Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, FISH scrive:

Io continuo a chiedermi come mai non si vede in giro la nuova Jazz ma solo Yaris...

Possibile che sia un tale flop?

E anche le discussioni su questo thread sono fiacche fiacche... o forse sono io sul thread sbagliato ?

PS Autoparerista in dubbio se prendere la Jazz o la Yaris oppure la Mazda2 (ovvero la Yaris con la M) 

 la Yaris è prodotta in tiratura alta in EU. Jazz no, è prodotta in Giappone.

Con Jazz Honda non ha necessità/possibilità  di venderne in quantitativi simili. Ergo prezzi alti e pochi sconti.Tra l'altro ad oggi hanno pochissime auto in stock, per i problemi noti.

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 240
  • Visite 95.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Bene cari amici di Autopareri, come già accennato nel post relativo al cambio della nostra Panda del 2008 (grazie ancora per i suggerimenti) volevamo fare una breve recensione della nostra nuova arriv

  • Aspetto il giorno in cui i produttori si renderanno conto che siamo poveri.

Immagini Pubblicate

Inviato
15 ore fa, FISH scrive:

PS Autoparerista in dubbio se prendere la Jazz o la Yaris oppure la Mazda2 (ovvero la Yaris con la M) 

 

Sono diverse, ottime entrambe.

Jazz è una monovolume, Yaris una compatta.

Dipende da cosa vuoi farci.

 

Come guida non so dirti, ho una Jazz e ciondola un po' (ma è la versione vecchia), magari Yaris sta meglio in strada.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • 7 mesi fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Bene cari amici di Autopareri, come già accennato nel post relativo al cambio della nostra Panda del 2008 (grazie ancora per i suggerimenti) volevamo fare una breve recensione della nostra nuova arrivata.

Si tratta ovviamente di una Jazz, per la precisione una executive grigio scura con interni bianchi attesa per ben sei mesi (sarebbe dovuta arrivare ad inizio settembre...😒) e ora in mano nostra da una settimana; chiaramente l'auto è ben conosciuta per quel che riguarda le caratteristiche e la tecnica, pertanto ci limiteremo a scrivere le nostre impressioni dopo questi primi 400 Km di utilizzo, sottolineando i pro e i contro.

PRO:

-  beh, ovviamente i consumi molto bassi (uno dei motivi economici per i quali l'abbiamo scelta, assieme anche all'esenzione, qui in Liguria, del bollo per i primi 5 anni): non solo sono confermati quelli rilevati dalle riviste ma in questi primi viaggi stanno superando ogni più rosea aspettativa; attualmente il consumo di questi primi 400 Km è pari a 3,9 litri per 100 Km (25,64 Km/l) da trip computer (che a quanto ci hanno riferito alcuni possessori sarebbe piuttosto preciso) con tratti stradali di vario genere (città, extraurbano e autostrada) con preponderanza dell'extraurbano; ieri per esempio tragitto casa (entroterra genovese al confine con il basso Piemonte)-Varazze a/r con giri vari  e autostrada per un totale di 100 Km e un consumo medio di 3,8 l/100 Km (26,32 Km/l). Nei due tragitti a/r casa-genitori (a Genova Voltri) con scollinamento del Passo del Turchino (praticamente è un tratto della Milano-Sanremo) per un totale a tratta di 56 Km ci ha sparato, in entrambi i casi,  uno stupefacente 2,9 l/100 Km (34,48) 😳: non credevamo ai nostri occhi. Chiaro che siamo consci del fatto che misurazioni più precise verranno solo dalle misurazioni pieno/pieno (che stiamo facendo) ma se il buongiorno si vede dal mattino...

- La visibilità: la forma monovolumica aiuta in questo senso, molto furba anche l'idea (certo non nuova) dello sdoppiamento dei montanti anteriori. Rispetto alla Yaris che avevamo visto un altro mondo.

- Il comfort: sospensioni nel complesso morbide, sedili molto comodi, insonorizzazione abbastanza accurata e con guarnizioni molto complete che aiutano a diminuire i rumori e gli spifferi.

- L'abitabilità: compatta fuori ma veramente grande dentro; peccato per la riduzione del bagagliaio dovuto al fatto che sotto c'è la batteria di trazione ma l'alternativa sarebbe stata la perdita dei sedili magici, va bene così. Anche in questo caso nettamente meglio della Yaris che ci è sembrata, soprattutto dietro, claustrofobica. Ottimo anche l'accesso.

- Varie ed eventuali: ruote non esagerate (non ci piacciono i gommoni), climatizzatore efficace, adas completi, tanti vani portaoggetti, luci tutte a led, larghezza UMANA (circa 170 cm: come già detto nel sopracitato post abbiamo problemi di stradine strette e di box anni 70 con lo stesso guaio), gli interni chiari ci piacciono veramente tanto.

