Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riscossa FCA nel segno della sobrietà?

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Ciao a tutti.

Dopo aver visto con immenso piacere le tante vetture presentate da FCA al salone ginevrino, nella mia testa ho provato a tirare le somme, e sono giunto a una strana conclusione: FCA, nel momento della "riscossa", si sta muovendo su binari non sicuri, sicurissimi. Segue le mode, e' sul pezzo, spinge tanto sul family feeling.

Che qualcosa sia cambiato?

Mi spiego meglio, con l'aiuto di immagini, le piglio tutte da www.omniauto.it perchè mi sono incasinato con le belle gallerie di Fulvio (scusami :( )

Parto dai marchi di lusso, e giù fino alla mia sorpresa del salone, la bella Tipo SW

Ferrari GTC4

Si torna a linee classicissime, tanti hanno visto in GTC4 la 456 del 2000, e il doppio faro tondo e' quanto di piu' classico ci fosse.

FF a suo tempo, aveva spiazzato molto, molto di piu'.

ferrari-al-salone-di-ginevra-2016_16.jpg

Maserati Levante

Io non ci vedo nessun guizzo negli interni, negli esterni il guizzo e' aver fatto una macchina "come dovrebbe essere", non so se mi spiego.

Non inventa nulla, non lancia una moda, e' una macchina, con due volumi e un sedere spiovente, ma non come le patate Mercedes e BMW. Anzi, a voler essere cattivi, la Citrone DS4 portava concetti simili gia' diversi anni fa.
maserati-al-salone-di-ginevra-2016_29.jp

Levante mi ricorda, per "classicismo", Cayenne che e' ancora piu' sobria nel profilo

Il family feeling e' molto spinto, si vede chiaramente la somiglianza con Ghibli, negli esterni e negli interni

Alfa Romeo

I due rimaneggiamenti di MiTo e Giulietta danno l'impressione di avere una gamma, disegnata con un fine chiaro, e non sembra di parlare di 3 auto nate durante 8 anni complessivi.

Il padellone e le parti basse dei paraurti cazzute (rispetto a prima.. ricordate MiTo con gli spigoli zona fendi color carrozzeria invece che neri???) richiamano un modello all'altro, e forse per culo, gli e' uscito un curioso processo evolutivo nei fanali: Verticali su MiTo, obliqui su Giulietta, orizzontali su Giulia.

Se torniamo indietro di solo poche settimane, MiTo, Giulietta e Giulia interpretavano il trilòbo in maniere diversissime. Ora invece c'è praticamente lo stesso padellone in tutte e tre.

Gli interni restano profondamente diversi, ma ora se passo davanti a un conce, vedo gli stessi stilemi (padellone e prese d'aria importanti) su tutte e tre, anzi, su tutte e 4 se considero anche 4c.

Ricordate, andando ancora piu' indietro, 156, 147, e GT come erano?

Per poi avere per assurdo il problema contrario dopo, con Brera con quelle sbarrette verticali nel paraurti che la facevano meno cazzuta di 159..

Questa volta vedo coerenza, un tentativo (perfino riuscito, secondo me), di uniformare le auto una all'altra.

Anche qua, un family feeling piuttosto spinto.

alfe.jpg.0787665389e6659d640e7f9ece5098b

E quando guardo Giulia, ammetto che il colpo al cuore come fu per 156 non mi viene, e forse non viene a nessuno. Ma ha i fari cazzuti come vanno tanto di moda, quello si :D

Che li abbia inventati Alfa o no, sta a Tony Ramirez dircelo, ma ormai li hanno tutti, e bisogna adeguarsi.

Come per Levante, e' "come dovrebbe essere fatta". Niente voli pindarici, trovate acchiappa-fotografi, luci strobo, o interni innovativi (intendo roba alla 308).

E' sobria, Quadrifoglio a parte.

FIAT

Fiat presenta una Tipo tutta sostanza, e con tutte le righe al posto giusto. Leggevo in giro, e ne sono convinto, che Bravo tutt'ora le e' superiore come disegno, tra fianchi, profilo, sedere.. pero' il profilo a "suppostona" di Bravo evidentemente non ha pagato. Chissà se fu anche quello, non lo sapremo mai.

Ma ora, per tornare nel segmento, FIAT guarda ai primi della classe: Golf e 308, quelle che qua dentro sono viste come le piu' "banali". Banali perche' sono due volumi, con i volumi ben definiti. Bravo, cosi' come le gemelle coreane, per esempio, vira vagamente verso il monovolume.

Ma se le piu' vendute sono le due volumi definite, perche' non copiarle?

Il tablet in plancia, è copiato? si' e chissene, se funziona (io lo trovo comodo, se devo vedere il navigatore non abbasso gli occhi, ma e' una considerazione mia).

