Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 102
  • Visite 18.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma io non capisco perché mari&monti stia sclerando ed stia inca..andosi con i costruttori, i venditori, i legislatori, i comuni e tutto il resto del mondo. 1) Per mari&monti è importante

  • C’è un problema di fondo a mio avviso... Se uno prende nel 2020 un’auto diesel vuol dire che insomma prevede di far circa 30000 km/anno. In otto anni sono circa 240000 km, ma fossero anche “solo”

  • Scusa ma francamente fatico a comprendere l’atteggiamento con cui ti proponi in questo forum, che seppur educato risulta sempre alla ricerca di una polemica verso qualcuno ma che non si sa di preciso

Inviato

Ma io non capisco perché mari&monti stia sclerando ed stia inca..andosi con i costruttori, i venditori, i legislatori, i comuni e tutto il resto del mondo.

1) Per mari&monti è importante comprare oggi una vettura Euro 6d? -> bene, che se ne scelga una dalla lista di 4200blu.

2) Quella che gli piace ( omologata nel 2018 ) non è ancora Euro 6d oggi o nel 2020? -> se ne faccia una ragione, pace e bene e torni al punto 1) oppure aspetti Gennaio 2021 quando la sua desiderata sarà per forza riomologata Euro 6d.

Davvero non capisco quale piacere ci sia ad aumentare l'entropia dell'universo ...

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato

C’è un problema di fondo a mio avviso...

Se uno prende nel 2020 un’auto diesel vuol dire che insomma prevede di far circa 30000 km/anno. In otto anni sono circa 240000 km, ma fossero anche “solo” 200000 km, stiamo parlando di un auto a fine carriera e che come rientro non varrà praticamente nulla! Quindi non capisco con quei kmetraggi come possa far altri 80000 km come prima o unica auto... oh per carità non discuto sul fatto che poi uno possa farci quel che vuole, ma la manutenzione inizia anche a diventare onerosa.

Per cui a questo punto non capisco cosa cambino due anni in più di transito!?!

 

Inviato
  • Autore

Non rispondo ad uno ad uno ai vari commenti recenti. Avendo tutti lo stesso comune denominatore e cioè il conformismo acritico pro-sistema, dal mio punto di vista, è sufficiente un'unica risposta che vale per tutti.

Dopo di che, non risponderò più, a dimostrazione che a me di far polemica non me ne può fregar de meno.

Mi interessava approfondire l'argomento, capirci qualcosa, ci ho capito quanto mi interessava capirci, grazie a tutti i vostri contributi, quindi ringrazio veramente tutti (non per finta) e niente, per me l'argomento  diesel Euro 6D o Euro 6 D-Temp si chiude qui: ci ho già capito quanto basta. L'idea me la sono fatta e stop.

Dico solo a quelli che che tendono spesso a dirti come va usata un'auto, quanti chilometri devi farci, quanti anni devi usarla, etc. che quello l'ho sempre deciso io e continuerò a deciderlo io.

E mi dispiace tanto se ciò non porta acqua al mulino dei "valori" pro-obsoletismo precoce portati avanti dal marketing automobilistico.

Con me non hanno mai fatto breccia, né mai ne faranno.

Se considerate che nel mio lavoro di venditori ne ho anche formati in passato, capite chiaro che il venditore anche in questo forum lo annuso non appena apre bocca. Quindi, risparmiatemi certe predicozze per favore. Fatelo con chi potete permettervi di farlo, non con me, rischiereste di fare qualche gran brutta figura.

Buona serata a tutti ?

Modificato da mare&monti

Inviato
56 minuti fa, mare&monti scrive:

Non rispondo ad uno ad uno ai vari commenti recenti. Avendo tutti lo stesso comune denominatore e cioè il conformismo acritico pro-sistema, dal mio punto di vista, è sufficiente un'unica risposta che vale per tutti.

