Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ma guardate che in ogni appalto pubblico vince chi fa l'offerta più bassa, PURTROPPO aggiungo io (perché storicamente quasi mai l'offerta più bassa è realmente la migliore alla prova dei fatti, aldilà del caso specifico), non è che questa sia stata la prima volta e oggi lo Stato ha deciso di risparmiare mentre prima buttava i soldi.

  • Risposte 408
  • Visite 99.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • A Treviso girano un bel po' di Leon, molto asettica come auto in divisa. E' più bella la Clio dei carabinieri  

  • Addavenì Baffone... e quando la stradale tornerà sulle Giulia...   Per questa ti fermi anche solo per chiedergli di fartela vedere...    

  • Sono proprio curioso di vederla una Quadrifoglio in divisa per strada

Inviato

Ecco questo è l'unico dubbio che è venuto anche a me, ma non essendo economista e non avendo gli strumenti, non riesco a capire quanto e come possa impattare la cosa.

Qualcuno ha idee?

Diciamo che anche considerando a favore di FCA tutte le variabili possibili, in caso di assegnazione dell'appalto alle vetture italiane il tornaconto per lo STATO (non per la Fiat, perchè alcuni tendono a confondere le due cose) sarebbe comunque nullo, o scarsissimamente apprezzabile, come ben spiegato da Aymaro e altri (non va nemmeno a influire sulle procedure di cassa integrazione di Cassino). Gli unici criteri cui deve giustamente attenersi la PA sono economicità, efficienza ed efficacia. E il risparmio di 83 euro a macchina spalmato su 206, e verosimilmente altri 4000 pezzi, è oggettivo.

Si potrebbe invece meditare sul discorso più ampio dell'andamento del nostro sistema-paese. Perdere una fornitura non indifferente di auto per le forze dell'ordine, al di là di tutte le retoriche patriottarde e nostalgiche sulle pantere che DEVONO essere Alfa, è semmai indice dell'ennesimo scollamento tra industria e Paese, i quali invece che lavorare in maniera sinergica agiscono alla mors tua vita mea. Dare la colpa di questo a VAG mi pare comico.

Penso che con un po' d'impegno in più FCA avrebbe potuto accaparrarsi l'appalto, ma che sia mancata in fondo la volontà di combattere sul filo degli euro con gli altri concorrenti, in una gara d'appalto in cui è lo Stato stesso a giocare necessariamente al ribasso, visto il continuo calo delle risorse destinate alle forze dell'ordine.

L'Italia ha tante forze, ma oggi sono forze centrifughe, che non riescono quasi mai a fare sistema e ruotare attorno allo stesso perno. i tedeschi in questo sono maestri invece.

Il "caso delle 206 gazzelle" è il sintomo di un malessere del nostro sistema. Ma che non si risolve certo coi magheggi negli appalti per fantasiose questioni "d'immagine" o di prevalente interesse nazionale.

Pensiamo a quando le auto delle forze dell'ordine erano sempre e comunque italiane, con appalti vinti grazie a grette economie (tipo le Marea blindate, con sospensioni e parti meccaniche rigorosamente di serie, ergo sbilanciate, inguidabili e soggette a rotture anche pericolose per l'incolumità fisica). Si stava veramente meglio così?

Il "problema" c'è, ma è troppo grosso per essere risolto con lo sciovinismo e il pressappochismo.

Modificato da Yakamoz

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Aggiungo un estratto dalla pag. wikipedia dell'allestimento della 159 e della Bravo in forze ai Carabinieri

L'allestimento, realizzato direttamente nella fabbrica di Pomigliano d'Arco, comprende gli accessori previsti anche nelle autovetture di serie (ABS ed EBD, climatizzatore bi-zona, airbag anteriori, laterali e per le ginocchia, VDC) ed altri specifici appositamente richiesti. Tra questi la parziale blindatura, i vetri antisfondamento, la paratia in policarbonato ed acciaio che separa i posti posteriori da quelli anteriori, ed all'esterno, sul tetto, i dispositivi elettroacustici quali i lampeggianti (a LED nelle ultime versioni), un faro brandeggiante orientabile ed un pannello a messaggio variabile LED integrato aerodinamicamente con la carrozzeria. Quest'ultimo dispositivo permette di segnalare con scritte luminose diversi tipi di situazioni che si possono verificare durante gli interventi, quali, ad esempio: incidente, nebbia, posto di blocco, deviazione, coda.

