Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Fiat Tipo Station Wagon 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Fiat Tipo Station Wagon 2016?

    • Molto
      110
    • Abbastanza
      68
    • Poco
      9
    • Per niente
      6

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Cifre assolutamente irreali...Focus parte con listini più alti ma ha scontistica monstre rispetto a TIpo e svincolata da rottamazione e finanziamenti, metodi usati da FCA e concorrenza per far apparire i prezzi stracciati...

 

Un esempio: 

Ford Focus SW 1.5 tdci 95cv  list. 23.500 (navi 8' pollici compreso) , prezzo (ufficiale) scontato 18.000

 

Fiat Tipo SW 1.3mjt 95cv list. 20.300, prezzo scontato (senza permuta e finanziamento) 19.300

 

Quindi, se la scontistica di Tipo rimarrà risicata, la Focus risultera' avere un costo chiavi in mano inferiore....;-) 

  • Risposte 606
  • Visite 178.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Altro che infotainment.. FIAT ha tirato fuori la camporella car definitiva e non ci tiene a nasconderlo 

  • Giorgio, vado OT ma quanto sta succedendo è conseguenza dell'evoluzione del mercato.   Fino agli anni '90 le auto tedesche erano progettate nell'ottica della qualità. Significava che gli ing

  • Se una persona sente il bisogno di legittimarsi socialmente attraverso gli oggetti che acquista, forse è meglio che veda uno psicologo piuttosto che un venditore. Capace che la cura gli costi anc

Immagini Pubblicate

Inviato
On ‎23‎/‎07‎/‎2016 at 16:01, kramer23 dice:

Devo dire la verità...finito l'effetto novità la nuova Tipo non mi colpisce ora più di tanto, vedo comunque parecchie sedan opening edition ma credo che finiti i prezzi in saldo (lo sconto senza rottamazione e finanziamento è oggi ridotto a 900-1000€) le vendite torneranno ai livelli minimi delle 3 volumi compatte...

Ford con i prezzi in saldo della Focus (senza vincolo di "rottame" o finanziaria) rischia di rovinare la festa alla Tipo station...

 

Credo che l'obbiettivo di FIAT con Tipo non sia mai stato quello di colpire il pubblico, ma quello di dare un prodotto il più possibile razionale a livello di progetto e che grazie alla semplificazione e standardizzazione massima della gamma e del prodotto sia estremamente competitivo senza nessuna delle concessioni di alcune concorrenti generaliste che vogliono avvicinarsi al premium.

La versione Sedan per me è stata un "fermino" prima dell'entrata in gamma di HB e SW che di fatto credo monopolizzeranno le vendite del modello da ora in avanti almeno in Italia. Forse la Sedan rimane per quei clienti che vogliono uno spazio maggiore della HB a livello di bagagliaio ad un costo inferiore della SW. 

Modificato da anparrini

Inviato

La sedan va scelta per il prezzo, come bagagliaio sarà qualche Dm3 in più della HB ma è decisamente meno sfruttabile.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
15 ore fa, kramer23 dice:

Cifre assolutamente irreali...Focus parte con listini più alti ma ha scontistica monstre rispetto a TIpo e svincolata da rottamazione e finanziamenti, metodi usati da FCA e concorrenza per far apparire i prezzi stracciati...

 

Un esempio: 

Ford Focus SW 1.5 tdci 95cv  list. 23.500 (navi 8' pollici compreso) , prezzo (ufficiale) scontato 18.000

 

Fiat Tipo SW 1.3mjt 95cv list. 20.300, prezzo scontato (senza permuta e finanziamento) 19.300

 

Quindi, se la scontistica di Tipo rimarrà risicata, la Focus risultera' avere un costo chiavi in mano inferiore....;-) 

 

Guarda che preventivo alla mano Focus mi viene di più e Tipo molto meno.

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
3 ore fa, Paco dice:

 

Guarda che preventivo alla mano Focus mi viene di più e Tipo molto meno.

