Vai al contenuto
  • 0

Ardua scelta tra Alfa Giulietta o Mercedes classe A


styler

Domanda

Ciao a tutti.

Devo acquistare la nuova auto, e sono potenzialmente indeciso tra i due modelli in oggetto.

Il budget massimo è di 25.000€, e preferirei trovare una km0 ben accessoriata piuttosto che un nuovo con allestimento inferiore.

Per ora mi sono concentrato sulle seguenti possibilità:

- Alfa Romeo Giulietta MY2014 - km0

Allestimento Exclusive

Bianco ghiaccio

Pack Sport

Navigatore uConnect 6,5''

Prezzo chiavi in mano: 22.900€ con motore 1.6 Jtdm2 105cv, e 24.900€ con motore 2.0 Jtdm2 150cv.

0254363018001.jpg?d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e

- Mercedes A180 CDI MY2014 - km0

Allestimento Sport

Grigio metallizzato

Fari Bixeno e luci LED

Audio20+CD bluetooth e Navigatore satellitare Becker

Mirror package (retrovisori esterni ripiegabili elettricamente)

Sensori luce e pioggia

Interni pelle e stoffa

Prezzo chiavi in mano: 23.900€ + passaggio di proprietà

classe_a_180_cdi_blueefficiency_sport_usato_argento_polare_metalizzato_336048_0.jpg

Con il budget disponibile è chiaro che la scelta della A180 e non modelli superiori diviene quasi obbligatoria (a meno di non cercare una A200 base).

Inoltre la A200 è un 2150cc di cilindrata e credo che mi spingerei troppo oltre con l'assicurazione.

L'utilizzo dell'auto sarà prettamente urbano con qualche percorrenza autostradale settimanale.

Il chilometraggio stimato è di 20-25mila km annui. Ma potrebbe crescere negli anni e preferisco andare con un diesel.

Sono abbastanza sportiveggiante nella guida, e per questo sono un pochino preoccupato sulle prestazioni della A180 col suo piccolo 1500cc di origine Renault.

Riassumiamo i pro e i contro che ho individuato nelle due scelte sopra.

Giulietta pro:

- possibilità di prendere il 2.0 jtdm2 da 150cv che è un motorone da 380Nm di coppia, una bestia da meno di 9'' nel 0-100

- bellissimi sedili e interni allestimento exclusive con nuovo navigatore uconnect 6,5''

- auto italiana, costi ricambi contenuti e manutenzione più semplice

- handling, tenuta di strada e carattere sportivo

- Abitabilità (credo sia superiore alla Classe A, specie al posteriore, no ?)

- Clima bizona di serie con bocchetta anche posteriore

Giulietta contro:

- svalutazione precoce (anche se io ho intenzione di tenere l'auto almeno 6-7 anni quindi il problema è molto relativo)

- qualità costruttiva in generale (leggo che a qualcuno viene via il pomello del cambio, a qualcuno cade qualche pezzo dall'abitacolo, oltre vibrazioni e scricchiolii praticamente in tutti i possessori)

Classe A180 CDI pro:

- Auto in generale più nuova/moderna (display guidatore a colori, più tecnologia alla guida come collision assist/attention assist di serie ecc...)

- Auto/Marchio più prestigiosa: è una Mercedes

- Qualità costruttiva (se cerchiamo qualche difetto lo troveremo sempre, ma in generale quest'auto profuma di qualità molto elevata, in linea col blasone del marchio)

- Bellissimi fari Xenon (il pezzo forte del modello)

- INTERNI MERAVIGLIOSI!!!

Classe A180 CDI contro:

- Motore non confrontabile con il 2.0 jtdm della Giulietta, forse in linea con il 1.6 jtdm, ma con molta meno coppia: questo 1.5 di provenienza Renault è adeguato all'auto ?

- Costi di manutenzione superiori

In generale la A180 CDI mi costerebbe meno mantenerla (circa 820€ annui di assicurazione e 227€ annui di bollo), e i consumi sono da record.

La Giulietta 2.0 jtdm (non sto considerando la 1.6 perché per soli 2.000€ di differenza prendo la 2.0) mi costa 960€ annui di assicurazione e 328€ annui di bollo, quindi complessivamente 240€ in più l'anno, ma ha un motore che è una goduria...

Insomma, se vogliamo dirla tutta la potenza del 2.0 non serve a nessuno con i limiti attuali, ma la goduria di schiacciare il pedale e sentire quella spinta serve eccome a godere appieno di un auto sportiveggiante.

D'altro canto però ho paura a spendere 25k per un Alfa Romeo... mentre sono tranquillo a spenderne altrettanti su una Marcedes, anche se con un motore molto inferiore (e se vogliamo dirla tutta anche la A200 è inferiore al 2.0 jtdm, credo serva una costosissima A220cdi per fare un confronto).

Voi, cosa scegliereste ? E perché ?

