Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

ho un problema sulla mia auto:

la prima parte di corsa del pedale va a vuoto

 

Cosa posso fare?

In concessionaria mi hanno sostituito dischi e pastiglie perchè ovalizzati (a soli 10mila km..), ma della corsa del pedale dicono sia ok.

Inviato

Cambiarti l'olio dei freni troppi difficile?

Ma era un meccanico o un fruttivendolo?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Autore
49 minuti fa, TurboGimmo dice:

Cambiarti l'olio dei freni troppi difficile?

Ma era un meccanico o un fruttivendolo?

è il concessionario ufficiale Opel..

 

 

14 minuti fa, jameson dice:

la tandem sul pedale.

 

cosa significa?

Inviato

Potrebbe anche essere sintomo di una pinza rotta, a me capitò che il pistone della pinza tornasse indietro quindi andando a frenare la prima parte della corsa del freno era a vuoto, in compenso però se frenavo forte di colpo il pedale rimaneva solido e non affondava.  

Inviato

Prima di tutto va cambiato l'olio poi si passa a vedere la polpa

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Autore
26 minuti fa, jameson dice:

Che si è rotta la pompa tandem posizionata sul pedale del freno, se vedi lo schema qui capisci perché quando si rompe cede il pedale:

https://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_freno

Praticamente uno dei due circuiti perde pressione e il pedale va a vuoto per parte della corsa.

sempre da wiki 

Cita

La particolare struttura della pompa freno permette un funzionamento semplice della stessa, la quale partendo dalla situazione di riposo, si ha il pistoncino che inizialmente ha una corsa a vuoto fino a che non va a coprire il foro di compensazione, una volta superato il foro di compensazione inizia la compressione del liquido, che viene espulso dal foro di mandata/uscita e inviato alla pinza freno.

non c'è qualche registro magari per spostare più "avanti" il pistoncino?

 

 

Inviato
Adesso, Done dice:

non c'è qualche registro magari per spostare più "avanti" il pistoncino?

Il discorso è che se prima non cedeva e adesso sì, s'e rotta. Devi arrivare fino quasi al pavimento per frenare? Se sì, quasi sicuramente è lei. In alternativa è possibile, come detto da Nicola_P, che si sia rotta una pinza (magari di un tamburo, se ce li hai, che è difficile accorgersene) e la pompa ceda per quel motivo.

Comunque quando l'ho presa qualche mese fa per cambiarla (perché mi si era rotta e cedeva) non ho visto registrazioni.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, jameson dice:

Il discorso è che se prima non cedeva e adesso sì, s'e rotta. Devi arrivare fino quasi al pavimento per frenare? Se sì, quasi sicuramente è lei. In alternativa è possibile, come detto da Nicola_P, che si sia rotta una pinza (magari di un tamburo, se ce li hai, che è difficile accorgersene) e la pompa ceda per quel motivo.

Comunque quando l'ho presa qualche mese fa per cambiarla (perché mi si era rotta e cedeva) non ho visto registrazioni.

dischi su entrambi gli assi. Io la ho presa che aveva 10mila km e lo ha sempre fatto.. sia prima che dopo la sostituzione di dischi e pastiglie. 

Non arriva così in basso, ha solo i primi 2 centimetri di corsa vuota, ma dopo frena normalmente. Nei primi 2 centimetri non frena proprio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.