Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
26 minuti fa, bik dice:

Scusate, state scherzando, vero?

 

State dicendo che il fatto di avere pensato ad una mappa per falsare il test di emissioni inquinanti, nello specifico il particolato ed il NOx, e quello di avere dichiarato un consumo minore, che porta ad un aumento della CO2 come conseguenza, è equivalente?

 

Ditemi che state scherzando o che ho capito male.

 

non so se capisco quello che vuoi dire. ti riferisci specificamente al caso Mitsubishi?

se invece ti riferisci alla questione generale, non è equivalente dal punto di vista chimico, ovviamente. dal punto di vista dell'interesse generale, però, sono entrambi due grossi problemi legati all'alterazione di equilibri dell'ecosistema su scala mondiale.

  • Risposte 39
  • Visite 6.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • c'è già un topic apposito:     in breve il presidente obama alla fine del suo primo mandato ha stabilito che per l'amminisitrazione americana si dovesse parlare di climate change  e non più

  • Le emissioni di CO2 non sono inquinanti, è un gas serra, ma non centra niente con il particolato e i NOx del caso VAG, che sono emissioni inquinanti.

  • Con la differenza che in uno dei due casi l'auto non illegale.   Consuma più del dichiarato, ma basta aggiornare i dati e l'auto è apposto.    Nell'altro caso l'auto era, ed è, non

Inviato
1 minuto fa, v13 dice:

 

non so se capisco quello che vuoi dire. ti riferisci specificamente al caso Mitsubishi?

se invece ti riferisci alla questione generale, non è equivalente dal punto di vista chimico, ovviamente. dal punto di vista dell'interesse generale, però, sono entrambi due grossi problemi legati all'alterazione di equilibri dell'ecosistema su scala mondiale.

 

Con la differenza che in uno dei due casi l'auto non illegale.

 

Consuma più del dichiarato, ma basta aggiornare i dati e l'auto è apposto. 

 

Nell'altro caso l'auto era, ed è, non a norma . I.e è illegale. Cioè non è omologabile.

Nel senso che a rigore andrebbe fermata, dotata di ganasce fisiche o giuridiche, finchè non sarà modificata per rientrare nelle norme. Per ovvie e condivisibili ragioni non lo si fa,  ma non è che il problema non esiste perchè abbiamo scelto di ignorarlo e dire "tanto sono tutti uguali, almeno la mia è più premium". Punto.

Inviato
10 ore fa, v13 dice:

 

e tu continui a non cogliere il punto. a forza di fare l'esperto (ignoro se tu lo sia o no), continui a distrarre con altre considerazioni generali da un semplice fatto: che un eccesso di CO2 è uno degli elementi che hanno portato l'intera comunità scientifica ad indicare la necessità di provvedimenti e, in generale, ad accettare l'idea di cambiamento climatico, che in soldoni si può riassumere così: fenomeni noti che si ripetono secondo schemi insoliti e fenomeni mai registrati finora che alterano o altereranno equilibri esistenti. e in questi fenomeni la presenza crescente in modo esponenziale della civiltà umana gioca ovviamente e inevitabilmente un ruolo determinante.

se sei d'accordo su questo, allora scusa, c'è stato un malinteso. se non sei d'accordo non ha neanche senso continuare.

 

se veramente ti interessa io ti consiglio di informarti meglio,

come io stesso ho fatto perchè , infatti, ripeto,

tutto il clamore suscitato

 e tutti i soldi spesi,

 

(al di là che hanno trasformato la questione in un vero e proprio business: 

 se ne è addirittura parlato non tanto tempo fà proprio nella sezione economia: " l'economia treen come unica possiblità per uscire dalla attuale crisi globale")

 

 

al pari di quello dei profughi

 

comunque (come anche nel caso dei profughi) hanno prodotto dei risultati e degli APPROFONDIMENTI SERI,

 

che nota bene non sono quelli si leggono  pubblicati da repubblica, mentre si prende l'apertivo al bar, dopo aver parcheggiato davanti un auto a rate, possibilmente di wolfsburg

 

 gli studi anche quelli fatti al polo "prima che si sciolga"cit  hanno dimostrato che nella storia della terra ci sono state vari fasi con C02  molto più alta della attuale, anch eprima dell'avvento della umanità

 

altri studi dimostrano che ci sono state fasi più calde di quelal attuale anche nel passato recente, ma pre industriale: come avrebbero fatto i vari esploratori ad usare navi di legno dove oggi non si arriva con i rompighiaccio?

 

sempre gli studi non mostrano alcun significativo incremento di eventi fuori dal normale: piuttosto sono gli esseri umani inbecilli che hanno edificato  con abusi edilizi, senza tener conto della idrogeologia

 

ripeto ancor auna volta informati

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
12 ore fa, v13 dice:

 

e tu continui a non cogliere il punto. a forza di fare l'esperto (ignoro se tu lo sia o no), continui a distrarre con altre considerazioni generali da un semplice fatto: che un eccesso di CO2 è uno degli elementi che hanno portato l'intera comunità scientifica ad indicare la necessità di provvedimenti e, in generale, ad accettare l'idea di cambiamento climatico, che in soldoni si può riassumere così: fenomeni noti che si ripetono secondo schemi insoliti e fenomeni mai registrati finora che alterano o altereranno equilibri esistenti. e in questi fenomeni la presenza crescente in modo esponenziale della civiltà umana gioca ovviamente e inevitabilmente un ruolo determinante.

se sei d'accordo su questo, allora scusa, c'è stato un malinteso. se non sei d'accordo non ha neanche senso continuare.

