Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Felis è inutile fare i celoduristi, anche i server windows hanno uptime di mesi con carichi pesanti.

Sono utente Mac dal 2005, ho avuto e usato con estrema soddisfazione:

iBook G4

MacBook Pro 2008

MacBook Air

MacBook mid 2010

Ho un Macintosh classic del 1990

Per anni ho tenuto un blog sul mondo Apple e per anni sono stato un "evangelista"

Non penso che tu possa improvvisamente farmi capire quanto i Mac siano meravigliosi. Lo pensavo pure io. Adesso vorrei tornare a Linux (in particolare Arch) e sono convinto che per l'utente comune una Ubuntu o derivata sia abbastanza facile, intuitiva e abbia tutto quello che serve. Installata su una buona macchina fa uptime di mesi pure quella

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 62
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Inviato
12 ore fa, jeby dice:

Sì ma di GRUB2 non di Linux.

Inviato dal mio OnePlus Two

 

 

Certo, ma errore veramente del cazzo.

In pratica alla pressione di backspace veniva decrementata una variabile numerica, variabile che rappresenta la lunghezza della stringa di input. Il problema è che mancava il controllo che non fosse già pari a zero, quindi si verificava un underflow che impattava sulla gestione del buffer di input. Roba da triplo facepalm carpiato :banghead:

 

Edit:

ecco la diff della patch

 

diff --git a/grub-core/lib/crypto.c b/grub-core/lib/crypto.c
index 010e550..683a8aa 100644
--- a/grub-core/lib/crypto.c
+++ b/grub-core/lib/crypto.c
@@ -470,7 +470,8 @@ grub_password_get (char buf[], unsigned buf_size)
 
       if (key == '\b')
 	{
-	  cur_len--;
+	  if (cur_len)
+	    cur_len--;
 	  continue;
 	}
 
diff --git a/grub-core/normal/auth.c b/grub-core/normal/auth.c
index c6bd96e..8615c48 100644
--- a/grub-core/normal/auth.c
+++ b/grub-core/normal/auth.c
@@ -174,8 +174,11 @@ grub_username_get (char buf[], unsigned buf_size)
 
       if (key == '\b')
 	{
-	  cur_len--;
-	  grub_printf ("\b");
+	  if (cur_len)
+	    {
+	      cur_len--;
+	      grub_printf ("\b");
+	    }
 	  continue;
 	}

 

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
7 ore fa, loric dice:

 

Uno è un portatile, l'altro è un serverino. Perché?

 

Perché solitamente i portatili sono più cagionevoli...

 

3 ore fa, jeby dice:

Felis è inutile fare i celoduristi, anche i server windows hanno uptime di mesi con carichi pesanti.

Sono utente Mac dal 2005, ho avuto e usato con estrema soddisfazione:

iBook G4

MacBook Pro 2008

MacBook Air

MacBook mid 2010

Ho un Macintosh classic del 1990

Per anni ho tenuto un blog sul mondo Apple e per anni sono stato un "evangelista"

Non penso che tu possa improvvisamente farmi capire quanto i Mac siano meravigliosi. Lo pensavo pure io. Adesso vorrei tornare a Linux (in particolare Arch) e sono convinto che per l'utente comune una Ubuntu o derivata sia abbastanza facile, intuitiva e abbia tutto quello che serve. Installata su una buona macchina fa uptime di mesi pure quella

 

Non si tratta di fare i celoduristi, si tratta che de facto lo sviluppatore è focalizzato su Mac e, se per quello, io uso Mac dal 2004 (e quindi ce l'ho più lungo di te). :-P Linux non ha software professionale, quindi appetibilità zero. Nucarote è stato già esaustivo quanto basta. Nemmeno sotto tortura andrei di Linux per le attività che mi interessano. 

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
7 minuti fa, Felis dice:

 

Perché solitamente i portatili sono più cagionevoli...

 

 

Vabbe', allora ad inizio 2015 ho rottamato un Laptop del 2004 che, da anni, avevo relegato al ruolo di serverino. Ed il laptop di mia moglie è il mio ex laptop che comprai nel 2007.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Se dobbiamo celodurare io ho un portatile Acer pagato 225euro a Gennaio 2010.

Appena preso piallai Vista e misi Ubuntu 10.04 che e' tuttora installato. Non si e' mai piantato e dalle 24 alle 6 del mattino e' sempre attaccato a Torrent.

ci avevo fatto la tesi facendolo calcolare per giorni e negli ultimi anni ho solo fatto quello per cui e' stata aperta questa discussione: cazzeggio.

 

Per come la vedo io, per l'utilizzo descritto nel primo messaggio di questo thread, come diceva Cosimo, un qualunque portatile intorno ai 350/400 euro va più che bene.

