Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Vi siete mai chiesti a quanti "g laterali" siete arrivati con la vostra auto?

Featured Replies

Inviato
Valori che peraltro sono abbastanza inconfrontabili fra loro anche se fatti sulla stessa pista... Anche le gomme contano non poco.. Una semislick come quelle equipaggiate su certe supersportive contano solo loro fino a 1g aggiuntivo, delle slick possono contare fino a 2g. Altro fattore la velocità e come è misurato..

ovvio che siano valori indicativi,comunque sono le auto di serie con gomme (sono sempre indicate) di primo equipaggiamento,l'unica nota di confrontabilità è che saranno misurate nello stesso modo.

Invece Auto da la massima accelerazione raggiunta durante il giro di pista (ma prova poche macchine sul giro di pista ormai).

però su Auto di novembre c'è la prova della tua (è la 595 competizione vero? i sedili Sabelt sono gli stessi) che sul giro di pista ha raggiunto 1,183g

p.s. la versione provata ha il kit Abarth Brembo.

sullo stesso numero invece la Golf R ha raggiunto 1,301g

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Inviato
  • Autore
Ancora più semplicemente, tralasciando la massa che è ininfluente:

accelerazione centripeta= (v[m/s])^2 / r[m]

;)

si, ovviamente...

Considerando gli errori di misura del tachimetro e di lettura del conducente, penso che il valore calcolato in tal modo possa essere afflitto da un errore molto elevato.

già, dato che la velocità influisce con una legge quadratica (es. nelle stesse ipotesi a 40km/h siamo sui 0.92 G)

Inviato
ovvio che siano valori indicativi,comunque sono le auto di serie con gomme (sono sempre indicate) di primo equipaggiamento,l'unica nota di confrontabilità è che saranno misurate nello stesso modo.

Si, ci sono due discorsi da tenere conto, ed era a quello che mi riferivo: alcune auto particolari, come equipaggiamento di serie, hanno gomme che non sono esattamente normali e confrontabili con quelle di serie dello stesso modello ed allestimento diverso.. ad esempio, mi aspetto una bella differenza fra una macchina ad alte prestazioni e la sua declinazione pistaiola ( 430/ 430 Scud - GT3/GT3 RS), perche' di serie gli allestimenti di questo tipo di solito montano semislick.. c'e' sicuramente un miglioramento di prestazioni dato dalle migliorie al mezzo, ma quello dato dalle gomme e' sicuramente superiore.

L'altra cosa e' che la giornata influenza moltissimo i risultati... magari su una pista di test come quella di 4R il livello di gommatura non e' rilevante perche' sempre piuttosto basso, mentre la differenza fra inizio e fine giornata puo' essere notevole in una pista trafficata... l'altra grossa variabile e' la temperatura in quella giornata... piu' bassa di un tot o piu' alta di un tot ti penalizza non poco.. Quindi ci andrei molto cauto a fare confronti, anche con i lavori della stessa rivista.

Invece Auto da la massima accelerazione raggiunta durante il giro di pista (ma prova poche macchine sul giro di pista ormai).

però su Auto di novembre c'è la prova della tua (è la 595 competizione vero? i sedili Sabelt sono gli stessi) che sul giro di pista ha raggiunto 1,183g

p.s. la versione provata ha il kit Abarth Brembo.

sullo stesso numero invece la Golf R ha raggiunto 1,301g

Si, la mia e' la Competizione, con kit Brembo... il valore che ho scritto e' il massimo raggiunto in tutto l'uso che ho fatto del mezzo, e che sia ripetuto con una discreta costanza nel corso della giornata per escludere picchi anomali nella misura (secondo pbox il picco massimo sarebbe di 2g, ma ci credo poco) misurato in percorrenza ed accellerazione in uscita della Stavelot2 a Spa, velocita' attorno ai 125 all'ora... il grafico dei valori e' carino perche' si vede distintamente l'entrata in pressione della turbina, con l'incremento di accellerazione su tutte e due gli assi dell'auto. Il valore e' ottenuto con gomme stradali ma non di serie (R888 semislick), quindi collima piuttosto bene con il valore di Auto, il mezzo g in piu' vista la gommatura ci sta.. anzi, in teoria potrebbe starci anche uno 0,7

In frenata non sono mai arrivato oltre gli 0,9 per ora, ma mi devo abituare all'impianto nuovo... Tenendo conto di quanto margine in frenata ho ancora credo che con quelle gomme un 1.0/1,1 ci stia..

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Quale è la Stavelot 2? Io conosco giusto il curvone Blanchimont :happy:

Devo organizzarmi anche io con un programmino per cellulare, sapete mica se ce ne sono per WP8?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Quale è la Stavelot 2? Io conosco giusto il curvone Blanchimont :happy:

Devo organizzarmi anche io con un programmino per cellulare, sapete mica se ce ne sono per WP8?

Stavelot 1 e 2 sono le due curve a dx prima di blanchimont

SpaFrancorchamps-circuit%20Fr.jpg

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Valori che peraltro sono abbastanza inconfrontabili fra loro anche se fatti sulla stessa pista... Anche le gomme contano non poco.. Una semislick come quelle equipaggiate su certe supersportive contano solo loro fino a 1g aggiuntivo, delle slick possono contare fino a 2g. Altro fattore la velocità e come è misurato..
Quoto ;)

Inoltre un raggio di curvatura maggiore dello steering pad permette di raggiungere velocità maggiori, che per molte auto significa creare portanza, mentre per quelle più sportive deportanza: ciò influenza l'aderenza ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.