Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Situazione economica greca e referendum

Featured Replies

Inviato

semi-OT: perché 30 anni fa li abbiamo fatti entrare? perché erano i non comunisti/socialisti nella zona? perché ci serviva un cuscinetto NATO verso l'Asia e/o un avamposto sul Mar Nero?

Simpatico "joke" di Schaeuble a Lew :lol::mrgreen:: Schaeuble Offers Lew a Straight Up Swap: Greece for Puerto Rico - Bloomberg Business

"post fata resurgam." (cit.)

  • Risposte 1k
  • Visite 140.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

pare che avesse insistito molto la francia con valery giscard d'estaing, ma di più nin zo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

avete presente la distinzione classica latina dell'otium? (contrapposto al negotium cioè agli affari, alla vita politica etc?)

avete presente che vuol dire skolè? (da cui scuola) vuol dire tempo libero

fatte queste premesse, che per chi non ha ancorchè rudimentali cognizioni della Weltanschauung classica possono essere di difficile comprensione, i greci moderni amano molto far lavorare gli altri, avere un impiego pubblico, pensioni di gioventù e - chi ha un business - non pagare le tasse (in maniera legale vedi iva o armatori) o con la complice e criminale collusione dello stato.

diciamo una specie di modello siciliano (assistenzialista e inefficiente) su scala un filino più grande...

che non potesse durare si sapeva, perchè ci sono entrati e lo han fatti entrare rimane un interrogativo da rivolgere alla storia recente europea.

la sicilia è fuori controllo però condivide con lombardia emilia veneto etc e si appoggia lì, creta, rodi o l'epiro a chi si appoggiano? a nessuno...se non alla UE direttamente.

esperienza finita direi ;)

spero che escano, svalutino e facciano esame di coscienza

e noi con loro

e che l'europa risorga dalle ceneri del buro-monetarismo in salsa bismarckian-merkeliana (fallimentare per tutti se non - per ora - per loro stessi)

Inviato
avete presente la distinzione classica latina dell'otium? (contrapposto al negotium cioè agli affari, alla vita politica etc?)

avete presente che vuol dire skolè? (da cui scuola) vuol dire tempo libero

fatte queste premesse, che per chi non ha ancorchè rudimentali cognizioni della Weltanschauung classica possono essere di difficile comprensione, i greci moderni amano molto far lavorare gli altri, avere un impiego pubblico, pensioni di gioventù e - chi ha un business - non pagare le tasse (in maniera legale vedi iva o armatori) o con la complice e criminale collusione dello stato.

diciamo una specie di modello siciliano (assistenzialista e inefficiente) su scala un filino più grande...

che non potesse durare si sapeva, perchè ci sono entrati e lo han fatti entrare rimane un interrogativo da rivolgere alla storia recente europea.

la sicilia è fuori controllo però condivide con lombardia emilia veneto etc e si appoggia lì, creta, rodi o l'epiro a chi si appoggiano? a nessuno...se non alla UE direttamente.

esperienza finita direi ;)

spero che escano, svalutino e facciano esame di coscienza

e noi con loro

e che l'europa risorga dalle ceneri del buro-monetarismo in salsa bismarckian-merkeliana (fallimentare per tutti se non - per ora - per loro stessi)

ok, ma una volta usciti dall'euro, come se lo pagano l'otium ?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
[…]

E comunque io ribadisco che qui non è in gioco la Grecia, ma la credibilità europea.

[…]

A mio parere ci sono due modi per salvare la credibilità dell'Unione Europea: obbligare la Grecia a sanare realmente il proprio bilancio, dandole di conseguenza tutto l'aiuto finanziario necessario o buttarla fuori dall'Unione e dall'Eurozona.

Inutile dire che io preferisco il primo modo.

Inviato
Guarda, ho parenti stretti ad Heraklion e per il loro tramite conosco benissimo vizi e virtù dei Greci, che poi sono simili ai nostri :lol:

E chi le ha mai negate le loro responsabilità, però mi sembra che la rovinosa spirale in cui si sono invischiati vada ben oltre i loro demeriti oggettivi

Ovvio che l'errore è stato fatto a monte, quando li fecero entrare, e qui la troika ha tutte le responsabilità del caso visto che sapeva benissimo che al Pasok spesso si allungava in naso....

