Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il discorso è sempre lo stesso che abbiamo già fatto quando hanno cambiato il pilota, il progettista, poi il responsabile powertrain, e così via: siamo sicuri che una sola persona faccia la differenza? Qua c'è da fare un grosso lavoro di reclutamento tecnici ma a questo punto mi sa che va anche cambiato qualcosa nella metodologia di lavoro e forse anche nei macchinari.

Quanto a Coletta, la soluzione non mi dispiacerebbe perché anche nel Wec è partito quasi da zero, però da solo non farà sicuramente il miracolo.

  • Risposte 4.7k
  • Visite 661.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fatemi capire, prima viene radiato, poi diventa ambassoador della F1? Bah, credo che neanche nei circhi veri ci siano di ste pagliacciate...  

  • dopo tutte ste dichiarazioni...  

  • interessante notare come si siano anche presi a ruotate ma nessuno ha mai accennato uno zig-zag in stile Verstappen. duello durissimo ma fatto da gentiluomini.

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Licenziare Vasseur e mettere al suo posto Coletta è la mossa più stupida, rovinosa, miope e autolesionista che può fare in questo momento la Ferrari, quindi con ogni probabilità sarà proprio la mossa che faranno gli ineffabili Elkann e Vigna. 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato
16 ore fa, AndreaB scrive:

...solo per ricordare che anche Jean Todt quando arrivò in Ferrari aveva zero esperienza in F1.... Così, giusto per mettere i puntini sui TP...

certo, ma a Todt gli è stato dato il tempo necessario per costruire qualcosa, mi pare che abbai vinto dopo 6 anni da suo arrivo, se cambi TP istericamente ogni 2-3 anni, non dai il tempo di costruire nulla, e lo dico da non estimatore di Vasseur della prima ora (forum testimone).

Vogliono mettere Coletta? Per me di per se non è un male*, lo reputo all'altezza, ma bisogna dargli il tempo di costruire la sua squadra, senza mettergli fretta e pressione (quindi puntare al titolo nel 2030 se va bene...)  mandarlo via al secondo anno se non vince con una macchina ed una squadra non sua e *nel frattempo hai disfatto quella perla di squadra che hai nel WEC.

 

Inviato

Per me il grosso problema della ferrari sono in primis i piloti: leclerc é un raccomandato che non sa guidare, Hamilton un 40enne bollito che ha vinto due mondiali per BOTTAS di culo!

 

Hanno il privilegio di guidare il mito mondoale, l’auto orgoglio nazionale in tutto il mondo che ci invidia e non ne sanno estrarre il potenziale.

 

Per il resto, concordo che non serve un TP con esperienza in F1 come ci insegna la storia di Briatore. Al posto di Vasseur vedrei molto bene LAPO ELKANN, che essendo il fratello del PRESIDENTE permetterebbe di avere lo stesso carisma e potere politico, oltre alla sua innata competenza e stabilità emotiva

Modificato da Lagarith

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

L'errore madornale di Vasseur è non aver reclutato un vero Direttore Tecnico alla vigilia di un cambio regolamentare.

 

Pensava di riuscire a pigliare Newey, ma - se proprio vogliamo anche legittimamente- alla fine non ha voluto dargli le chividi Maranello in mano (Sempre che il buon Adrian avesse davvero ferma intenzione di trasferirsi in Italia...),

ma ASSURDO non avesse un piano B solido.

 

La Ferrari 2026-28 la sta impostando un esperto di pneumatici che ha cannato completamente il posteriore della macchina di quest'anno.

 

O per pura botta di chiurlo azzeccano il progetto,

o -ahimè più probabile- non c'è la minima speranza di giocarsela almeno fino al 2030.

 

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
58 minuti fa, Aymaro scrive:

certo, ma a Todt gli è stato dato il tempo necessario per costruire qualcosa, mi pare che abbai vinto dopo 6 anni da suo arrivo, se cambi TP istericamente ogni 2-3 anni, non dai il tempo di costruire nulla, e lo dico da non estimatore di Vasseur della prima ora (forum testimone).

Vogliono mettere Coletta? Per me di per se non è un male*, lo reputo all'altezza, ma bisogna dargli il tempo di costruire la sua squadra, senza mettergli fretta e pressione (quindi puntare al titolo nel 2030 se va bene...)  mandarlo via al secondo anno se non vince con una macchina ed una squadra non sua e *nel frattempo hai disfatto quella perla di squadra che hai nel WEC.