 

Ti posso dire il contrario, in Fiat sembrano abbiano preso (ad atteggiamento) la strada dei dealer Volkswagen e Kia e cioè che solo loro siano in grado di proporre macchine su 4 ruote...nel mio caso, senza permuta e rate, lo sconto era inferiore al 5%...ciaone

Inviato

In relazione al prezzo e alle dotazioni del veicolo ci può stare, non dovete guardare allo sconto praticato ma al value for money.... Si è detto da subito che Tipo avrebbe avuto dei listini bassi ma che la flessibilità da quel prezzo sarebbe stata molto bassa, mica mi sorprendo nel leggere che gli sconti applicati sono bassi, poichè quello che cambia è la contribuzione di FCA, molto alta sugli altri modelli e molto bassa su Tipo. Dovremo abituarci a guardare il prezzo delle auto per quello che ci danno (così come credo facciamo per le altre cose, che nella maggior parte dei casi paghiamo a listino o secondo il prezzo esposto senza margine di trattativa) e non per lo sconto che ci fanno. In fin dei conti la Tipo può piacere o meno, su questo ci sta che uno possa dire la compro o meno, ma che non la si consideri per lo sconto basso mi sembra un po' assurdo. In fin dei conti sulle Dacia lo sconto è sempre stato pari a 0, eppure in giro ce ne sono perchè hanno un prezzo basso, evidentemente il cliente Dacia è molto attento a quello che spende sia in relazione al prezzo che in assoluto (le prime generazioni erano alquanto scarne, ora sono migliorate nelle dotazioni ma a volte la lista dotazioni era imbarazzante). Perchè dovrebbe essere diverso per la Tipo? Perchè la Fiat ci ha abituato negli anni a dei listini gonfiati come delle mongolfiere e a degli sconti elevatissimi? Bene, è ora di cambiare! Il successo della Tipo è secondo me legato a doppia maglia al successo di questo nuovo modo di proporre l'automobile per FCA.

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato
10 minuti fa, dallas dice:

In relazione al prezzo e alle dotazioni del veicolo ci può stare, non dovete guardare allo sconto praticato ma al value for money.... Si è detto da subito che Tipo avrebbe avuto dei listini bassi ma che la flessibilità da quel prezzo sarebbe stata molto bassa, mica mi sorprendo nel leggere che gli sconti applicati sono bassi, poichè quello che cambia è la contribuzione di FCA, molto alta sugli altri modelli e molto bassa su Tipo. Dovremo abituarci a guardare il prezzo delle auto per quello che ci danno (così come credo facciamo per le altre cose, che nella maggior parte dei casi paghiamo a listino o secondo il prezzo esposto senza margine di trattativa) e non per lo sconto che ci fanno. In fin dei conti la Tipo può piacere o meno, su questo ci sta che uno possa dire la compro o meno, ma che non la si consideri per lo sconto basso mi sembra un po' assurdo. In fin dei conti sulle Dacia lo sconto è sempre stato pari a 0, eppure in giro ce ne sono perchè hanno un prezzo basso, evidentemente il cliente Dacia è molto attento a quello che spende sia in relazione al prezzo che in assoluto (le prime generazioni erano alquanto scarne, ora sono migliorate nelle dotazioni ma a volte la lista dotazioni era imbarazzante). Perchè dovrebbe essere diverso per la Tipo? Perchè la Fiat ci ha abituato negli anni a dei listini gonfiati come delle mongolfiere e a degli sconti elevatissimi? Bene, è ora di cambiare! Il successo della Tipo è secondo me legato a doppia maglia al successo di questo nuovo modo di proporre l'automobile per FCA.

Aggiungo che questa politica di listini più trasparenti mi piace. Finalmente una politica commerciale un po' meno italiana fatta di trattative, sconti e tira e molla e un po' più all'americana semplice e trasparente. 

Inviato

Tutto il discorso su "nuovo modo di proporre l'auto" e via dicendo mi sa tanto di lavata di capo da parte del marketing.

 

Quando ho comprato la mia Ypsilon (usato aziendale) nel 2012, la mia seconda scelta, una Bravo KM0, 1.4 95cv con GPL dal concessionario, accessoriata molto bene (Dynamic con altra roba optional, vernice lenticolare, cerchi in lega eccetera) mi sarebbe costata 13500€ chiavi in mano, meno di questa Tipo, fatta in Italia e progettata inizialmente per costare molto di più.

