Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 minuti fa, Matteo B. scrive:

ma sta ceppa, prendi la Stelvio che non ha campion, quando affermi che la Focus ha un 24% e la Golf meno. con più campioni sicuramente.

 

tra l'altro omettendo sempre di fare un calcolo corretto usando le moli, si va ben sotto il 20% in vari modelli. si arriva anche al 10%.

 

come sostenevo io. 

Io ho preso come esempio lo Stelvio perché di quello avevo la prova WLTP, e torna con SpritMonitor.

Per il calcolo con le moli basta dividere per 1,1, posso farlo a mente, mica lo devo scrivere esplicitamente. La prova WLTP lo riporta chiaro e tondo, tra l'altro.

Che qualche modello (tipo Golf) arrivi al 10% ci sta. Ci sta pure che Stelvio sta al 20% e Focus intorno al 17%.

Ho dato un'occhiata anche a Giulietta e pure quella sta bella alta di differenza, ma non l'ho citata perché ha dei benzina non parchi dal punto di vista dei consumi. Se volevo polarizzare la prova avrei citato pure quella.

Modificato da jameson

  • Risposte 660
  • Visite 117.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [SONO TANTO CATTIVO] Con quel che han risparmiato piazzando il barbafirmware sulla precedente generazione di motori a gasolio, vorrei ben credere che non abbiano beneficiato di un plus di denaro

  • Alla facciazza dei test, Autopareri è sempre avanti. E' da anni che qui, quando si chiedono consigli per gli acquisti di un'auto diesel, si martella su chilometraggio annuo ed uso non cittadino. 

  • (qui ci vuole un chimico) in estrema sintesi: un motore a combustione interna non emette solo CO2 come gas di scarico. Il metano CH4 emette alla combustione CO2 ed acqua H2O. Più allunghi la

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Io ho preso come esempio lo Stelvio perché di quello avevo la prova WLTP, e torna con SpritMonitor.

Per il calcolo con le moli basta dividere per 1,1, posso farlo a mente, mica lo devo scrivere esplicitamente. La prova WLTP lo riporta chiaro e tondo, tra l'altro.

Che qualche modello (tipo Golf) arrivi al 10% ci sta. Ci sta pure che Stelvio sta al 20% e Focus intorno al 17%.

Ho dato un'occhiata anche a Giulietta e pure quella sta bella alta di differenza, ma non l'ho citata perché ha dei benzina non parchi dal punto di vista dei consumi. Se volevo polarizzare la prova avrei citato pure quella.

Giulietta non va bene, non ti allargare...non ha un motore a benzina ultima generazione.

 

Guarda Mazda6 benzina auto 2.5 e diesel 2.2 auto ..... 1 litro per 100 km di differenza. 

Modificato da Matteo B.

Inviato

Più che altro molte auto diesel erano euroinregola solo sulla carta.

I consumi miracolosi con i dispositivi accesi si vedranno col binocolo.

Vedasi le Giulia Veloce, ma Vedasi anche la i30 1.4 TGI vs. 1.6 Crdi.

 

Ma lo vedo anche con la Trekking 1.6 dei miei. Più dei 16 non si fa anche con guida accorta 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ma poi anche se non detto, i problemi delle auto defappate sono noti a tutti (anche se i legislatori si guardano ben dal dirlo in giro), se poi lo fanno a fanculandia non è che l'ambiente globale ne guadagna..

 

la macchina deve stare a posto per 250mil km,con poco o nulla interventi...

 

un FAP+ SCR  è un sistema molto complesso,  costoso e da manutentare...

 

è meglio studiare altre cose, che poi non vuol dire abbandonare il diesel,eh, ma solo non puntare SOLO su quello.