 

E ora dico la bomba natalizia.

Ho avuto per qualche anno un eMac.

SECONDO ME, e lo ripeto, SECONDO ME, a livello di esperienza d'uso , uno o l'altro pari sono.

Per l'utente cazzeggiatore non esistono differenze.

I programmi si fanno partire cliccando sulle icone, i file si organizzando in cartelle, esiste una doc/superbar con i programmi aperti.

 

Non prendiamoci in giro: se devo andare su Autopareri ci metto lo stesso tempo e faccio quasi le stesse azioni su Mac/Pc/Linux.

 

Ricordatevi l'IMHO e l'uso che ne faccio (e che fa il 90% della popolazione che ha portatili) prima di dirmi che il mac bla bla bla

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Vabbeé ragassuoli, io ho un portatile (ora regalato a mia madre che di computer ci capisce 0, e lo tratta di conseguenza) con su ancora installato Windows Vista (si avete letto bene :-P) comprato nel Gennaio del 2008. E tuttora tranquillamente funzionante ovviamente ;)

Questo per dirvi cosa? Che tutte le menate che i PC dopo due anni (si, fra le altre cose ho sentito anche questa...) si rompono sono solo una pletora di cazzate. 

Quindi se l'uso che bisogna fare della macchina è il cazzeggio non vedo per quale motivo bisogna spendere il DOPPIO (perché solitamente un prodotto equivalente della mela costa il doppio) per fare le stesse cose.

Se già parlassimo di usare programmi di grafica che sul Mac girano meglio potrei anche capirlo, ma per andare su gugol no.

Il tutto IMHO ovviamente :thumbup:

Inviato

è vero che per un uso normale quasi tutti i computer vanno benone. la differenza è quando c'è un problema.

esempio: il portatile windows di mio suocero non ne vuole sapere di collegarsi al mio wi-fi, credo per una questione di crittazione (che è una normalissima WPA2). ora, a livello di interfaccia grafica, un Osx, Ios, Android o un Ubuntu (o quasi qualunque altra distribuzione Linux) hanno i parametri di configurazione della rete in un solo punto. Windows ha 5 sezioni diverse + una guida che finisce sempre per non risolvere niente, con un'interfaccia RIDICOLA e confusa, con opzioni che manco so a cosa servono. 

Inviato
23 minuti fa, Giacomino88 dice:

Potrebbe essere semplicemente questione di driver

fatto sta che un portatile del 2007 con un OsX vecchio 1) si collega senza problemi e 2) ha un'interfaccia che ti fa arrivare con due clic alla configurazione di rete senza labirinti e opzioni incomprensibili (a meno che uno non le cerchi proprio).

sorry, my 2 cents da utente che per una volta non ha voglia di sbattersi ;-)

 

PS: sul MacBook 2011 che uso per il grosso del lavoro ho recentemente installato l'ultimo sistema operativo e (nonostante i molti dubbi che avevo) gira bene. però nell'arco della sua vita è stato necessario aggiungere per ben due volte memoria RAM fino a raggiungere il massimo consentito. adesso lo porterò fino alla morte.

Inviato
 

Uno è un portatile, l'altro è un serverino. Perché?

 

Perché solitamente i portatili sono più cagionevoli...

 

Felis è inutile fare i celoduristi, anche i server windows hanno uptime di mesi con carichi pesanti.

Sono utente Mac dal 2005, ho avuto e usato con estrema soddisfazione:

iBook G4

MacBook Pro 2008

MacBook Air

MacBook mid 2010

Ho un Macintosh classic del 1990

Per anni ho tenuto un blog sul mondo Apple e per anni sono stato un "evangelista"

Non penso che tu possa improvvisamente farmi capire quanto i Mac siano meravigliosi. Lo pensavo pure io. Adesso vorrei tornare a Linux (in particolare Arch) e sono convinto che per l'utente comune una Ubuntu o derivata sia abbastanza facile, intuitiva e abbia tutto quello che serve. Installata su una buona macchina fa uptime di mesi pure quella

 

Non si tratta di fare i celoduristi, si tratta che de facto lo sviluppatore è focalizzato su Mac e, se per quello, io uso Mac dal 2004 (e quindi ce l'ho più lungo di te). :-P Linux non ha software professionale, quindi appetibilità zero. Nucarote è stato già esaustivo quanto basta. Nemmeno sotto tortura andrei di Linux per le attività che mi interessano. 

Infatti ho scritto anche io che per sviluppo il mac va fortissimo. Linux in compenso è pieno di software scientifici. E alternative a molte app "pro", quindi dipende moltissimo da quello per cui uno usa il computer.

Inviato dal mio OnePlus Two

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.