Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, Pawel72 scrive:

Una personalità spregiudicata e incurante del rispetto delle regole, ispirata ad una logica strettamente commerciale e personalistica, anche a scapito della sicurezza collettiva”

 

praticamente il ritratto dei tempi in cui viviamo...

  • 8 mesi fa...
  • Risposte 387
  • Visite 89.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era quasi dalla nascita che quel ponte subiva opere di manutenzione straordinaria. Col senno di poi diventa purtroppo facile dire "era da rifare", ma ci sono stati di mezzo fior di studi che defi

  • C'è sempre stata una confusione di fondo nella vulgata popolare. La cosa vera e nota è che si è sempre trattato di una struttura delicata, che da subito ha richiesto una manutenzione intensiva, s

  • Io mi occupo di progettazione di strutture un tantino piu piccole, ma il mio parere è semplicissimo. So che erano state effettuate delle misurazioni sulla frequenza di risposta e di risonanza dei

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, AleMcGir scrive:

 

 


Siamo passati da un ponte abbandonato a se stesso, ad un overengineering mostruoso (finchè ci saranno i fondi per il giocattolo nuovo) per fare i fighi col ponte smart.

Poi fai qualche km, e tutt'attorno ti ritrovi con tutti gli altri ponti che quando va bene hanno solo i copriferri esplosi (e relativo ferro corroso), quando va male anche il calcestruzzo completamente carbonatato e selle gerber alla frutta. Ma quelli non li controlla la rete di sensori posti ogni palmo quindi vanno bene cosi finchè non crolleranno e diventeranno smart pure loro.

Inviato
7 ore fa, Nico87 scrive:

Siamo passati da un ponte abbandonato a se stesso, ad un overengineering mostruoso (finchè ci saranno i fondi per il giocattolo nuovo) per fare i fighi col ponte smart.

Poi fai qualche km, e tutt'attorno ti ritrovi con tutti gli altri ponti che quando va bene hanno solo i copriferri esplosi (e relativo ferro corroso), quando va male anche il calcestruzzo completamente carbonatato e selle gerber alla frutta. Ma quelli non li controlla la rete di sensori posti ogni palmo quindi vanno bene cosi finchè non crolleranno e diventeranno smart pure loro.

Andava rifatto... almeno hanno colto l'occasione.

Piuttosto il fatto che ha lo stesso percorso del vecchio ma limiti più bassi perché nel frattempo sono cambiate le regole mi sembra il trionfo della burocrazia fine a se stessa.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Andava rifatto... almeno hanno colto l'occasione.

Piuttosto il fatto che ha lo stesso percorso del vecchio ma limiti più bassi perché nel frattempo sono cambiate le regole mi sembra il trionfo della burocrazia fine a se stessa.


Già va bene. Nelle marche c'è una galleria praticamente terminata da 20anni, e mai aperta per casini vari di fallimenti di ditte (ordinaria PA).

Dopo il monte bianco le leggi sono cambiate, quindi quella galleria non può piu essere aperta e rimarrà un incompiuta. Googlare la Guinza.

Inviato
10 ore fa, Nico87 scrive:

Siamo passati da un ponte abbandonato a se stesso, ad un overengineering mostruoso (finchè ci saranno i fondi per il giocattolo nuovo) per fare i fighi col ponte smart.

Poi fai qualche km, e tutt'attorno ti ritrovi con tutti gli altri ponti che quando va bene hanno solo i copriferri esplosi (e relativo ferro corroso), quando va male anche il calcestruzzo completamente carbonatato e selle gerber alla frutta. Ma quelli non li controlla la rete di sensori posti ogni palmo quindi vanno bene cosi finchè non crolleranno e diventeranno smart pure loro.

 

Il problema non è l'overengineering di casi come questo, ma la mentalità italiana di appagamento che si fa bastare simili vette tecnologiche per mettere da parte ogni remora non solo di fronte alle singole tragedie, ma su scala più vasta: non esige serietà, competenza, professionalità né dai tecnici, né dai politici perché in fondo..."tutti tengono famiglia". Poi ci basta vincere un'europeo o un oro olimpico ed abbiamo già voltato pagina.

Inviato
5 ore fa, lelasquez scrive:

 

Il problema non è l'overengineering di casi come questo, ma la mentalità italiana di appagamento che si fa bastare simili vette tecnologiche per mettere da parte ogni remora non solo di fronte alle singole tragedie, ma su scala più vasta: non esige serietà, competenza, professionalità né dai tecnici, né dai politici perché in fondo..."tutti tengono famiglia". Poi ci basta vincere un'europeo o un oro olimpico ed abbiamo già voltato pagina.


Si be, per lavarsi la coscienza dalla tragedia avranno tappezzato il ponte di sensori assolutamente inutili e relativo monitoraggio in "cabina di regia" con personale h24 in loco a guardare il traffico che passa. Una struttura del genere di pogettazione moderna è evidente che sarà esente manutenzione per un bel pezzo. Un ispezione a dirla grassa mensile sarebbe stata piu che sufficiente, con eventuali interventi puntuali al bisogno.

Poi tra 30 anni, quando e se sarà necessario il monitoraggio delle strutture, le attuali apparecchiature e "cabina di regia" saranno ben oltre l'obsoleto, con il risultato che l'investimento attuale è assolutamente inutile.

Nel mentre i viadotti tutt'intorno (e in tutta italia in genere) che invece sono a vita residua utile molto dubbia, altro che monitoraggio remoto. Neanche un occhiata sotto l'impalcato e alle pile, fino alla prossima tragedia.

 

Inviato
On 4/5/2020 at 23:41, Nico87 scrive:

Il problema è che in italia, la burocrazia è un ammortizzatore sociale. Se si semplificasse tutto, tantissima gente (perlopiù statali, ma anche professionisti) finirebbe per strada poichè non sarebbe piu necessario il loro lavoro di produttori di carta.

Probabilmente solo blocco del turnover e il ricambio generazionale snellirà le procedure. Brutto a dirsi, ma...

diecimila applausi a quest'uomo...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.