Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Toyota Prius 2016? 69 voti

  1. 1. quanto ti piace la Toyota Prius 2016?

    • Abbastanza
      10
    • Poco
      13
    • Per niente
      44

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
11 minuti fa, Maxwell61 dice:

Questo succedeva alle Prius V2 del 2004-2006.

 

Dal 2009 il sistema impedisce questo e ricarica la batteria anche in salita, se necessario, per non far mancare mai l'aiuto elettrico. E cerca di farlo in modo intelligente senza sovraffaticare troppo il termico. Poi che diventi insopportabilmente frullinante sulle pendenza elevate e sui salitoni autostradali a pieno carico, è altra cosa. E sarei curioso di vedere questo nuovo powertrain come si comporta con le modifiche specificamente apportate per ridurre il frullinaggio. Quindi il nuovo HSD4 è anche da trattare a parte per questo problema, meglio evitare generalizzazioni.

 

 

Ok ma io intendevo che ovviamente nelle salite impegnative, non ci sono vantaggi, in quanto il termico contemporaneamente tira l'auto e ricarica il pacco batterie senza interruzioni. In tuti gli altri casi, autostrada compresa si recupera energia ad ogni cambio di ritmo e quindi l'impegno è minore .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 166
  • Visite 48.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ammetto che non ho dato troppe informazioni qui sul nuovo HSD4, che invece, anche contro le nostre prime impressioni iniziali, si sta rivelando rivoluzionato in tutti i sensi e con conseguenze sui con

  • Sarà lo stesso nelle nuove Auris/Lexus che dovrebbero uscire 2017-2018 e lo stesso già presente in C-HR.   Ho dimenticato di aggiungere la foto dello spaccato del nuovo gruppo HSD, altrime

  • A proposito di consumi, ecco una prova live di un percorso extra-urbano di velocità medio-bassa (moltiplicare mph x 1,65 per avere i km/h), fatta con un certo occhio a massimizzare l'uso dell'elettric

  • 1 mese fa...
Inviato

Come mai in USA usano una soluzione teoricamente piu' avanzata per il pacco batterie?

Sarebbe bello se si potessero fare delle comparazioni disabilitando del tutto l'assistenza elettrica sulle Hybrid Toyota in modo da confrontare in condizioni reali il vantaggio percentuale nei cicli urbano, extraurbano e autostradale.

Comunque e' evidente che maggiori sono i cambi di ritmo e le frenate, piu' il sistema e' efficace. E' anche evidente che in autostrada se vai a 140 di tachimetro col cruise control sulla Napoli Roma non hai vantaggi, se cambi ritmo spesso va un po' meglio ma non hai incrementi di efficienza considerevoli in ogni caso.

Ho un'altra domanda da ignorante sulle ibride Toyota: ma quando si tiene il riscaldamento o l'aria condizionata accesa, oppuure i fari accesi, si disabilita lo start&stop? Il termico gira sempre? E quindi anche in coda non si va mai in EV puro anche se la batteria e' carica?

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
6 ore fa, Dodicicilindri dice:

Come mai in USA usano una soluzione teoricamente piu' avanzata per il pacco batterie?

 

Ho un'altra domanda da ignorante sulle ibride Toyota: ma quando si tiene il riscaldamento o l'aria condizionata accesa, oppuure i fari accesi, si disabilita lo start&stop? Il termico gira sempre? E quindi anche in coda non si va mai in EV puro anche se la batteria e' carica?

Non ci sono giustificazioni ufficiali, ma questo "piu avanzato" consiste essenzialmente solo nel recupero di un peso equivalente ad un ruotino di scorta. La versione Ni-Mh ha lo stesso range utile di carica utilizzabile della Li-Ion quindi nessuna differenza di prestazione nell'auto. Si può speculare perchè in alcuni mercati diano la Li-ion e in altri la Ni-Mh, ma sarebbero teorie. L'effettiva conseguenza della tecnologia Li-Ion si vede su batterie ben piu grandi, qui parliamo, anche per il peso e spazio occupato, di cose irrilevanti.

 

Per l'altra tua domanda: ti chiarisco che le Full Hybrid (Toy, Kia , Hyundai) sono in tutto e per tutto auto con architettura di auto elettrica, non auto convenzionali con uno start/stop particolarmente sviluppato. Ovvero tutto deve funzionare indipendentemente dal motore termico a qualsiasi velocità. Che per es. sulle nuove ibride Toy, Kia e Hyundai è fino a circa 120 km/h. Quindi tutto passa per la batteria e azionare qualsiasi dispositivo, incluso il condizionatore, non richiede l'accensione del termico perchè è tutto a funzionamento elettrico, compreso tutte le pompe, i condizionatore, i freni idraulici etc....

 

Rispetto ad un'auto elettrica varia solo una cosa, visto che c'è dell'acqua calda a disposizione: il riscaldamento. Il minimo per far funzionare il riscaldamento ad acqua è, mi sembra, 50° acqua e varia leggermente a seconda delle temp richiesta impostata nel clima automatico. Se l'acqua è inferiore a quel limite e c'è una richiesta di riscaldamento, il motore rimane acceso per accelerare il riscaldamento dell'acqua e poi si spegne e rimane spento a meno che la temp acqua non riscenda.

 

In realtà è come per le auto normali, in cui il clima auto non parte finchè non sente che si è raggiunta la temp acqua minima. La differenza è che in questa attesa, una ibrida deve accendere il motore altrimenti quel momento potrebbe non arrivare mai.

Se possiedi un'ibrida è quindi conveniente aspettare che l'auto abbia fatto qualche minuto di marcia prima di chiedere riscaldamento, ovvero che si riscaldi naturalmente (i 50° non ci vuole molto a raggiungerli) per evitare di avere il termico acceso per accelerare il riscaldamento. Ecco perchè sulle ibride il riscaldamento elettrico dei sedili ha un vantaggio in piu rispetto a quello solito delle auto normali.

Inviato

Grazie, chiaro. Ricordavo polemiche circa le vecchie prove di 4ruote della Prius in cui si diceva che tenevano fari e riscaldamento accesi e quindi in citta' rilevavano consumi piu' alti.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

QR dava i numeri (e forse dà ancora, ma si rifiutano di illustrare le procedure di test delle ibride) perchè, con quel poco che hanno confessato ingenuamente, hanno permesso di stabilire che non usavano (e forse ancora non usano, chissà) le norme  ISO 23274:2007 poi revisionata in ISO 23274-1:2013 e  ISO/TR 11955:2008.

L'influenza di un uso di fari e riscaldamento in un test di prova, non credo si distinguerebbe particolarmente da quello dei test di auto normale.

  • Cole_90 unpinned this Discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.