Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Che direzione sta prendendo l'auto: termico, elettrico o altro?

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, AngeloUPuglis dice:

Quindi la soluzione più ecologica sarebbe biometano su vetture monovalenti con serbatoio di benzina ridotto?

Quanto si inquina per produrre un motore endotermico che funzioni a metano?

Si inquina di più che per produrre uno esclusivamente elettrico?

 

Sostanzialmente sì, il metano praticamente ha solo vantaggi: altissimo potere antidetonante, bassa emissione di CO2 (meno carbonio di tutti gli idrocarburi), unico svantaggio è la scarsa trasportabilità (e come dice stev66 l'altissimo effetto serra causato dalle perdite, ma tanto ormai la maggioranza del riscaldamento urbano è a metano, quindi...). Sulla produzione del motore non ho informazioni.

Modificato da jameson

  • Risposte 205
  • Visite 35k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con l'evoluzione del mercato sto perdendo la passione, una volta conoscevo tutti i modelli minuziosamente e i vari optional in commercio. Ora quando esce un SUV guardo la foto e basta manco leggo

  • Non paragonerei il mercato degli smartphone al mercato dell'auto, specie sull'elettrico. Anche perché molto dell'elettrico PRIVATO mi sa molto di "status", ovvero "posso spendere un fracco di sol

  • Sparo i miei 2 cents, per quel che riguarda la guida autonoma. Potete star tranquilli bagai che di acqua sotto ai ponti ne deve ancora passare, ma parecchia. Sicuramente sono il più somaro del gruppo,

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, jameson dice:

Sostanzialmente sì, il metano praticamente ha solo vantaggi: altissimo potere antidetonante, bassa emissione di CO2 (meno carbonio di tutti gli idrocarburi), unico svantaggio è la scarsa trasportabilità (e come dice stev66 l'altissimo effetto serra causato dalle perdite, ma tanto ormai la maggioranza del riscaldamento urbano è a metano, quindi...). Sulla produzione del motore non ho informazioni.

E fin qui ci siamo... Tradotto in soldoni, è più fattibile limitare l'effetto serra del metano oppure attutire l'inquinamento delle centrali elettriche?

Inviato
3 ore fa, stev66 dice:

Il metano è un gas serra da 30 a 50 volte più dannoso della co2. Per questo visto le inevitabili perdite , non lo si incentiva più di tanto.

 

Il rapporto dovrebbe essere 23 a 1.

 

Il vantaggio del metano è che puoi utilizzare del metano che attualmente viene già prodotto ma disperso in atmosfera (fermentazione letame o rifiuti organici), migliorando il bilancio complessivo.

 

Non è di qualità eccelsa, ma per alimentare una centrale cogenerativa, i bus o i mezzi della raccolta rifiuti è sufficiente.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

La EcoUp a metano ha l'indicatore di qualità del metano. Pensate che un metano di qualità peggiore possa arrecare danni al propulsore?

Perchè da un punto di vista prettamente ecologico, il metano ottenuto da metodi di riciclaggio, ha un impatto ambientale molto più ridotto di quanto già non lo sia il metano " classico ".

C'è un sistema affinchè venga assorbito il metano emesso dai veicoli?

 

Inviato

Distinguiamo tra inquinamento globale ed inquinamento locale.

La CO2 è un problema di effetto serra, quindi inquinamento globale, particolato e NOX  sono invece un problema di inquinamento locale (aria delle città, o in generale delle zone più abitate).

Da quel che ho capito il motore diesel è il migliore per l'inquinamento globale e il peggiore per quello locale, per metano ed elettrico è il contrario, il motore a benzina è in tutti i casi a metà classifica.

Se non si decide quale sia l'obiettivo principale non si può neppure fare le scelte più opportune. 

A mia memoria l'attenzione sulle emissioni è nata dai problemi dell'effetto serra e delle piogge acide.

Entrambi i problemi discendono dalla concentrazione di CO2 (se ben ricordo) e questo spiega il favore avuto sino ad ora verso il diesel, che consuma meno e produce meno CO2.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Alle piogge acide contribuiscono molto anche i biossidi di zolfo e di azoto, dove il gasolio (per qualsiasi uso, trazione e riscaldamento) è svantaggiato.

Però ritorniamo sempre al nocciolo....che un uso meno smodato della vettura privata in città aiuterebbe sotto tutti i fronti. A prescindere dal tipo di motore, termico o elettrico.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

sembra che in Giappone non mollino sull'idrogeno...

Giappone: i giganti dell’auto lanciano consorzio per l’idrogeno

Si punta a creare una rete di 160 centri di distribuzione dell'idrogeno entro il 2020 e 320 entro il 2025

A cura di Filomena Fotia
5 marzo 2018 - 15:17
 

Il Ministero dell’economia e del commercio del Giappone ha reso noto che è stata creata una alleanza tra le principali case automobilistiche giapponesi – tra le quali Toyota, Nissan e Honda – e le compagnie che si occupano di infrastrutture: hanno dato vita ad un consorzio per creare una rete di distribuzione di idrogeno al fine di promuovere questa fonte di energia per i trasporti.

La società si chiama Japan H2 Mobility (JHyM) e punta a creare una rete di 160 centri di distribuzione dell’idrogeno entro il 2020 e 320 entro il 2025.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.