Dopo di che, non risponderò più, a dimostrazione che a me di far polemica non me ne può fregar de meno.

Mi interessava approfondire l'argomento, capirci qualcosa, ci ho capito quanto mi interessava capirci, grazie a tutti i vostri contributi, quindi ringrazio veramente tutti (non per finta) e niente, per me l'argomento  diesel Euro 6D o Euro 6 D-Temp si chiude qui: ci ho già capito quanto basta. L'idea me la sono fatta e stop.

Dico solo a quelli che che tendono spesso a dirti come va usata un'auto, quanti chilometri devi farci, quanti anni devi usarla, etc. che quello l'ho sempre deciso io e continuerò a deciderlo io.

E mi dispiace tanto se ciò non porta acqua al mulino dei "valori" pro-obsoletismo precoce portati avanti dal marketing automobilistico.

Con me non hanno mai fatto breccia, né mai ne faranno.

Se considerate che nel mio lavoro di venditori ne ho anche formati in passato, capite chiaro che il venditore anche in questo forum lo annuso non appena apre bocca. Quindi, risparmiarmi certe predicozze per favore. Fatelo con chi potete permettervi farlo, non con me, rischiereste di fare qualche gran brutta figura.

Buona serata a tutti ?


Scusa ma francamente fatico a comprendere l’atteggiamento con cui ti proponi in questo forum, che seppur educato risulta sempre alla ricerca di una polemica verso qualcuno ma che non si sa di preciso però chi è.

Dal mio punto vista, che è il mio e non voglio imporre a nessuno, acquistare un auto diesel, tanto più se poi questa tipologia di alimentazione può creare problemi di transito in futuro, per fare kilometraggi inferiori ai 25000 km/anno ha veramente poco senso, visto che in molti casi costi di acquisto, manutenzione e costi di gestione maggiori vanno tranquillamente a mangiarsi il vantaggio di consumi e costo del carburante minori.

Poi lungi da me imporre la mia idea a qualcun altro. 
Ma ammetto, che sulla base di quella è una mia idea di scelta tra benzina/hybrid/diesel la polemica nata sull’argomento temp/full mi lascia un po’ perplesso, sulle argomentazioni e sui toni. Siamo un forum di appassionati con competenze tecniche più o meno importanti e che tranne in qualche raro caso, dove chi scrive è dipendente di qualche gruppo automobilistico, chi fa parte dello staff è semplicemente un appassionato e che comunque il forum non è sovvenzionato ne agevola o sponsorizza in un alcun modo nessun soggetto del mondo dell’automotive.

Per cui per favore non accusare le persone che non conosci di asservimento vs il sistema. Ti si sta dicendo le cose come funzionano sia dal punto di vista legale che tecnico, e che non troverai nessuna concessionaria seria o casa automobilistica che nel 2020 firmerà una clausola sull’acquisto di trasformazione da temp a full perché non é assolutamente scontato che il motore che tu andrai a scegliere possa essere effettivamente omologato come €6D. E dirti ciò non è essere pro-sistema... è dirti nella realtà quelli che potrà succedere.

Inviato

Io la vedo molto piu semplicemente e senza essere anti-sistema o pro-sistema. Il mercato europeo (e oltre) non è italo-centrico, ne tantomeno Sala-centrico/Milano-centrico.

E' basato su normative EU stabilite e concordate tra stati e costruttori (piu stati, i costruttori ne avrebbero fatto volentieri a meno). Le normative stabiliscono date certe di inizio applicazione.

E su queste date le case basano gli investimenti, le omologazioni, gli stabilimenti produttivi e via discorrendo.