La station esce praticamente in contemporanea con Megane, e sono due auto totalmente diverse, Tipo ha una linea di cintura orizzontale che nel suo essere l'ABC del disegno pare perfino originale, ma io ci vedo, anche qua, tanta 308 e tanta Golf (oltre a Serie 1, palese :D )

fiat-al-salone-di-ginevra-2016_6.jpg

In sostanza

In sostanza, come lo vedo questo scossone, questo Marchionne che dice "We, ci siamo anche noi!" ?

Vedo tanti bei prodotti, vedo anche una magari implicita paura di sbagliare, una necessità di andare a colpo sicuro, vedo una STRATEGIA.

Una strategia che vedo allineata alla concorrenza, vedo finalmente FCA sul pezzo, che non soffre le mode, per ora non le detta, ma le segue:

- il tablet a centro plancia

- il SUV bombardato di cv, ma dalla linea senza rischi (io trovavo Levante su base Jeep fighissimo, ma capisco che forse cosi' uovoso non sarebbe piaciuto a tanti)

- family feeling a manetta (operazione iniziata con 500)

- una C fatta come deve essere fatta una C (non a suppostone)

- una D fatta come deve essere fatta una D (ricordate Delta, a cavallo tra C e D, o 159, a cavallo tra D ed E?)

- i 4 fari tondi su Ferrari

- infotainmente su tutte, uConnect, airplay, blablabla..

- musi cazzuti come vanno tanto di moda (Tipo ha un muso spettacolare)

E' una bella riscossa, con prodotti concreti. FCA non puo' sbagliare, e credo siano tutti azzeccati. Non hanno rischiato, ma finalmente vedo una strategia organica, una mente unica, un obiettivo comune dietro a tutti i marchi.

Secondo me, qualcosa e' cambiato.

--

A voi :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 80
  • Visite 16.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • @nubironaSW Nel collettivo direi che l' innominata é tanta roba. Da Audi a RR italiana all' era dove mio patrigno guidava la 037 e S4 nei campionati europei. Ma come dissi, al di lá di quello, non

  • Ciao @TurboGimmo, come dico gia da un paio di anni: La conseguenza di un management rigoroso e poco orientato verso il piacere di poche persone con un orientamento verso mercato e cliente. Pochi e

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Ciao @TurboGimmo,

come dico gia da un paio di anni: La conseguenza di un management rigoroso e poco orientato verso il piacere di poche persone con un orientamento verso mercato e cliente. Pochi errori costosi e trattative rigorosamente dure con tutti i partiti ti portano avanti. Se continuano così, direi che FCA si metterà in una bella posizione tra 3-4 anni, che farà gola a un paio di altri costruttori. Fin lí c'é ancora un bel po di strada. Batto i pugni. 

T! 

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato
  • Autore

Mi viene anche da pensare che Marchionne abbia giocato benissimo le sue carte, aspettando che il mercato ricominciasse a macinare numeri anche in Europa.

C'e' una flebile ripresa in atto nel continente, e si e' fatto trovare sorprendentemente pronto.

Sono lontani i tempi dei posizionamenti sbagliati, e dei SUV NON a listino perché non avevano visto correttamente.

La cosa che piu' mi colpisce, e' che JEEP, che e' un marchio con tantissima attrattiva, si permette 5 auto tutte diversissime tra loro, ma immediatamente riconoscibili come JEEP

5262a9d5d6313e036e959b7e26d0ed8ax.jpg

Qui il family feeling non serve, basta la calandra.

Dove invece c'e' da ricostruirsi un'immagine (ALFA), o peggio riferla da zero (FIAT razionali), si punta tanto su questo aspetto.

E l'esempio credo sia Audi, che sulle auto matrioska ha costruito la sua potenza mediatica (prendo una A3 perche' ci vedo una A6 in piccolo).

Modificato da TurboGimmo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Un obiettivo comune a tutti i marchi...meno uno che, allo scoccare del 110 anno di attività, non è nemmeno presente al Salone.
Un prezzo molto alto da pagare, a mio parere, per questo cambiamento.

1 ora fa, TurboGimmo dice:

E' una bella riscossa, con prodotti concreti. FCA non puo' sbagliare, e credo siano tutti azzeccati. Non hanno rischiato, ma finalmente vedo una strategia organica, una mente unica, un obiettivo comune dietro a tutti i marchi.

Secondo me, qualcosa e' cambiato.

--

A voi :D

Modificato da panbasileus

Nelle dispute l'inferiore ha sempre ragione perché il superiore si è abbassato a disputare.

