Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ciao a tutti

Riapro questo vecchio topic, al quale avevo partecipato, perché un ovetto Chicco regalato dagli zii ha fatto rinviare il mio acquisto fino ad ora, acquisto che ormai sta diventando improcrastinabile. Dunque il dilemma è il seguente: per un bimbo di 15 mesi (e un'Alfa Giulietta) cosa compare? Ho alcuni dubbi:

  1. il fissaggio con Isofix è da preferire solo per questioni di installazione o è più sicuro in caso di urto?
  2.  La normativa i-size si applica solo a seggiolini che vanno bene fino a 105 cm di altezza (ovvero circa 4 anni), oltre si è costretti a prendere un altro seggiolino, che però è omologato R044?
  3.  esistono R044 che vanno bene da 9 mesi a 12 anni circa (gruppo 1/2/3). Li consigliereste rispetto a un I-Size che tra 2/3 anni dovrei comunque cambiare?
Inviato

qualche mese fa ero nella tua medesima situazione.

Io ho preso un seggiolino rispondente alla R044 con attacco isofix.

Preparati con una buona dose di rosari da dire per agganciare l'isofix sulla Giulietta che sono più bassi del sedile.

Preparati a dover fare il contorsionismo per accomodare il bimbo e a prenderlo in braccio. La Giulietta è piccola dietro e con il  montante basso.

  • Mi Piace 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

  • 6 anni fa...
Inviato

Ciao, magari qualche utente del forum con bambini piccoli può aiutarmi a fare chiarezza sull'utilizzo del seggiolino

 

Ho una bambina di 6 anni, alta circa 120 cm

Viaggia normalmente sul sedile posteriore, sul suo seggiolino isofix con la cintura di sicurezza.

Spesso soffre il mal d'auto, anche in tragitti brevi; in questi casi ho notato che spostarla sul sedile davanti ha benefici (tutto suo padre, io pure non riesco a sedermi dietro senza avere nausea).

 

Domanda: sono ok rispetto al codice della strada se installo il seggiolino sul sedile anteriore, ancorato agli isofix e bambina in sicurezza con la cintura? L'airbag in questo caso va disinstallato? 

 

Leggo tutto ed il contrario di tutto, forse qualcuno mi può aiutare.. grazie!

Inviato
13 ore fa, AnLe scrive:

Si va bene. L’importante è che l‘airbag sia disattivato

ocio, se il seggiolino è rivolto in direzione di marcia l'airbag invece deve restare attivato...

  • Mi Piace 1
Inviato

Con i seggiolini in senso di marcia l’airbag va sempre attivato (sarebbe interessante capire se servono altri accorgimenti, es. arretrare al max il sedile per ridurre le conseguenze dell’esplosione, ma non mi pare ci siano direttive a riguardo)

contromarcia, e nello specifico gli ovetti, comportano la disattivazione perché un’esplosione comporterebbe un trauma alla zona nucale e occipitale al neonato, oltre al rischio delle lesioni al collo

  • Mi Piace 1

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

Con isofix anteriori mettevo anche il seggiolino davanti, airbag attivo ma sedile tutto indietro, anche perché il mio era il cybex col "mensolone" davanti al bebè, per cui in caso di scoppio airbag non credo fosse il massimo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.