 

Si però Jean Todt arrivava in Ferrari forte di una vittoria alla 24 Ore di Le Mans (giusto come possibili analogie) e dopo aver fatto bene nei rally, Vasseur non è che avesse tutto sto curriculum ed è sembrata da subito una scelta di ripiego in mancanza di meglio.

A me la sua parabola di risultati sembra la stessa di Fiorio, compresi gli errori nel non sapere gestire i piloti.

Prendere Hamilton lo continuo a considerare un errore, se volevi rifondare dovevi puntare tutto su Leclerc e affiancargli un Bearman o qualcuno di ancora più giovane, esattamente come sta facendo Toto.

Toto che dopo la lezione di Hamilton-Rosberg ha capito che devi avere un pilota di esperiza e un maggiordomo/nuova promessa.
Per quanto speri che quest'anno vinca Piastri, non mi dispiacerebbe vedere Verstappen superare entrai i papaya impegnati a scannarsi.

Le squadre devono avere una prima guida e un compagno, punto.

Inviato
24 minuti fa, visitatore scrive:

Si però Jean Todt arrivava in Ferrari forte di una vittoria alla 24 Ore di Le Mans (giusto come possibili analogie) e dopo aver fatto bene nei rally, Vasseur non è che avesse tutto sto curriculum ed è sembrata da subito una scelta di ripiego in mancanza di meglio.

A me la sua parabola di risultati sembra la stessa di Fiorio, compresi gli errori nel non sapere gestire i piloti.

Prendere Hamilton lo continuo a considerare un errore, se volevi rifondare dovevi puntare tutto su Leclerc e affiancargli un Bearman o qualcuno di ancora più giovane, esattamente come sta facendo Toto.

Toto che dopo la lezione di Hamilton-Rosberg ha capito che devi avere un pilota di esperiza e un maggiordomo/nuova promessa.
Per quanto speri che quest'anno vinca Piastri, non mi dispiacerebbe vedere Verstappen superare entrai i papaya impegnati a scannarsi.

Le squadre devono avere una prima guida e un compagno, punto.

sono stato tra i primi detrattori di Vasseur, non approvo la venuta di Hamilton e penso che Serrà di macchine ad effetto suolo ne capisca come io di permanente (sono calvo), non ha saputo gestire uno dei mali endemici della squadra (macchina buona un anno si ed un anno no, certo non è colpa sua evidentemente, ma non ha saputo porvi rimedio)ecc, ma  il discoro è un altro, la gestione isterica dei TP da parte della dirigenza, non puoi mettere un TP scelto da te per accompagnare la squadra verso un cambio di regolamenti, approvare le sue scelte a poi al debutto di quei regolamenti (in cui di solito si aprono dei cicli) farlo fuori.

Inviato
36 minuti fa, johnpollame scrive:

L'errore madornale di Vasseur è non aver reclutato un vero Direttore Tecnico alla vigilia di un cambio regolamentare.

 

Pensava di riuscire a pigliare Newey, ma - se proprio vogliamo anche legittimamente- alla fine non ha voluto dargli le chividi Maranello in mano (Sempre che il buon Adrian avesse davvero ferma intenzione di trasferirsi in Italia...),

ma ASSURDO non avesse un piano B solido.

 

La Ferrari 2026-28 la sta impostando un esperto di pneumatici che ha cannato completamente il posteriore della macchina di quest'anno.

 

O per pura botta di chiurlo azzeccano il progetto,

o -ahimè più probabile- non c'è la minima speranza di giocarsela almeno fino al 2030.

 

 

 

Tutto giusto, tranne una cosa: Serra non c'entra niente con la sospensione della SF25. Semmai è colui che sta cercando di porvi rimedio. Vediamo se ci riuscirà.

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato
9 minuti fa, Unperdedor scrive:

 

Tutto giusto, tranne una cosa: Serra non c'entra niente con la sospensione della SF25. Semmai è colui che sta cercando di porvi rimedio. Vediamo se ci riuscirà.

si, diamo il beneficio del dubbio a Serra sulla 25 (anche se i miglioramenti della 24 furono magicamente attribuiti a lui...), ma se andiamo a vedere le Mercedes ad effetto suolo, non una che sapesse trattare le gomme,  anzi, ad esser cattivi, stanno risalendo la china da quando ha lasciato...

 

ps, McLaren e Mercedes (che non sembravano avere problemi in proposito) hanno portato delle nuove sospensioni, Ferrari quanto ci mette?

Modificato da Aymaro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.