A 18000 si prendeva senza problemi una Giulietta diesel. A 22000 c'erano le 159 SW.

Tutte auto che, a parte forse la 159, al di là delle dichiarazioni del marketing dubito che venissero prodotte per fare un favore a cliente e lavoratori.

 

Ora se vogliono alzare i loro margini su tutta la gamma, premium, rational, mazzi vari, è giustissimo che provino a farlo, è un sacrosanto diritto e obiettivo di ogni SpA.

Però io per una Tipo, onestissima auto prodotta con risparmi accettabili da chi compra con razionalità, avrei seri problemi a sganciare una somma con un 2 alla prima cifra, parlando della strafull SW (3200€ di delta dalla sedan? si vabbè), sempre parlando di esemplare in pronta consegna, che ovviamente fa parte della filosofia dell'auto.

 

Per la versione che mi interesserebbe più di tutte, 2 volumi 1.4 turbo GPL lounge con metallizzato, per 16000 ci farei un pensierino, ma considerato che si parla di almeno 3000€ in più, come onestissima auto del popolo può rimanere dove sta.

Però se le vendite gli danno ragione, auguri e figli maschi...

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
16 minuti fa, anparrini dice:

Aggiungo che questa politica di listini più trasparenti mi piace. Finalmente una politica commerciale un po' meno italiana fatta di trattative, sconti e tira e molla e un po' più all'americana semplice e trasparente. 

In merito ai precedenti post concordo che sarebbe ora di tornare a listini "puliti" ma ritengo che come insegna il passato Fiat ritornerà alle solite abitudini (si diceva la stessa cosa con la gamma 500 e sappiamo bene tutti che la scontistica è ritornata di peso anche per le varie X e soprattuto L) perchè il mercato italiano dell'auto è radicato su tali abitudini che solo pochi marchi possono permettersi di infrangere.

La storia del "value for money" di Fiat è la classica frase di marketing renziana che lascia il tempo che trova considerando che Ford l'ha utilizzata per generazioni di vetture con i vari alti e bassi...personalmente, al di là del prezzo e delle preferenze di un brand o l'altro, se mi metti di fronte una Tipo ed una Focus a parità di contenuti sceglierei senza dubbio quest'ultima...

11 minuti fa, gpat dice:

Tutto il discorso su "nuovo modo di proporre l'auto" e via dicendo mi sa tanto di lavata di capo da parte del marketing.

 

Quando ho comprato la mia Ypsilon (usato aziendale) nel 2012, la mia seconda scelta, una Bravo KM0, 1.4 95cv con GPL dal concessionario, accessoriata molto bene (Dynamic con altra roba optional, vernice lenticolare, cerchi in lega eccetera) mi sarebbe costata 13500€ chiavi in mano, meno di questa Tipo, fatta in Italia e progettata inizialmente per costare molto di più.

A 18000 si prendeva senza problemi una Giulietta diesel. A 22000 c'erano le 159 SW.

Tutte auto che, a parte forse la 159, al di là delle dichiarazioni del marketing dubito che venissero prodotte per fare un favore a cliente e lavoratori.

 

Ora se vogliono alzare i loro margini su tutta la gamma, premium, rational, mazzi vari, è giustissimo che provino a farlo, è un sacrosanto diritto e obiettivo di ogni SpA.

Però io per una Tipo, onestissima auto prodotta con risparmi accettabili da chi compra con razionalità, avrei seri problemi a sganciare una somma con un 2 alla prima cifra, parlando della strafull SW (3200€ di delta dalla sedan? si vabbè), sempre parlando di esemplare in pronta consegna, che ovviamente fa parte della filosofia dell'auto.

 

Per la versione che mi interesserebbe più di tutte, 2 volumi 1.4 turbo GPL lounge con metallizzato, per 16000 ci farei un pensierino, ma considerato che si parla di almeno 3000€ in più, come onestissima auto del popolo può rimanere dove sta.

Però se le vendite gli danno ragione, auguri e figli maschi...

Condivido pienamente...

Modificato da kramer23

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.