Inviato
18 ore fa, Matteo B. scrive:

un FAP+ SCR  è un sistema molto complesso,  costoso e da manutentare...

che è una cosa che potrebbe anche andare bene qualora fosse una scelta consapevole, cosa che finora non è stata perchè gli acquirenti sono stati indirizzati verso il diesel "perchè è più resistente e dura di più" , quando invece è diventato un motore molto delicato, non solo per i sistemi di DPF/FAP

 

a questo punto meglio un sistema più semplice di un benzina senza pretese che almeno ti mette al riparo da queste complicazioni. Detto ciò chi utilizza l'auto per fare i 30mila km l'anno in autostrada resterà sul diesel, ma almeno salveremo quei poveracci che con 10mila km in città sono stati indirizzati sul diesel

Inviato
19 ore fa, Matteo B. scrive:

Ma poi anche se non detto, i problemi delle auto defappate sono noti a tutti (anche se i legislatori si guardano ben dal dirlo in giro), se poi lo fanno a fanculandia non è che l'ambiente globale ne guadagna..

 

la macchina deve stare a posto per 250mil km,con poco o nulla interventi...

 

un FAP+ SCR  è un sistema molto complesso,  costoso e da manutentare...

 

è meglio studiare altre cose, che poi non vuol dire abbandonare il diesel,eh, ma solo non puntare SOLO su quello.

Per quanto il mio sia un campione basso un'auto con il dpf può superare tranquillamente i 250mila km senza avere problemi di dpf.

 

Anche per il FAP non ho da segnalare particolari problemi, se non il fatto che finchè la C4 del babbo faceva 160 km giornalieri la cerina è durata quasi 200mila km, nel momento in cui, causa pensione, la stessa auto ha iniziato a fare 7/800 km al mese la stessa ricarica della cerina è durata 30mila km scarsi.

 

Dal basso della mia esperienza basta usarle da diesel (lunghi percorsi) e far terminare sempre le rigenerazioni.

 

Comunque ad oggi non comprerei auto diesel a meno di chilometraggi molto elevati (maggiori di 40mila km)

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
2 ore fa, leon82 scrive:

Per quanto il mio sia un campione basso un'auto con il dpf può superare tranquillamente i 250mila km senza avere problemi di dpf.

 

Anche per il FAP non ho da segnalare particolari problemi, se non il fatto che finchè la C4 del babbo faceva 160 km giornalieri la cerina è durata quasi 200mila km, nel momento in cui, causa pensione, la stessa auto ha iniziato a fare 7/800 km al mese la stessa ricarica della cerina è durata 30mila km scarsi.

 

Dal basso della mia esperienza basta usarle da diesel (lunghi percorsi) e far terminare sempre le rigenerazioni.

 

Comunque ad oggi non comprerei auto diesel a meno di chilometraggi molto elevati (maggiori di 40mila km)

Leon anch'io ho un Vito euro 4 DPF, ho fatto la prima rigenerazione forzata a 270.000 km , prima come non averlo.

 

Non è questo il punto... è che almeno i 2/3 della clientela non hanno un uso consono al diesel DPF, il diesel è stato IMPOSTO alla clientela dall'industria europea e dai legislatori.

 

Il diesel ci deve essere ma non può essere una scelta obbligata, ha i suoi pregi e difetti come la benzina, ma ci è stato venduto come il meglio possibile. si è visto che non è vero per tutti.

 

Macchine grandi da tanti km /anno extraurbano , furgoni , camion, macchine agricole ..il diesel è indispensabile.

 

per gente che fa fino  20k-25k km/anno è  una follia. ed è il grosso della clientela , poche storie.

 

tutte le volte scrivo in questi topic, e numeri alla mano, faccio debunking. chi starnazza (perdonatemi) sulla coppia in basso ecc... o non ha guidato un benzina moderno o non sa guidare proprio , perdonatemi.

Inviato
34 minuti fa, Matteo B. scrive:

Leon anch'io ho un Vito euro 4 DPF, ho fatto la prima rigenerazione forzata a 270.000 km , prima come non averlo.

