Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 48
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Negli anni 90 daihatsu e suzuki avevano motori avanzatissimi per le cosiddette kei car ,3 cilindri da 660cc spesso con turbo e intercooler,12 valvole,doppio albero a camme e anche 4 ruote motrici limi

  • Il quadrato è la Mini Bertone nelle sue varie incarnazioni

  • Io starei sufficentemente sereno. Stanno resistendo i diesel che sono persino più complicati e stressati, i frullini ce la possono fare.

Immagini Pubblicate

Inviato
On ‎03‎/‎05‎/‎2016 at 23:06, Marko80 dice:

Mah, io sono molto dubbioso sull'utilità dei 3 cilindri (a questo punto preferisco il 2cil Twinar).

Per me non si dovrebbe mai scendere sotto i 4 cilindri che mi sembra quello più universale, e va benissimo dal Seg.A al Seg.D sia generalista che premium. (Una Serie 3 con il 4cil è ancora accettabile 3 no)

 

Cio non toglie che l'Ecoboost sia un bel frullino, ma se l'avessero fatto a 4 cilindri non sarebbe stato uno sbaglio.

 

Ma i 3cil lo fanno per motivi ambientali o semplicemente per una migliore percorrenza km/l?

Io nel passaggio da un quattro cilindri aspirato ad un Ecoboost tricilindrico ho guadagnato il 20 % di potenza, il 40 % di coppia a meno del 50 % dei giri, il tutto con un guadagno del 15-20 % nei consumi a seconda del piede.

 

A me tanto male non sembra.

 

Certo, i frullini turbotricilindrici hanno un senso su vetture del seg. B, dove come già detto, se non sportivi sono sicuramente brillanti, e come scelta entry Level nel seg. C, dove possono essere una validissima (nonché meno vibrante e rumorosa) alternativa ai diesel, specie per basse/medie percorrenze.

Inviato
12 ore fa, led zeppelin dice:

Io nel passaggio da un quattro cilindri aspirato ad un Ecoboost tricilindrico ho guadagnato il 20 % di potenza, il 40 % di coppia a meno del 50 % dei giri, il tutto con un guadagno del 15-20 % nei consumi a seconda del piede.

 

A me tanto male non sembra.

 

Certo, i frullini turbotricilindrici hanno un senso su vetture del seg. B, dove come già detto, se non sportivi sono sicuramente brillanti, e come scelta entry Level nel seg. C, dove possono essere una validissima (nonché meno vibrante e rumorosa) alternativa ai diesel, specie per basse/medie percorrenze.

 

Si ovvio che da aspirato a turbo riduci consumi e aumenti la coppia.

M la mia domanda è: che differenza c'è tra un turbo3cil e un turbo 4cil?

Modificato da Marko80

Inviato
38 minuti fa, Marko80 dice:

 

Si ovvio che da aspirato a turbo riduci consumi e aumenti la coppia.

M la mia domanda è: che differenza c'è tra un turbo3cil e un turbo 4cil?

 

le Case lo spiegano col fatto che essendoci un cilindro in meno ci sono meno parti in gioco (effettivamente anche 2 o 4 valvole in meno e un pezzetto di alberi a camme e motore) il che riduce l'attrito, poi l'efficienza volumetrica che per essere adatta al turbo si deve avvicinare ai circa 420 cc per cilindro (uno dei motivi per cui il TwinAir ha proprio 2 cilindri ognuno da 437,5 cc)

fiat_lancia_alfa.jpg = ❤️
 eat 🍔  design ✍️  sleep 😴  repeat 🔁
Automotive passion and knowledge since 1993
 
 
Inviato

Diciamo che il motivo principale sono i costi, per un costruttore costa sicuramente meno fare un 3 cil nuovo(modulare magari) che non un 4cil nuovo con le stesse caratteristiche e tecnologie.

 

Poi per carità, verissimi fattori come gli attriti e la maggiore efficenza di certe cilindrate unitarie, nulla di miracoloso comunque.

 

Alla fine questi motori sono un altro pianeta rispetto ai vecchi motori che sostituiscono e vanno bene su auto generaliste(anche a livello di vibrazioni/ruvidità), su auto più pretenziose, premium, sportiveggianti lasciano a desiderare invece per quanto mi riguarda.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

sono d'accordo ma solo se benzina.

I 3L diesel sono ancora oggi un vicolo cieco progettuale.

Tant'è vero che finora, ci hanno creduto solo VAG e BMW . E la seconda costretta dalle sue dimensioni .

( VAG invece sta parlando di un nuovo 1.5 TD che sostituirà sia il 1.4 TD sia il 1.6 TD. )

 

Tutti gli altri sono rimasti a 4 cilindri ( piuttosto comprandoli da altri costruttori ) :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Si mi riferivo ai benzina, sui diesel 3cil con me sfondi una porta aperta.:)

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
14 ore fa, led zeppelin dice:

Io nel passaggio da un quattro cilindri aspirato ad un Ecoboost tricilindrico ho guadagnato il 20 % di potenza, il 40 % di coppia a meno del 50 % dei giri, il tutto con un guadagno del 15-20 % nei consumi a seconda del piede.

 

 

attento però, tu mi pare avessi una Mazda 2 con MZR, gli skyactiv bevono il 15% in meno degli MZR (REALI)

 

o mi confondo con la jazz? :blink:

Modificato da Matteo B.

Inviato
5 ore fa, stev66 dice:

sono d'accordo ma solo se benzina.

I 3L diesel sono ancora oggi un vicolo cieco progettuale.

Tant'è vero che finora, ci hanno creduto solo VAG e BMW . 

 

Dovrebbe arrivare presto anche Volvo :muto: 

 

Kia invece ci è riuscita con le piccole, un 3 cilindri gasolio più onesto di molti altri.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.