Non è che può arrivare il Sala o chi per lui di turno che in base a come si è alzato (perchè tale è la caratura di certe decisioni), decide che le date concordate in EU non gli piacciono e scombussola tutti i piani dei costruttori. Primo perchè il mercato auto soggetto ad area B è lo 0,0X%, secondo perchè in tutta probabilità le case non è che sono cattive e non omologano €6d prima per cattiveria.
E' che probabilmente non ci stanno dentro con i tempi, e non è detto che comunque non sforino e si ritrovino a dover fermare la produzione come successo con parecchie case nel 2018 per il passaggio €6c/d-temp.
Terzo, perchè magari dopodomani si possono inventare l'area A con ulteriori limitazioni, ma non è che l'industria automobilistica mondiale può rincorrere ed assecondare ogni dictact del sindaco di un qualche comune europeo.

Spiegate quanto sopra a Sala, e se la capisce bene, altrimenti la prossima volta alle elezioni votate qualcuno piu competente.

Inviato
  • Autore
On 20/10/2019 at 15:12, Vadocomeundiavolo scrive:

db4989234cfb2c5f69ed358ec1657e93.jpg

 

Chiedo, gentilmente, un chiarimento a chi se ne intende.

"Ottobre 2028: vietate Euro 6 Diesel [A,B,C] acquistate entro il 31 Dicembre 2018."

 

Quel "acquistate" cosa significa?

Se scrivevano "immatricolate" non era più chiaro e senza alcun margine interpretativo?

 

Margine interpretativo.

1) Se "acquistate" lo si intende come sinonimo di "immatricolate", significa per esempio che se nel 2019 o nel 2020 o nel 2021, etc. etc.  acquisto un Diesel Euro 6 [A,B,C] USATO, immatricolato entro il 31 Dicembre 2018, potrò accedere alla zona B fino ad Ottobre 2028, dopo di ché non potrò più accedervi.

 

2) Se, viceversa, quel "acquistate" significa "acquistate', be' allora cambia tutto il discorso, perché significa che se nel 2019 o nel 2020 o nel 2021, etc. etc. acquisto un Diesel Euro 6 [A,B,C] USATO, anche se immatricolato entro il 31 Dicembre 2018, potrò accedere alla zona B solo fino ad Ottobre 2025, dopo di ché non potrò più accedervi. 

 

Praticamente, a seconda dell'interpretazione del termine "acquistate", ci passa una bella differenza di possibilità di accesso o meno alla zona B di ben 3 anni.

 

Secondo voi esperti, qual è l'interpretazione esatta: la 1) o la 2)?

 

Grazie mille ?

Modificato da mare&monti

Inviato
5 minuti fa, mare&monti scrive:

 

Chiedo, gentilmente, un chiarimento a chi se ne intende.

"Ottobre 2028: vietate Euro 6 Diesel [A,B,C] acquistate entro il 31 Dicembre 2018."

 

Quel "acquistate" cosa significa?

Se scrivevano "immatricolate" non era più chiaro e senza alcun margine interpretativo?

 

Margine interpretativo.

1) Se "acquistate" lo si intende come sinonimo di "immatricolate", significa per esempio che se nel 2019 o nel 2020 o nel 2021, etc. etc.  acquisto un Diesel Euro 6 [A,B,C] USATO, immatricolato entro il 31 Dicembre 2018, potrò accedere alla zona B fino ad Ottobre 2028, dopo di ché non potrò più accedervi.

 

2) Se, viceversa, quel "acquistate" significa "acquistate', be' allora cambia tutto il discorso, perché significa che se nel 2019 o nel 2020 o nel 2021, etc. etc. acquisto un Diesel Euro 6 [A,B,C] USATO, anche se immatricolato entro il 31 Dicembre 2018, potrò accedere alla zona B solo fino ad Ottobre 2025, dopo di ché non potrò più accedervi. 

 

Praticamente, a seconda dell'interpretazione del termine "acquistate", ci passa una bella differenza di possibilità di accesso o meno alla zona B di ben 3 anni.

 

Secondo voi esperti, qual è l'interpretazione esatta: la 1) o la 2)?

 

Grazie mille ?


Un’auto può circolare su strada solo se immatricolata... a mio avviso c’è poco da fraintendere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.