Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Però noto, che a differenza del "dibattito" con Epa (sui 3.0 usa), lato europeo Fca non si è espressa ufficialmente.

 

Almeno sul sito Fca non risultano comunicati ufficiali sul tema che riguarda i motori 1.6 mjtd eu6.

 

Attendiamo questo, anche perché comunque si parla di una motorizzazione in particolare, non di una famiglia intera di prodotti (come fù per ea189) , diciamo che l'accusa è circoscritta a solo pochi prodotti.

Una posizione ufficiale chiarirebbe molto (come ha fatto in usa sul 3.0 in cui si andrà probabilmente allo scontro su due interpretazioni) .

 

 

ps per i moderatori , e splittare le discussioni in "fca diesel Usa" e "fca diesel Eu" ??  Perché stiamo parlando di due casi separati, pur se forse simili.

Modificato da nicogiraldi

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

  • Risposte 448
  • Visite 82.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E le cavallette no?

  • Intanto su Spinoza (sdrammatizziamo un po')   Anche la FCA truccava le emissioni. Nei test taroccati le Panda partivano. Dieselgate, anche Fiat-Chrysler truccava le emissioni. Le polver

  • But those conditions are not proscribed by EPA test. So for example in test max speed is for example 120 km/h, temperature levels are between 0-30 °C. It's very difficult to assume that someone will c

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, nicogiraldi dice:

Però noto, che a differenza del "dibattito" con Epa (sui 3.0 usa), lato europeo Fca non si è espressa ufficialmente.

 

Almeno sul sito Fca non risultano comunicati ufficiali sul tema che riguarda i motori 1.6 mjtd eu6.

 

Attendiamo questo, anche perché comunque si parla di una motorizzazione in particolare, non di una famiglia intera di prodotti (come fù per ea189) , diciamo che l'accusa è circoscritta a solo pochi prodotti.

Una posizione ufficiale chiarirebbe molto (come ha fatto in usa sul 3.0 in cui si andrà probabilmente allo scontro su due interpretazioni) .

 

Non si è espressa perché la faccenda è una pagliacciata.

I tedeschi (quelli che non sono stati capaci, o hanno finto di non essere capaci, di trovare il barbatrucco VW) adesso fanno dei test completamente arbitrari e decidono che in base ai loro test, non stabiliti da nessuna normativa né da nessun ente sovranazionale, il 2.0 Fiat non va bene. Dargli una risposta è legittimare almeno in parte questa buffonata.

Inviato
6 minuti fa, nicogiraldi dice:

Però noto, che a differenza del "dibattito" con Epa (sui 3.0 usa), lato europeo Fca non si è espressa ufficialmente.

 

Almeno sul sito Fca non risultano comunicati ufficiali sul tema che riguarda i motori 1.6 mjtd eu6.

 

Attendiamo questo, anche perché comunque si parla di una motorizzazione in particolare, non di una famiglia intera di prodotti (come fù per ea189) , diciamo che l'accusa è circoscritta a solo pochi prodotti.

Una posizione ufficiale chiarirebbe molto (come ha fatto in usa sul 3.0 in cui si andrà probabilmente allo scontro su due interpretazioni) .

 

 

ps per i moderatori , e splittare le discussioni in "fca diesel Usa" e "fca diesel Eu" ??  Perché stiamo parlando di due casi separati, pur se forse simili.

 

 

In realtà FCA, sul presunto dieselgate europeo, si è pronunciata: non c'è alcun barbatrucco e, comunque, la competenza per ogni verifica spetta all'Italia.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
23 minuti fa, loric dice:

 

 

In realtà FCA, sul presunto dieselgate europeo, si è pronunciata: non c'è alcun barbatrucco e, comunque, la competenza per ogni verifica spetta all'Italia.

Non mi risulta abbia parlato ufficialmente  Fca (sul sito non trovo comunicati per caso Ue, per Usa si), ma il Ministero dei Trasporti Italiano con questo comunicato http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/emissioni-italia-risponde-test-conformi dove si spiega che in questo caso " la sua modulazione necessaria ai fini di protezione del motore contro i rischi di danneggiamento, ciò in piena compatibilità con l’art. 5.2 del regolamento 715/2007/CE."

 

In pratica il concetto che io capisco dal comunicato del Ministero , correggetemi se sbaglio, questo motore se avesse sempre l'egr funzionante (come presumo abbiano  tutti gli altri motori Fca e dei concorrenti)  si romperebbe, per evitare questi problemi, può legalmente spegnere il dispositivo antinquinamento sfruttando quell'art. di cui però non conosco i regolamenti attuativi , il punto è quale è  la definizione di "rischio danneggiamento"?