A tutto ciò si aggiungono scompartimenti per riporre le dotazioni individuali di difesa, la predisposizione per gli apparati di comunicazione, navigazione, trasmissione e acquisizione di informazioni come l'ANPR (presente al di sotto del faro brandeggiante solo in alcune 159), nonché un serbatoio antiscoppio ed antideflagrazione. Il bagagliaio è attrezzato per riporvi: una borsa da primo soccorso, un estintore, vari cartelli e coni stradali, armamenti e munizioni ausiliarie nonché tutte le centraline di controllo dei vari dispositivi installati.

Per chi diceva che 44mila per macchina erano troppi 8-)

Inviato
l'industria nazionale dell'auto la ritengo salva (o comunque "al di la del guado") con o senza queste vetture.....e questo grazie a scelte di management ben precise e ad una strategia coraggiosa partita nel 2009 ;)

siamo tutti d'accordo sui discorsi sulla produttività, la competitività, l'efficienza e via di seguito (e FIAT ha fatto moltissimo in questo ambito anche beccandosi RIDICOLE accuse di violazione della costituzione, vedi il discorso Pomigliano d'arco, da cesso d'europa a fabbrica modello)

chiunque segue la discussione "Finanza ed Economia" in Off Topic sa come la penso a riguardo

quello che contestavo è proprio il concetto alla base di quello che stiamo commentando, ovvero il fatto che, a parità di prodotto (non venitemi a dire che Giulietta è più scadente di Leon) vince una vettura straniera (tra gli applausi generali) salvo poi dimenticarsi che ci sono le CIG da pagare in quello stabilimento :) ora, è palese che 200 auto non tengono a galla una fabbrica, ma se lo stato per primo fa scelte in direzione opposta alla risoluzione del problema non andiamo da nessuna parte

e se in Germania ci fosse stato uno stabilimento Opel in seria difficoltà, col piffero che partiva l'operazione simpatia con FIAT 500 in mano alla Polizei

come non quotare...purtroppo appare sempre più chiaro perchè l'italia è nello stato penoso in cui si trova, mentre la germania sta assai meglio...la prima è abitata dagli italiani, la seconda dai tedeschi.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Aggiungo un estratto dalla pag. wikipedia dell'allestimento della 159 e della Bravo in forze ai Carabinieri

L'allestimento, realizzato direttamente nella fabbrica di Pomigliano d'Arco, comprende gli accessori previsti anche nelle autovetture di serie (ABS ed EBD, climatizzatore bi-zona, airbag anteriori, laterali e per le ginocchia, VDC) ed altri specifici appositamente richiesti. Tra questi la parziale blindatura, i vetri antisfondamento, la paratia in policarbonato ed acciaio che separa i posti posteriori da quelli anteriori, ed all'esterno, sul tetto, i dispositivi elettroacustici quali i lampeggianti (a LED nelle ultime versioni), un faro brandeggiante orientabile ed un pannello a messaggio variabile LED integrato aerodinamicamente con la carrozzeria. Quest'ultimo dispositivo permette di segnalare con scritte luminose diversi tipi di situazioni che si possono verificare durante gli interventi, quali, ad esempio: incidente, nebbia, posto di blocco, deviazione, coda.

A tutto ciò si aggiungono scompartimenti per riporre le dotazioni individuali di difesa, la predisposizione per gli apparati di comunicazione, navigazione, trasmissione e acquisizione di informazioni come l'ANPR (presente al di sotto del faro brandeggiante solo in alcune 159), nonché un serbatoio antiscoppio ed antideflagrazione. Il bagagliaio è attrezzato per riporvi: una borsa da primo soccorso, un estintore, vari cartelli e coni stradali, armamenti e munizioni ausiliarie nonché tutte le centraline di controllo dei vari dispositivi installati.

Per chi diceva che 44mila per macchina erano troppi 8-)

peggio, vuol dire che sono ulteriori soldi italiani che se ne vanno in germania, se gli allestimenti li faranno nele fabbriche VAG...

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
casomai in Spagna se proprio voglio fare attenzione alla nazionalità

:mirror: come se la proprietà non fosse tedesca...:roll:

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato

come non quotare...purtroppo appare sempre più chiaro perchè l'italia è nello stato penoso in cui si trova, mentre la germania sta assai meglio...la prima è abitata dagli italiani, la seconda dai tedeschi.

io direi più che l'italia è nello stato in cui si trova proprio per i troppi appalti "fatti per" (amici, chi unge il sistema, chi perche poi diamo lavoro e ci prendiamo i voti) non certo per mancanza di nazionalismo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.