno affronterebbe mai come me l'hanno fatta fare: il parcheggio in retromarcia tra due auto affiancate in verticale.

Non il classico posteggio a bordo strada, questo era in verticale proprio come quando andate al centro commerciale e vedete i posti "singoli" affiancati.

Se devo fare la manovra ora solitamente punto con il muso la macchina alla destra del posteggio, faccio la retro sterzando ed entro perfettamente dritto e preciso, altrimenti se lo spazio è generoso allargo la curva ed entro con il muso senza bisogno di fare manovra di retromarcia e raddrizzarmi...invece alla scuola guida l'insegnante insisteva perchè io facessi questa manovra come un posteggio parallelo, cioè partendo in retro affianco ad una delle auto ed entrando dritto con UNA MANOVRA sola, altrimenti dovevo ricominciare.

Non è difficile da fare il posteggio così, però il fatto è che secondo me è un modo stupido di affrontare la manovra perchè non ha senso...basta soltanto puntare il muso dalla parte opposta del posto ed entrare con il sedere dell'auto, esattamente come faccio ora per infilare l'auto nel garage.

Si vede troppa gente in giro cercare di fare questo tipo di parcheggio con una manovra sola e solitamente i risultati sono 3:

- Ci riescono subito (raro)

- La lasciano come entra al primo colpo, cioè storta e che rompe le palle

- Entrano storti e fanno 30 manovre per raddrizzare l'auto rompendo le palle a chi c'è dietro di loro

Inviato

[OT] per inciso: insegnino pure a fare i parcheggi (e teoricamente il modo migliore per entrare in quelli che dici tu è proprio in retromarcia), pero insegnino anche l'obbligo morale di lasciare un recapito quando per errore lasci uno sfregio sulla macchina accanto) :(r [/OT]

Inviato

Consideriamo anche la memoria corta di alcuni guidatori,i quali hanno inparato a mettere la freccia una solta volta per poi non metterla mai più in vita loro. Non so quante volte ho rischiato con il motorino di essere preso in pieno perchè il genio ha deciso di partire a razzo dal parcheggio senza guardare o mettere la freccia.

Faccia tosta 100% di uno che mi disse "Ma tu hai sorpassato a destra!"...Non ero io ad aver sorpassato a destra ma lui ad aver parcheggiato la macchina a sinistra (o è comunque considerato sorpasso a destra?).

"Never press the gas pedal,until you know you will never have to take it off."

Jackie Stewart

Inviato

Le scuole guida sono uno dei tanti modi per fare soldi, c'è chi lo fa con passione e chi invece lo fa solo per guadagnarsi la pagnotta.

Io avevo avuto molta fortuna: scuola guida disponibilissima (facevano addirittura le simulazioni dei test a crocette per gli stranieri, e sappiamo quanto alcune domande siano più dei tranelli grammaticali piuttosto che test sulle conoscenze alla guida).

Le lezioni si facevano su una 206 a benzina e il mio istruttore appena misi in moto l'auto mi disse che per partire non dovevo far scendere il contagiri sotto i 1500 giri, punto e stop, né una parola di più, né una di meno sull'argomento.

Ovvio che la prima volta il piede scappa e sgasi come alle corse, ma il metodo è facilissimo e funziona su qualunque auto (mi viene però il dubbio che la punto del '97 non abbia il contagiri, incrociamo le dita).

Sulle lezioni di scuola guida in autostrada io sono favorevolissimo e le trovo fondamentali. Conosco gente che per timore di non riuscire a toglierla non ingrana la quinta. Altri, i cui padri guidano da cani in autostrada sterzando bruscamente a più di 100 km/h, che a quel punto hanno avuto un solo esempio da seguire in quelle situazioni e ora sono altrettanto pericolosi.

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.