Vediamo se riuscite a sciogliere i miei dubbi...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 103
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

A mio parere, viste le motorizzazioni, il confronto non dovrebbe manco porsi, almeno per quanto riguarda le prestazioni. Complessivamente , preferisco alfa per le doti dinamiche, ma a klasse va benissimo, accettando le prestazioni solo discrete date dal motore renault.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
A mio avviso una casa automobilistica deve andare incontro a quello che il mercato chiede . A klasse é fatta per "acchiappare" nuovi clienti da fidelizzare in futuro . Personalmente prima di questa A klasse non avrei mai pensato ad una Mercedes se ora ne ho una in casa be allora Hanno centrato l´obbiettivo.

Se Giulietta fa fatica vuol dire anche che in passato qualche errore é stato commesso quindi testa giu e lavorare per colmare il gap come mi sembra che vogliano fare in futuro... Ripeto due ottime Auto con la tedesca un gradino sopra a mio modesto avviso.

Come abitabilitá si equivalgono .

Sono dispostissimo a crederti. Il punto che contestavo era principalmente il "prodotto raffazzonato".

In merito all'abitabilità, volevo dire che mi sembra che nessuna delle due sia nella parte alta del segmento.

Il discorso sul marchio Mercedes è complicato e se ne è già parlato un bel po'. Dico solo che "andare incontro a quello che il mercato chiede", da un lato è inevitabile, dall'altro può essere una strategia scivolosa a lungo termine.

Il trucco c'è, si vede benissimo, ma non gliene frega niente a nessuno. (Altan)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

per ora vedo in giro marchi che sono andati incontro a quello che il mercato richidedeva e che, per ora, sembrano aver visto giusto. Porsche prima, Maserati ora.

MB e' da molto che e' presente su segmenti non tradizionali per il marchio ed ora ha deciso di entrare nel seg C piu' classico con un prodotto che sembra piacere e che esteticamente si stacca dalla concorrenti piu' tradizionali.

Poi, il fatto di montare motori renault sulle versioni di accesso a me non sembra tutta questa tragedia: parliamo di un ottimo motore diesel, assolutamente comparabile al 1.6 FIAT montato anche da Alfa.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Piccola nota - IMHO con questa classe A prima e con BMW sr2 monovolume poi stiamo assistendo ad una "generalizzazione del prodotto premium". In senso inverso con mini prima e con FIAT ora stiamo assistendo in parte ad una "premiumizzazione del prodotto generalista". In molti cercano di mangiare, con strategie diverse, dallo stesso piatto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Piccola nota - IMHO con questa classe A prima e con BMW sr2 monovolume poi stiamo assistendo ad una "generalizzazione del prodotto premium". In senso inverso con mini prima e con FIAT ora stiamo assistendo in parte ad una "premiumizzazione del prodotto generalista". In molti cercano di mangiare, con strategie diverse, dallo stesso piatto.

Verissimo:agree:

E Mercedes scenderá ancora e tornerá anche nel segmento B;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Immagine superiore? :dubbio:

L'immagine superiore di solito deriva da un prodotto scarso perché poco accessibile.

Cosa che Classe A tra scontoni, aziendali, importate, usatemalavateconperlana...non è ne scarsa, ne a mio avviso così poco accessibile.

Rimane certo un'ottima vettura, chi ce l'ha è soddisfatto, ci viaggia, consuma poco, non sembra dare magagne di grossa entità.

Va presa perché piace (e si farebbe bene).

Se invece la si prende perché si pensa di prendere una W123 e avere più successo di James Hunt con le donne, mentre con l'alfa di ridursi a "Willy Wanker" sempre dal meccanico, forse è meglio tirare un attimo fiato e razionalizzare un attimino le cose....:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Che Mercedes abbia una immagine piu' prestigiosa di Alfa credo sia un concetto su cui non ci sia bisogno di discutere.

Che l' immagine di mercedes classe A possa, in termini di prestigio, essere diluita da "scontoni, aziendali, importate, usatemalavateconperlana" e' sicuramente vero ma:

1. questa cosa la nota ed ha un effetto solo su di una fetta di mercato, tanto e' vero che ancora oggi c'e' chi per prestigio acquisterebbe un' audi a3 2.0 cagafumo del 2009

2. il fatto del poco accessibile e' relativo, tanto e' vero che appunto prima parlavo di "generalizzazione del premium".

come ho detto altre volte, spesso si fa l' errore di ragionare solo con la testa dell' appassionato, conoscitore, nel tuo caso anche ingegnere del settore....quando invece le case ed il marketing pensano a come vedrano i loro prodotti quelli che potrebbero comprarli.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ragazzi ho letto attentamente ognuno dei vostri contributi, e sono molto soddisfatto di come si sta costruendo il topic visto che la stragrande maggioranza dei vostri commenti è costruttivo e non di parte!

E questo il motivo per cui ho aperto il topic qui su AP e non su forum Alfa e/o Mercedes, dove senza dubbio avrei assistito a commenti faziosi per ovvie ragioni.

Ho letto con particolare piacere e interesse i commenti di drucker, che ha in casa entrambe le vetture e probabilmente può confrontarle meglio e conoscerne meglio le peculiarità e criticità.