Con la Fiesta sono quasi a 280mila e, per quanto scelga sempre il momento meno consono per rigenerare, lo fa velocemente come faceva da nuova. Però ammetto di essere un utente conscio di avere sotto il q.lo un naftone fappato

34 minuti fa, Matteo B. scrive:

Non è questo il punto... è che almeno i 2/3 della clientela non hanno un uso consono al diesel DPF, il diesel è stato IMPOSTO alla clientela dall'industria europea e dai legislatori.

 

Il diesel ci deve essere ma non può essere una scelta obbligata, ha i suoi pregi e difetti come la benzina, ma ci è stato venduto come il meglio possibile. si è visto che non è vero per tutti.

Il diesel è stato indispensabile per muovere auto che con gli aspirati euro4 non andavano avanti e consumavano come petroliere. Qualcuno ha detto 147, Golf 1,6 e compagnia brutta?

34 minuti fa, Matteo B. scrive:

Macchine grandi da tanti km /anno extraurbano , furgoni , camion, macchine agricole ..il diesel è indispensabile.

 

per gente che fa fino  20k-25k km/anno è  una follia. ed è il grosso della clientela , poche storie.

Hai ragione: il problema è che trovare certe auto a benzina è (era) impossibile. Mio zio per trovare una C4 benzina è dovuto andare in un'altra regione, altrimenti ordinandola si sarebbe mangiato tutto il copioso sconto.

34 minuti fa, Matteo B. scrive:

tutte le volte scrivo in questi topic, e numeri alla mano, faccio debunking. chi starnazza (perdonatemi) sulla coppia in basso ecc... o non ha guidato un benzina moderno o non sa guidare proprio , perdonatemi.

Sono d'accordo: i frullini turbo vanno vergognosamente bene e consumano poco, spero siano spinti commercialmente meglio di come viene fatto ora. Il discorso della coppia, come detto prima andava bene 15 anni fa, ora è una bischerata da finti appassionati.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

allego un link a un articolo pubblicato su Science riguardante la decisione che Trump dovrebbe prendere oggi sull'ammordbidimento delle regole sulle emissioni dei veicoli. Penso che avra' un affetto positivo significativo sui diesel mentre potrebbe affossare per un po' i veicoli elettrici

http://www.sciencemag.org/news/2018/08/trump-s-effort-roll-back-auto-efficiency-rules-could-hinge-debate-over-safety?utm_campaign=news_daily_2018-08-01&et_rid=377420315&et_cid=2227867

"The Trump administration is expected to announce its weakened car rules tomorrow (...oggi), according to a source who's knowledgeable about the timing. The Obama administration set a goal of 54.5 mpg in passenger vehicles by model year 2025. Trump's plan would freeze the standard at 2020 levels, or 43.7 mpg, according to a leaked draft obtained by The New York Times. In practical terms, the change would reduce real-world fuel economy from about 36 mpg to 30 mpg."

P.S. Hanno quasi dell'incredibile le ragioni addotte a sostenere questa scelta

Inviato

E intanto la vita continua ...

I Diesel Euro 3/4 continuano a rimuovere lo EGR e, visto che ci sono, a dare una rimappatina ...

https://www.autopareri.com/index.php?/topic/60248-perdita-potenza-fiat-grande-punto-1.9-130-cv-2006&do=findComment&comment=2126470 (rimosso).

I Diesel Euro 5/6, oltre all'EGR, continuano a togliere il DPF.

I Diesel Euro 6d toglieranno anche lo SCR?

 

Ma la vita continua ...

E quegli automobilisti continuano a recitare il ruolo di vittima e di carnefice.

Vittime di auto che diventano inusabili e fonti di problemi e costi continui. Nonché di un sistema criminale di installatori e produttori di componenti illegali.

Carnefici degli automobilisti che li seguono e delle città che attraversano.

 

Ma la vita continua ...

E i diesel Euro6 sono più puliti dei benzina (GDI) senza GPF.

Adriana coi tacchi è più alta di Giovanna senza. Ma Adriana senza i tacchi?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.