Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

 

Tra l'altro tutta l'ibridazione forse perde di senso con e-fuel o metano che sia, non ha senso avere batterie, inverter e motori elettrici, con tutta la complessità del caso se i carburanti usati sono "puliti", a meno che non ci si preoccupi di risparmiare carburante su una Porsche.

  • AleMcGir ha modificato il titolo in E-fuel e carburanti sintetici
  • Risposte 119
  • Visite 34.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dovremmo vederla anche in un'altra maniera: considerando il fatto che sarà pressoché impossibile sostituire tutte le auto endotermiche dall'oggi all'indomani, avere un'alternativa transitoria, per far

  • guidomaluccio
    guidomaluccio

    No,ti prego,il cardo no!Quello solo nella bagna caoda.Ogni altro utilizzo e' sacrilego..

Immagini Pubblicate

Inviato
14 ore fa, xtom scrive:


2 H2 + CO2 = CH4 + O2 

 

Dall’idrogeno e dall’anidride carbonica si può ricavare il metano e ci puoi far andare direttamente un ICE, inquinando molto poco e con bilancio neutro di CO2

 

Con l'idrogeno posso alimentare direttamente un'auto a fuel cell saltando dei passaggi e senza emissioni allo scarico

Inviato
17 minuti fa, maxsona scrive:

Con l'idrogeno posso alimentare direttamente un'auto a fuel cell saltando dei passaggi e senza emissioni allo scarico

 

Certo, ma il discorso era però un altro, quello di far viaggiare le ICE con combustibili "ecologici" facendo una rapporto costi benefici.

 

Partendo sempre da fonti di energia rinnovabili si hanno diverse alternative:

 

1) Auto elettrica (+)

2) Auto ad idrogeno (+)

     - trasformazione energia elettrica in idrogeno (+)

     - trasporto e distribuzione idrogeno (+)

3) Auto ICE a metano (-)

     - trasformazione energia elettrica in idrogeno (+)

     - trasformazione idrogeno in metano sintetico (+)

     - trasporto e distribuzione metano (-)

4) Auto ICE a e-fuel (-)

     - trasformazione energia elettrica in idrogeno (+)

     - trasformazione idrogeno in e-fuel (+)

     - trasporto e distribuzione e-fuel (-)

 

 

(+) indica costi superiori, (-) indica costi inferiori.

 

 

 

 

Inviato
3 ore fa, xtom scrive:

Solo che il metano è da barbon e non ci puoi far andare una Porsche, invece farla andare a e-fuel fa più figo.

P1200819.jpg

😂

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

Certo che se gli efuel fossero disponibili in gran quantità, ed a costi competitivi, sarebbero una gran manna dal punto di vista ambientale.

 

Questo perché, la fase di transizione all'elettrico, sarà parecchio lunga e non sarà possibile per tutte le tipologie di mezzi di trasporto. Quindi, se nel mentre si potessero "esaurire" i mezzi attualmente in circolazione, facendoli funzionare con un carburante meno impattante dal punto di vista ambientale, avremmo un bel mondo per ridurre le emissioni di CO2.

 

Purtroppo però, la ridotta efficienza complessiva e l'impatto sull'ambiente dell'energia che verrebbe usata per produrli (almeno attualmente), rovina in un attimo la favola...

 

Ma serebbe comunque interessante valutare l'impatto ambientale complessivo, considerando che grazie agli efuel si potrebbero sfruttare all'osso dei bene già prodotti (che hanno quindi comportato delle emissioni) e ritardare a produzione di altri mezzi necessari alla sostituzione dei precedenti.

Inviato

Riguardo al fatto che il motore elettrico sia più efficiente rispetto a idrogeno ammoniaca etc ricordo che le energie rinnovabili ( vento e sole) sono del tutto discontinue. Si trova per forza trovare modi per accumularle, principalmente idrogeno. Quindi ben presto potrebbe essere una materia che si trova in grandi quantità.

Inviato
23 ore fa, xtom scrive:

 

Tra l'altro tutta l'ibridazione forse perde di senso con e-fuel o metano che sia, non ha senso avere batterie, inverter e motori elettrici, con tutta la complessità del caso se i carburanti usati sono "puliti", a meno che non ci si preoccupi di risparmiare carburante su una Porsche.

 

in un senso si, ma d'altra parte si deve vedere le volume.

L'impianto di Porsche a Punta Arenas in stato finale 2027 sara in grado di produrre 550Mio Lit di carburante.

Il parco globale circolante ha un volume di ca. 1300Mio auto, con una chilometraggio medio di 10.000km/anno e un consumo medio di 10l/100km avresti bisogna di ca. 2500 impianti globali tipo Punta Arenas finale. Vedo duro che saremmo in grado di costruire tutto questo fino 2035.

 

 

Inviato
4 minuti fa, 4200blu scrive:

Vedo duro che saremmo in grado di costruire tutto questo fino 2035.


Nel frattempo avremo auto elettriche economiche grazie a batterie che costeranno meno di 1000 €.

 

 

Inviato

Audi, gli e-fuel hanno un ruolo importante

La posizione di Audi sugli e-fuel

Se Mercedes si è mostrata contraria all’utilizzo dei carburanti sintetici, Audi invece si è detta favorevole a questa soluzione. A sottolineare il pensiero della casa dei Quattro Anelli è stato Markus Duesmann, nel corso di un intervento alla Better Future Conference: “All’interno del Gruppo Volkswagen, l’attuale impianto pilota della Porsche in Cile sta dimostrando che questa tecnologia funziona davvero. Gli e-fuel hanno un ruolo importante da svolgere, in particolare per rendere carbon neutral l’attuale parco circolante di veicoli endotermici.”

 

Obiettivo 2033

Questo però non significa che i piani di Audi siano cambiati, con il marchio tedesco che punta comunque a dire addio ai motori a combustione interna entro il 2033. In attesa di questo passo però, alcune categorie di propulsori tradizionali potrebbero essere mantenute in vita sfruttando proprio le potenzialità dei carburanti sintetici.

Monito alla politica

Duesmann poi si è rivolto alle istituzioni, chiedendo una maggiore attenzione verso le strategie da seguire e le linee guida per l’industria automobilistica. Il CEO di Audi ha fatto anche l’esempio degli Stati Uniti che con la sua politica avrebbe dato un segnale forte in questo senso: “Dire addio ai motori ICE comporta investimenti significativi nei nostri prodotti, impianti e catene di fornitura. Pertanto, abbiamo bisogno di chiarezza sulla tecnologia, sia per la nostra azienda che per i nostri clienti, che vogliono sapere se stanno utilizzando il sistema di propulsione giusto quando acquistano un’auto. Vorrei che l’Europa mostrasse la stessa chiarezza nella sua politica industriale che gli Stati Uniti hanno mostrato con l’Inflation Reduction Act.”

 

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/audi-gli-e-fuel-hanno-un-ruolo-importante

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.