Approfitto quindi per chiedere, in attesa di riuscire a fare un test drive con entrambe (cosa che spero di riuscire ad organizzare nelle rispettive concessionarie la prossima settimana), alcuni dettagli che sicuramente chi usa entrambe le auto da un po' di tempo saprà darmi:

  • climatizzatore: la Giulietta ha un bizona di serie e possiede un utilissima bocchetta aria anche al posteriore, mentre la A-Klasse di serie (e nel 99,99% delle vetture km0) ha un clima di tipo semi-automatico, nel senso che ha rotelle meccaniche e non tasti/display, oltre a non avere la bocchetta aria per i passeggeri dietro. Da questo punto di vista nell'uso generale dell'auto hai notato particolari differenze nell'uso, gestione e soprattutto resa del climatizzatore ?
  • piacere di guida: indipendentemente dalla motorizzazione, come ci si sente a guidarle ? Quale da le migliori sensazioni allo sterzo e al posto di guida ? E' vero che i sedili della A-Klasse sono troppo stretti ? Io sono leggermente corpulento ma non molto alto (1,75m)...

Spero di riuscire a fare un rapido test drive con una A180 CDI per togliermi i dubbi sul motore Renault... se spinge come quello di una Giulietta 1.6 potrei anche accontentarmi. Quello che mi preoccupa un pochino è la coppia che non mi sembra record, e il fatto che si tratta di un blocco motore all'apparenza obsoleto (8 valvole, 2 per cilindro, monoalbero in testa...) anche se pare essere ancora uno dei migliori della categoria, per consumi ed efficienza...

La Giulietta sono convinto che mi stregherà specie se riuscirò a provarla col 2.0, visto che mi aspetto una spinta simile a quella dei 2.0 TDI di WV (ho guidato spesso una A5 di un collega con il 2.0TDI, e pur essendo un auto MOLTO pesante, quando schiacciavo sul pedale lo sbalzo in avanti era sempre notevole, molto godurioso).

Sempre come paragone, ho guidato qualche volta una A1 col 1.6TDI (potenza e coppia simile al Renault della A180) e devo dire che pur non avendo una spinta paragonabile al 2.0, era comunque molto piacevole (forse complice anche la piccola mole della A1)... bisognerà sentire come spinge il piccolo 1.5 sulla Mercedes per capire meglio.

Ovvio che amando sportiveggiare alla guida, la Giulietta mi darà certamente altre sensazioni, ma ci tengo anche molto alla qualità, e non vorrei pentirmi della scelta fatta.

P.S. per la cronaca anche io sono Ingegnere, ma non nel ramo meccanico, bensì in Telecomunicazioni.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

No, niente ragionamenti sofisticati...anzi il contrario.

Che delle auto di casa quella che attira più apprezzamenti è.....la 500 :lol:

Per la Mercedes ci si ferma a un laconico "ma come ti trovi, come va", per la scoreggiona sbarellano.

Mercedes fa ancora effetto su quelle top di gamma (es: SL). Classe A e C, alla fine non hanno più quell'aura di sogno che avevano anta anni fa....proprio perché alla fine non sono più così irraggiungibili. Vedasi solo le flotte....

Poi, se a uno piace, detto sopra, ma fa benissimo a prenderla. Piace anche a me la Classe A (magari 250 4-matic). ;)

Avviso solo di evitare che 'l'immagine superiore" diventi la motivazione principale di acquisto. Perché il rischio di delusione (ovvero scoprire che a molti, soprattutto le fanciulle, frega un cazzo :lol:) potrebbe essere alto ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non dimentichiamo che tra un 2.0 ed un 1.5/1.6 diesel balla parecchio in prestazioni, di qualunque marca siano :) . Il 1.5 renault spinge meno del 1.6 fca, ma non in maniera disperata.

come qualita' reale, tra giulietta ed a klasse credo ci sia poca differenza.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Nessuna delle due.

Consiglio queste:

- 308 con 2.0 Hdi 150 cavalli: Auto usate: Peugeot, 308, 2ª serie 2.0 BlueHDi 150 CV Allure + TASSO AGEVOLA AutoScout24 pagina di dettaglio

- Leon 2.0 TDI 150 cavalli: Auto usate: Seat, Leon, 2.0 TDI 150 CV CR 5p. Start/Stop FR AutoScout24 pagina di dettaglio

- Leon 2.0 TDI 184 cavalli: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=243051662&asrc=st|as

- Mazda 3 2.2 Skyactiv 150 cavalli: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=248163976&asrc=st|as

Non dimentichiamo che tra un 2.0 ed un 1.5/1.6 diesel balla parecchio in prestazioni, di qualunque marca siano :) . Il 1.5 renault spinge meno del 1.6 fca, ma non in maniera disperata.

come qualita' reale, tra giulietta ed a klasse credo ci sia poca differenza.

Esatto, come scricchiolii se la giocano alla pari. Inoltre i navigatori fanno pena entrambi (becker ed il coso FCA) per dimensione e qualità video. :si:

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.