 

Io non credo di saperne abbastanza ma ci sono almeno un paio di punti sui quali dovresti perlomeno concedere il beneficio del dubbio ai tuoi interlocutori

 

1. non mi pare che la comunità scientifica sia così graniticamente monotesi come sostieni.

Di scienziati "controcorrente" mi pare ve ne sia più di uno.

Per altro lo scandalo dei dati falsificati/alterati di un paio di anni fa dimostra come la questione sia diventata quasi ideologica, mettendo anche in secondo piano i dati. Che per uno scienziato è tutto dire.

2. ci sono dati, come citato da altri, che non collimano con la teoria della causalità antropica ed, anzi, sembrano indicare il contrario

 

Inviato
5 ore fa, McNab dice:

 

Io non credo di saperne abbastanza ma ci sono almeno un paio di punti sui quali dovresti perlomeno concedere il beneficio del dubbio ai tuoi interlocutori

 

1. non mi pare che la comunità scientifica sia così graniticamente monotesi come sostieni.

Di scienziati "controcorrente" mi pare ve ne sia più di uno.

Per altro lo scandalo dei dati falsificati/alterati di un paio di anni fa dimostra come la questione sia diventata quasi ideologica, mettendo anche in secondo piano i dati. Che per uno scienziato è tutto dire.

2. ci sono dati, come citato da altri, che non collimano con la teoria della causalità antropica ed, anzi, sembrano indicare il contrario

 

 

guarda, salvo poche eccezioni e sempre meno rilevanti, il mondo accademico è d'accordo sul ruolo della specie umana nella modificazione repentina di certe variabili climatiche. io non sono un biologo, ma ci sono molte pubblicazioni anche divulgative di buon livello. dateci un'occhiata e vedrete...

 

all'amico che ha citato (a sproposito) la questione dei profughi, dico solo di fare attenzione perché è un tema su cui sono ancora più ferrato. ;-)

Inviato
2 minuti fa, v13 dice:

 

guarda, salvo poche eccezioni e sempre meno rilevanti, il mondo accademico è d'accordo sul ruolo della specie umana nella modificazione repentina di certe variabili climatiche. io non sono un biologo, ma ci sono molte pubblicazioni anche divulgative di buon livello. dateci un'occhiata e vedrete...

 


 

i dati vanno guardati (non nascosti, alterati, falsificati o inventati) tutti non solo quelli che tirano dalla propria parte perchè non si riesce a spiegare evidenti contraddizioni

La credibilità del mondo accademico cui ti riferisci ha subito un bel colpo in tal senso

Inviato
3 ore fa, v13 dice:

 

guarda, salvo poche eccezioni e sempre meno rilevanti, il mondo accademico è d'accordo sul ruolo della specie umana nella modificazione repentina di certe variabili climatiche. io non sono un biologo, ma ci sono molte pubblicazioni anche divulgative di buon livello. dateci un'occhiata e vedrete...

 

all'amico che ha citato (a sproposito) la questione dei profughi, dico solo di fare attenzione perché è un tema su cui sono ancora più ferrato. ;-)

 

no guarda il consenso è più che altro sui media sussidiati:

 

quelli che pubblicaro le foto degli orsi che stavano morendo,

prendono un sacco di sovvenzioni, salvo poi ritrattzione pubblica

dicendo che che stavano benissimo e la foto era falsa.

 

quelli che pubblicano la notiza dei 100.000 pinguini morti,

prendono un sacco di click, salvo poi scusarsi perhcè non era verno nulla.

 

tutta la storia dei dati falsificati e relative mail che discutevano oltretutto come creare volutamente il consenso (come farebbe il maketing di qualsiasi multinazionale)

 

all'estero tutto ciò ha avuto conseguenze, scuse  e dimissioni, qui in iitalia invece si nega e si dimentica e si comprano le golf.

 

p.s. http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2013/10/16/news/clandestini_il_grande_business_da_lampedusa_a_roma-68743833/

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
On 22/4/2016 at 10:06, Kippur dice:

 

Con la differenza che in uno dei due casi l'auto non illegale.

 

Consuma più del dichiarato, ma basta aggiornare i dati e l'auto è apposto. 

 

Nell'altro caso l'auto era, ed è, non a norma . I.e è illegale. Cioè non è omologabile.

Nel senso che a rigore andrebbe fermata, dotata di ganasce fisiche o giuridiche, finchè non sarà modificata per rientrare nelle norme. Per ovvie e condivisibili ragioni non lo si fa,  ma non è che il problema non esiste perchè abbiamo scelto di ignorarlo e dire "tanto sono tutti uguali, almeno la mia è più premium". Punto.

 

Però, per essere obiettivi la truffa è presente in entrambi i casi.

Inviato

in quanti anni si prescrive la truffa ?

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.