Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, Abarth03 scrive:

 

E' esatto. La Diesel 1.7 esisteva già sulla prima serie, credo almeno dall'86, ed era riservata ad alcuni mercati esteri (al pari della 75 i.e.)

 

Fiat Uno 60D.. la prima volta che me ne trovai una di fronte (targa tedesca), la mia espressione fù molto simile a questa...

 

stupore-640x480.jpg

 

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 26
  • Visite 9.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Chi si ricorda ???  Era il motore 1367 , e lo stesso basamento poteva essere anche di 1697 o di 1929 cc. Sulla Uno, la cilindrata ridotta metteva al riparo dal " superbollo diesel" ( già allora i

  • La turbodiesel aveva il 1367 cm3 dalla prima serie.   Forse ti confondi con il 1.4 a benzina da 1372 cm3?   Comunque mi ricordo, la aveva un mio amico, andava come la Golf GTD e co

  • Ricordi bene. L'allestimento era equivalente a quello delle SL/SX, cambiava il disegno dei copriruota. "Nasceva" già 1367.

Immagini Pubblicate

Inviato
28 minuti fa, GenLee scrive:

Aggiungo: la 1301 era la diesel aspirata: 45cv, se non erro. Dalla seconda serie, sempre aspirata venne sostituita dal  1,7. Mi pare di ricordare che però il  1,7 D vi fosse già nella prima serie per le vetture export.

 

Nella seconda serie c'erano le 1.3D, la 1.7D e la TD, la 1.3D viene eliminata con l'€1, le altre rimangono con il catalizzatore.

 

Comunque le vendite delle diesel non catalizzate vengono penalizzate fortemente dal superbollo, nei primi anni '90, ricordo quando ho acquistato la mia Uno 2^serie a inizio '92, presi la fire 1.1 perché con la TD avrei pagato un botto di superbollo, poche settimane dopo la consegna catalizzarono la TD, mannaggia!

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Ricordo abbastanza bene che il superbollo sulle diesel, sopratutto negli anni ottanta, disincentivava parecchio l'acquisto di vetture a gasolio. C'è anche da dire che all'epoca la benzina aveva ancora un prezzo per cui bisognava veramente macinare milioni di km per sentire la necessità di passare al diesel...

Comunque, sempre andando a memoria (potrei sbagliarmi) a parità di cilindrata una vettura diesel costava quasi il triplo come bollo, rispetto ad una a benzina.

--------------------------

Inviato
1 minuto fa, Abarth03 scrive:

Ricordo abbastanza bene che il superbollo sulle diesel, sopratutto negli anni ottanta, disincentivava parecchio l'acquisto di vetture a gasolio. C'è anche da dire che all'epoca la benzina aveva ancora un prezzo per cui bisognava veramente macinare milioni di km per sentire la necessità di passare al diesel...

Comunque, sempre andando a memoria (potrei sbagliarmi) a parità di cilindrata una vettura diesel costava quasi il triplo come bollo, rispetto ad una a benzina.

Io negli anni '80 ricordo circa 10 volte di più, sulle 200000 lire contro 20000.

Inviato
7 minuti fa, jameson scrive:

Io negli anni '80 ricordo circa 10 volte di più, sulle 200000 lire contro 20000.

 

Puo' essere, dipende sempre dal periodo ed in ogni caso è passato un po' di tempo, quindi potrei ricordare male :mrgreen:

Pero' 20000 lire non le pagava credo neanche una 126. Io ricordo che una macchina da 900 cc come la Uno (ma anche la 127...me lo ricordo perchè l'ha avuta mio padre) pagava circa 33mila lire.

Il dubbio, ora che ci penso, mi viene sui superbolli perchè ho in testa due importi (all'epoca 4R nei listini riportava anche gli importi del bollo): 120.000 e 300 e passa mila lire. Ma non ricordo se il primo fosse relativo ai diesel 1300 e il secondo ai diesel 1700, o semplicemente sto dando i numeri perchè ho mangiato pesante ?

--------------------------

Inviato
1 minuto fa, Abarth03 scrive:

Pero' 20000 lire non le pagava credo neanche una 126. Io ricordo che una macchina da 900 cc come la Uno (ma anche la 127...me lo ricordo perchè l'ha avuta mio padre) pagava circa 33mila lire. 

Idem :mrgreen:

Ricordo pochi biglietti da 10000.

Inviato

All'inizio era circa 3 volte il bollo, poi la inasprirono decisamente, applicandola solo alle €0, praticamente affossarono il mercato delle diesel non catalizzate.

 

Per la precisione:

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Superbollo

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.