 

 

Ma poi di che motore si parla il 1.6 o il 2.0 , diverse fonti mettono o uno o l'altro!!

Modificato da nicogiraldi

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

EPA è l' ente giurisdizionalmente competente quindi una sua accusa, richiede una risposta ufficiale.

 

qui non c'è un ente compentente, solo uno che si crede "uber alles" quindi 

se in generale già non è richiesta alcuna riposta ufficiale,

 ad una accusa non formale

 

nel caso specifico è meglio  non dargli corda,

che se no poi va a finire che invadono anche la  polonia.

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
28 minuti fa, nicogiraldi dice:

Non mi risulta abbia parlato ufficialmente  Fca (sul sito non trovo comunicati per caso Ue, per Usa si), ma il Ministero dei Trasporti Italiano con questo comunicato http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/emissioni-italia-risponde-test-conformi dove si spiega che in questo caso " la sua modulazione necessaria ai fini di protezione del motore contro i rischi di danneggiamento, ciò in piena compatibilità con l’art. 5.2 del regolamento 715/2007/CE."

 

In pratica il concetto che io capisco dal comunicato del Ministero , correggetemi se sbaglio, questo motore se avesse sempre l'egr funzionante (come presumo abbiano  tutti gli altri motori Fca e dei concorrenti)  si romperebbe, per evitare questi problemi, può legalmente spegnere il dispositivo antinquinamento sfruttando quell'art. di cui però non conosco i regolamenti attuativi , il punto è quale è  la definizione di "rischio danneggiamento"?

 

 

Ma poi di che motore si parla il 1.6 o il 2.0 , diverse fonti mettono o uno o l'altro!!

 

 

Su vicenda KBA e FCA ha parlato Wester. Secondo me con una googlata si può ritrovare la notizia. Poi l'EGR sempre funzionante... Io non sono un ingegnere, ma a me risulta che l'EGR non possa essere sempre funzionante. Per una questione di salute del motore.

 

C'è da dire che, per quanto riguarda l'Europa, l'unica cosa che si configura come defeat device è un dispositivo che è in grado di distinguere fra uso su strada e test sui rulli, ed intervenire sui sistemi anti-emissioni per falsare i test. Il "rischio danneggiamento" è scriminante per la vicenda americana.

 

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

E' anche abbastanza grossolano utilizzare oggi il termine  Egr stesso, come ad esempio fa il  Mit.

Sui motori moderni possono essercene anche due , "alta pressione" e "bassa pressione" , concettualmente differenti.

 

Non abbiamo in mano praticamente nulla di ufficiale, e tecnico sul caso Europa.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

sui diesel 1.6 e 2.0 FCA qualcosa di poco chiaro c'è.

non so se davvero siano fuori norma, ma di fatto Renegade e 500X sono da alcuni mesi oggetto di un aggiornamento sw (codice S45) proprio inerente le emissioni. la comunicazione FCA in merito, abbastanza nebulosa, parla di "aggiornamento volontario volto a migliorare le prestazioni in termini di emissioni" per adeguare i valori alle norme che entreranno in vigore nel 2017. ovvero sarebbe secondo FCA un atto volontario per apportare una miglioria, ma se facciamo 2+2 con i rumors usciti in questi giorni qualche domanda viene da farsela.

Inviato

io non so a cosa si riferisca con norme del 2017, però è già sucesso in passato numerose volte.

 

ad es. c''era stata tutta la diatriba sugli euro 5 ready,

che  potevano essere aggiornati ad euro 5  e credo 4 anelli aveva anche provato a farlo,

non si era mai capita bene la scelta, però è già successo

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
53 minuti fa, owluca dice:

io non so a cosa si riferisca con norme del 2017, però è già sucesso in passato numerose volte.

 

essendo interessato direttamente - la mia auto ha fatto quell'aggiornamento e non sono soddisfatto degli "effetti collaterali" - sto cercando di capire qualcosa di più.

di fatto sia l'officina che il servizio clienti glissano su richieste di chiarimenti sul cosa è stato fatto e sul perché, ma al tempo stesso so per certo che stanno facendo di tutto per non lasciar scappare nessuno: non è un aggiornamento obbligatorio ma fanno di tutto per farlo a tutti, arrivando a sostenere che chi non lo farà sarà ritenuto fuori garanzia in caso di problemi. a me lo hanno fatto senza avvisarmi, se non a giochi fatti.

insomma, qualcosa di poco chiaro c'è. io non ne faccio una malattia ma sto cercando di capire e voglio arrivarci in fondo.

Modificato da slego

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.