Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, in questo ultimo periodo sono stato molto assente dal forum per vari motivi. 

Rientro a gamba tesa dato che devo iniziare a capire cosa fare della Clio..... la macchina è di inizio 2010, 185.000 km percorsi Euro4 senza filtro. La macchina percorre molta meno strada rispetto agli anni scorsi, siamo passati dai 25.000 km/anno a forse 10k. Per i viaggi c'è la Scenic, che è arrivata a 40k della quale sono molto soddisfatto.

La Clio è sempre andata benone ma l'anno prossimo dovrei mettere in conto alcuni lavori ormai necessari viste l'età e la percorrenza, dovrei rifare la distribuzione (seconda volta) sostituire dischi freno e magari anche gli ammortizzatori, spesa che affronterei se avessi davanti ancora 5-6 anni di utilizzo ma il problema è che con con i chiari di luna sul diesel non so se mi valga la pena spendere dei soldi per poi vedermela bloccata.

Dalle notizie che ho raccolto sembra che dal 2020 anche la mia città (in provincia di Vicenza) si adeguerà al divieto di circolazione imposto in val padana, quindi risulterebbe impossibilitata alla circolazione.

Non so quindi se valga la pena:

 

1- Cercare di (s)vendere la Clio a breve e prendere una segmento B benzina usato da pochi soldi (3-4k €) da usare come sostituta per i prossimi anni.

2- Tenere la Clio, fare i lavori più urgenti (dischi e distribuzione) sperare che il blocco venga posticipato e/o annullato e portarla a fine vita (altri 5-6 anni), e vedere cosa offre a quel punto il mercato.

3- Sfruttare gli ecoincentivi per l'acquisto di una segmento B nuova.

 

A corollario di ciò non vorrei impiegare più di 5.000€ di liquidità (potrebbero andare bene delle rate poi) e devo tenere in conto che nel 2020 dovrò decidere cosa fare della Scenic (pagare maxirata, riconsegnarla, cambiarla).

 

Cosa fareste nel mio caso?

 

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

  • Risposte 25
  • Visite 1.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sicuramente è più divertente e hai più coppia, però i costi salgono. Comunque mi fa piacere che i venditori Suzuki sono tendenzialmente fancazzisti un po in tutto il regno d'Italia.   

  • Ancora prima di accendere il motore: "Mi raccomando solo il giro dell'isolato che poi devo tornare in salone". Se mai comprerò una suzukina sicuramente sarà altrove....  

  • A Genova uniscono l'utile al dilettevole . quando ho provato l'insight mi hanno detto: ok mi faccia un favore mi porti in questo posto che ho da ritirare una busta :)  

Inviato

Le B usate sono mediamente care e spesso con motori di fascia bassa.

A quel punto la prendi nuova come vuoi te.

Se usato deve essere, punterei su una C benzina.

Sperare che rimandino i blocchi la vedo molto ardua

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

se l'auto viene usata in ambiti soggetti a blocchi credo che sperare di tirare avanti 5/6 anni un diesel euro4 sia speranza vana.

qui da me - val padana, appunto - hanno già silurato gli euro3 e gli euro4 si son salvati per un pelo, dopo lunga diatriba, ma già dal prossimo anno prevedo che entreranno in black list.

 

io ti direi quindi di sostituirla, ma economicamente non sarà una passeggiata: come dice TonyH le B usate sono prezzate alte e sul nuovo non te la cavi certo con 5mila + usato.

Inviato

Usato benzina la vedo l'unica soluzione possibile, cercando di rimetterci il meno possibile.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore

Si conferma l'ipotesi che mi ero fatto, purtroppo come detto la cosa non sarà economicamente indolore, mi dispiace perchè la vecchia Clio, con qualche lavoretto potrebbe durarmi ancora molto tempo.

Io mi trovo nella situazione che non vorrei smobilizzare più di 5-6 k€ di capitale, ma potrei tranquillamente gestire una rata di 250/300€ mensili.

 

Credo che percorrerò due strade al momento:

1- Vedere cosa riesco a recuperare vendendo l'auto a privato (credo poco) e cercare qualche usato magari non proprio deprimente quindi se tutto andasse bene (vendere la clio a 2.000€) tengo conto su 8.000 Euro di budget.

2- Iniziare a capire dove si va a parare con un nuovo+rottamazione, impegnando un piccolo anticipo (es. 5.000) e poi rateizzando il resto e qui si apre un mondo, se da un lato ora (fine anno) potrebbe essere il momento buono per strappare qualche affare,  perderei la possibilità di accedere al contributo regionale (nel 2018 solo per auto fino a Euro 3). 

 

Nel primo caso avrei il tempo di valutare abbastanza con calma qualche buon usato focalizzandomi sul segmento B con un benzina abbastanza moderno; non ho necessità di avere lo spazio di una C e preferirei avere costi di mantenimento più bassi. 

Nel secondo caso inizierei a girare qualche conce per valutare la sostituta, magari ibrida, per vedere dove andare a parare.

 

 

 

 

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato

Io vista la bassa percorrenza cercherei di rinviare i lavori di un anno e tenere duro, abito in Veneto anch'io, ma non mi aspetto blocchi troppo aggressivi, capace che bene o male puoi usarla liberamente o con vincoli all'acqua di rose ancora qualche anno.