Inviato
  • Autore

Alfa ci ha messo 8 anni ad avere 3 (4) auto in gamma, con idee chiare per il futuro, e tecnologie per portarle avanti: una base meccanica condivisa, che permette ripensamenti (coupé? spider? suv?) fino all'ultimo momento utile.

Non e' stato un lavoro banale e sono serviti anni, sicuramente non i due che si dicono in giro.

Per l'altro marchio io darei tempo al tempo, ora non c'e' nemmeno uno stabilimento dove farlo, quindi direi di rimanere concentrati su quanto abbiamo a non sui marchi in naftalina.

Han tirato fuori DAL NULLA 4 FIAT della gamma razionale: Tipo SW, Tipo HB e Tipo 3v, piu' Fullback.

Non credo che potessero fare altro al momento, visto lo sforzo ENORME che e' stato fatto.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Una riflessione su Fiat, come casa e non come Gruppo.

Le auto più geniali, quelle più ricordate, e tutto sommato anche quelle di maggiore successo ai rispettivi tempi, le ha fatte non seguendo una moda, forse nemmeno dettandola, ma facendo qualcosa che in quel momento non c'era.

Pensandoci, è il filo conduttore che lega auto diversissime e storicamente distanti come 600, Nuova 500, 128, 127, Panda I, Croma I, Coupé...fino ad arrivare alle Panda e 500 dei giorni nostri. Fare qualcosa, per design, per soluzioni tecniche o per posizionamento di mercato, di diverso dai concorrenti.

Da questo punto di vista, ci trovo molta più Fiat in questa Tipo, che non nella Bravo.

Inviato

L'altro marchio (che ormai non ha più manco l'onore del nome :D) non paga il prezzo di questo cambiamento, paga il prezzo di decenni di cattiva gestione. Il fatto che sia sparito in concomitanza alla comparsa di tutta questa bella roba è incidentale, non c'è correlazione; per cui sarebbe opportuno tenere separate le questioni ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Imho, prima di esprimere un giudizio sulla situazione attuale di FCA e dei suoi marchi, sarebbe bene ricordarsi sempre da dove si è partiti (ben pochi anni fa) e dove si è fino ad oggi arrivati. Guardare avanti è normalmente cosa buona e giusta ma talvolta può essere utile e gratificante dare una sbirciatina indietro, altrimenti non ci si gode nulla di ciò che si è conquistato e non gli si riconosce il giusto valore :-).

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
7 minuti fa, TurboGimmo dice:

Alfa ci ha messo 8 anni ad avere 3 (4) auto in gamma, con idee chiare per il futuro, e tecnologie per portarle avanti: una base meccanica condivisa, che permette ripensamenti (coupé? spider? suv?) fino all'ultimo momento utile.

Non e' stato un lavoro banale e sono serviti anni, sicuramente non i due che si dicono in giro.

Per l'altro marchio io darei tempo al tempo, ora non c'e' nemmeno uno stabilimento dove farlo, quindi direi di rimanere concentrati su quanto abbiamo a non sui marchi in naftalina.

Han tirato fuori DAL NULLA 4 FIAT della gamma razionale: Tipo SW, Tipo HB e Tipo 3v, piu' Fullback.

Non credo che potessero fare altro al momento, visto lo sforzo ENORME che e' stato fatto.

Non nego il grande sforzo, e sono d'accordo con la tua analisi, e mi auguro che il mercato apprezzi i nuovi modelli.
Spero solo che il marchio Lancia sia davvero finito in naftalina, come scrivi, e non al museo.

Nelle dispute l'inferiore ha sempre ragione perché il superiore si è abbassato a disputare.

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, pennellotref dice:

Imho, prima di esprimere un giudizio sulla situazione attuale di FCA e dei suoi marchi, sarebbe bene ricordarsi sempre da dove si è partiti (ben pochi anni fa) e dove si è fino ad oggi arrivati. Guardare avanti è normalmente cosa buona e giusta ma talvolta può essere utile e gratificante dare una sbirciatina indietro, altrimenti non ci si gode nulla di ciò che si è conquistato :-).

Esatto!

Andiamo indietro di qualche anno fa, cosa vedevamo?

- Maserati con 4porte e Granturismo (di dieci anni fa) che parlavano due linguaggi stilistici differenti

- Una gamma FIAT dove convivevano Punto e 500, e qualche furgonello, e non si capiva dove volessero andare a parare (ora le due sotto-gamme sono ben distinte)

- Alfa con MiTo e Giulietta che erano diversissime e non si trainavano a vicenda

Ora e' tutto molto, molto piu' organico. C'e' piu' compattezza, io percepisco maggiore serietà, e questa serietà arriva a me potenziale acquirente , e mi ispira fiducia.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.