E ad oggi pagano ogni volta in modo sempre più esponenziale errori sia loro che altrui

La loro piccola e debole economia, unita ai limiti di cui siamo consapevoli, è l'esatto opposto di quello che bisogna essere per stare nella moneta unica, che infatti sta dando seri problemi anche ad economie con le spalle larghe come noi e la Francia.

Poi puoi tassare gli armatori, migliorare l'efficienza del paese e quant'altro, ma non hai i numeri di base per spostare più di tanto all'interno dell'Euro

Non parliamo dell'Italia che ha un potenziale enorme, che quindi con una gestione migliore potrebbe diventare addirittura dominante in area Euro, ma di un paese che ha un Pil inferiore a quello della provincia di Treviso

ps. pare che Tzipras abbia appena fatto una proposta dove per la prima volta si vanno a toccare i cantieri navali

ci sono due discorsi sovrapposti però

un conto è dire che l'euro è fuffa e non funziona in toto, ben altro conto invece è dire che l'euro non va bene per la Grecia ;)

sul primo discorso si può dibattere all'inifinito sui pro e i contro, ma è stato illustrato che l'export non è crollato per l'euro (anzi, non è crollato affatto) e se vogliamo restare "in casa" guarda solo FCA quanto sta esportando in area extra UE :) stesso discorso per tutte le altre aziende sane e competitive che ci sono in Italia

sull'altro versante invece posso anche darti ragione...

la Grecia è l'Italia senza il suo apparato produttivo

Prendi l'Italia in tutte le sue caratteristiche, leva tutta la manifattura, la (poca) ricerca e la (poca) finanza e hai la Grecia.

Un simile paese molto probabilmente non è adatto ad una moneta forte... ma temo che non sia adatto neanche a stare nel primo mondo :pen:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
ok, ma una volta usciti dall'euro, come se lo pagano l'otium ?

appunto ...devono cambiare approccio

come dici tu.

e una moneta svalutata potrebbe richiamare investimenti (generare autarchia e inflazione sui beni importati e competitività sull'export)

possono provare un po' il modello lira turca che è partita a 2 o meno con l'euro e oggi è a 3

in genere si fa così

l'alternativa di richieste abbattimento e hair cut continui è contra legem e soprattutto insostenibile sia per la UE sia per loro

e poi i tedeschi non la vogliono più e ci sta. no?

Inviato
ci sono due discorsi sovrapposti però

un conto è dire che l'euro è fuffa e non funziona in toto, ben altro conto invece è dire che l'euro non va bene per la Grecia ;)

sul primo discorso si può dibattere all'inifinito sui pro e i contro, ma è stato illustrato che l'export non è crollato per l'euro (anzi, non è crollato affatto) e se vogliamo restare "in casa" guarda solo FCA quanto sta esportando in area extra UE :) stesso discorso per tutte le altre aziende sane e competitive che ci sono in Italia

sull'altro versante invece posso anche darti ragione...

la Grecia è l'Italia senza il suo apparato produttivo

Prendi l'Italia in tutte le sue caratteristiche, leva tutta la manifattura, la (poca) ricerca e la (poca) finanza e hai la Grecia.

Un simile paese molto probabilmente non è adatto ad una moneta forte... ma temo che non sia adatto neanche a stare nel primo mondo :pen:

Ma se vogliamo anche la Spagna e il Portogallo sono l'Italia senza qualcosa, la Francia è un Italia con qualcosa in piú da un lato e qualcosa in meno dall'altro

Insomma.....Roma caput mundi :mrgreen:

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
Ma se vogliamo anche la Spagna e il Portogallo sono l'Italia senza qualcosa, la Francia è un Italia con qualcosa in piú da un lato e qualcosa in meno dall'altro

Insomma.....Roma caput mundi :mrgreen:

Senza contare la Germania ( un' italia senza sole e senza senso dell'umorismo ) e la Gran Bretagna ( un'Italia con il tè al posto del vino :) ) :lol:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Intanto la Grecia si accorda con la Russia per il South European Pipeline di Gazprom.

Operazione da 2 miliardi di Euro ma non ho capito bene in che senso, 2 miliardi una tantum? o una concessione pluriennale il cui canone complessivo sarà di 2 miliardi?

Magari se il giornalista avesse approfondito un pelino non sarebbe stato male...

La Grecia chiede aiuto all?Europa ma firma accordi per gas con la Russia - La Stampa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.