Se c'è da cambiare io fossi in te punterei, salvo occasioni imperdibili, su un segmento b nuovo/km0 con una rata lunga e pochissimo capitale, sfruttando al massimo gli incentivi e scegliendo quello che ti sfizia (ibrida a oggi ho i miei dubbi, o prendi l'"ibrido per modo di dire" della Suzuki o il maggior costo non lo recuperi mai, capace però che in pochi anni i prezzi crollano)

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
6 minuti fa, mariola scrive:

Io vista la bassa percorrenza cercherei di rinviare i lavori di un anno e tenere duro

 

distribuzione, freni e ammortizzatori: son cose che hanno a che fare con la salvaguardia del motore e con la sicurezza, non è roba poter da rinviare secondo me.

 

25 minuti fa, lantanio scrive:

1- Vedere cosa riesco a recuperare vendendo l'auto a privato (credo poco) e cercare qualche usato magari non proprio deprimente quindi se tutto andasse bene (vendere la clio a 2.000€) tengo conto su 8.000 Euro di budget.

potresti anche valutare di sistemare la Clio e poi, con calma, venderla, magari tra un anno. un'auto datata con manutenzione già da fare è poco allettante, ma se è in ordine il valore può variare sensibilmente.

quando dovevo vendere la mia suzukina - che andava per i 15 anni - non mi offrivano più di 7-800 euro, perché seppure ben messa in generale aveva qualche lavoretto da fare: c'ho speso 400 euro per sistemarla e l'ho venduta a 1.800 nel giro di una settimana.

 

Inviato

Piano 2, ma se vuoi l'ibrido mi sa che poi dovrai andare forzatamente in casa Suzuki in quanto la situazione sulle Yaris ibride non è propriamente a buon mercato

https://www.autoscout24.it/lst/toyota/yaris/vicenza?sort=standard&desc=0&offer=N&fuel=2&ustate=N%2CU&size=20&page=1&lon=11.540307&lat=45.545905&zip=Vicenza&zipr=100&cy=I&fregfrom=2018&atype=C&

 

Modificato da nucarote

Inviato
  • Autore
1 ora fa, mariola scrive:

Io vista la bassa percorrenza cercherei di rinviare i lavori di un anno e tenere duro, abito in Veneto anch'io, ma non mi aspetto blocchi troppo aggressivi, capace che bene o male puoi usarla liberamente o con vincoli all'acqua di rose ancora qualche anno.

Se c'è da cambiare io fossi in te punterei, salvo occasioni imperdibili, su un segmento b nuovo/km0 con una rata lunga e pochissimo capitale, sfruttando al massimo gli incentivi e scegliendo quello che ti sfizia (ibrida a oggi ho i miei dubbi, o prendi l'"ibrido per modo di dire" della Suzuki o il maggior costo non lo recuperi mai, capace però che in pochi anni i prezzi crollano)

Il problema infatti è la somma di due fattori: Lavori ormai urgenti e una certa vaghezza da un punto di vista normativo sulla circolabilità della vettura.

La swift è una delle papabili, ha l'ibrido per modo di dire ma che permette alcune agevolazioni interessanti...

56 minuti fa, slego scrive:

 

distribuzione, freni e ammortizzatori: son cose che hanno a che fare con la salvaguardia del motore e con la sicurezza, non è roba poter da rinviare secondo me.

 

potresti anche valutare di sistemare la Clio e poi, con calma, venderla, magari tra un anno. un'auto datata con manutenzione già da fare è poco allettante, ma se è in ordine il valore può variare sensibilmente.

quando dovevo vendere la mia suzukina - che andava per i 15 anni - non mi offrivano più di 7-800 euro, perché seppure ben messa in generale aveva qualche lavoretto da fare: c'ho speso 400 euro per sistemarla e l'ho venduta a 1.800 nel giro di una settimana.

 

Il problema è che per adesso avrei la certezza della spesa da fare (entro 6-7 mesi massimo) che secondo me si avvicinerà molto ai mille euro su un'auto che adesso ne vale, se va di culo, 3.000. 

Se l'orizzonte temporale fosse di 5 anni la spesa la farei tranquillamente ma il rischio del blocco della circolazione e conseguente deprezzamento della vettura stessa mi fanno dubitare di recuperare quanto speso, è anche vero che siamo in Italia per cui magari mi sto fasciando la testa per nulla e il blocco degli Euro4 senza filtro verrà posticipato.

 

6 minuti fa, nucarote scrive:

Piano 2, ma se vuoi l'ibrido mi sa che poi dovrai andare forzatamente in casa Suzuki in quanto la situazione sulle Yaris ibride non è propriamente a buon mercato

https://www.autoscout24.it/lst/toyota/yaris/vicenza?sort=standard&desc=0&offer=N&fuel=2&ustate=N%2CU&size=20&page=1&lon=11.540307&lat=45.545905&zip=Vicenza&zipr=100&cy=I&fregfrom=2018&atype=C&

 

Che prezzi...... 

 

Modificato da lantanio

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.