CONTRO:

- manca la ruota o perlomeno il ruotino di scorta ed è la prima volta che ci capita; l'idea di girare solo con il kit non ci piace per niente: studieremo eventualmente come rimediare... Qualcuno ha qualche idea da suggerire?

- Purtroppo il pur efficiente climatizzatore è solo monozona e sulle temperature abbiamo spesso idee e gusti diametralmente opposti...

- Quando il termico ricarica la batteria a volte tende ad esagerare con i giri e diventa ovviamente rumoroso, il tutto certamente accentuato dal fatto che quando si viaggia in elettrico domina un piacevole silenzio generale.

- Assistente vocale avanzato: è solo a pagamento (49 € all'anno), tirchi di giapponesi (e poi dicono di noi genovesi...😁). A proposito: ne vale la pena o sarebbe meglio lasciare perdere?

Tirando le somme, al momento molto contenti della scelta.

Bene, speriamo di non avervi annoiato; un caro saluto a tutti e Buon 2023 🙂!

Pico e Titta

 

Inviato
10 ore fa, stev66 scrive:

Ottima relazione. 

Auto perfetta per noi genovesi 😉

Io ho una del 2009, ma da un po' medito lo switch. 

Curiosità : com'5 la tenuta di strada ed il comfort a velocità autostradale? 

Grazie! Per il comfort autostradale nulla da ridire: nettamente meglio sia della nostra (ex) Panda che dell'attuale Ypsilon Twin Air DFN (e ci mancherebbe...), anche se abbiamo fatto al momento solo alcune decine di km autostradali; qualche fruscio aereodinamico oltre i 100 Km/h, penso dovuti alla forma non proprio filante e, soprattutto, agli specchietti retrovisori ma nulla di drammatico e comunque sopportabile. Tenuta di strada: comportamento sano, c'é un poco di rollio dovuto sia alle sospensioni morbide che all'altezza del corpo vettura e, naturalmente, un comportamento sottosterzante. Semmai il problema potrebbe venire dai pneumatici (Yokohama BluEarth) ad alto scorrimento e, per contro, con una tenuta non eccelsa, visto che sono pensati per diminuire i consumi e non certo per il piacere di guida; del resto, "Sciûsciâ e sciorbî no se pêu" 😂! A tal proposito, cercherò nei prossimi giorni di trovare un bel piazzale ampio e vuoto per fare alcune prove al fine di conoscere meglio l'auto.

Inviato

Scusateci ma per amor di correttezza ci siamo resi conto di aver scritto una imprecisione: nei tragitti casa-Voltri il consumo di 2,9 è riferito in realtà solo al viaggio di andata (quindi con preponderanza di discesa) mentre al ritorno è stato di 3,3 l/100 Km con medie finali di circa 3.05 l/100 Km (cioè 32,8 Km/l), comunque eccellenti.

Modificato da Titta

  • 1 mese fa...
Inviato
On 30/12/2022 at 08:02, Titta scrive:

Tenuta di strada: comportamento sano, c'é un poco di rollio dovuto sia alle sospensioni morbide che all'altezza del corpo vettura e, naturalmente, un comportamento sottosterzante. Semmai il problema potrebbe venire dai pneumatici (Yokohama BluEarth) ad alto scorrimento e, per contro, con una tenuta non eccelsa, visto che sono pensati per diminuire i consumi e non certo per il piacere di guida; del resto, "Sciûsciâ e sciorbî no se pêu" 😂!

 

Scusa per il ritardo nella risposta, ma posso confermare: la messa a punto del telaio è turistica ma curata, senza sbavature. La gommatura di serie è il problema: noi avevamo delle Dunlop EcoQualcosa ma poco cambia, sono sempre gomme limitate.

Come invernali ho montato delle valide Michelin e la situazione è cambiata radicalmente. Chiaramente con un leggero peggioramento nei consumi, ma non tornerei mai indietro, dato che i valori restano comunque ottimi.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
16 ore fa, Wilhem275 scrive:

 

Scusa per il ritardo nella risposta, ma posso confermare: la messa a punto del telaio è turistica ma curata, senza sbavature. La gommatura di serie è il problema: noi avevamo delle Dunlop EcoQualcosa ma poco cambia, sono sempre gomme limitate.

Come invernali ho montato delle valide Michelin e la situazione è cambiata radicalmente. Chiaramente con un leggero peggioramento nei consumi, ma non tornerei mai indietro, dato che i valori restano comunque ottimi.

Al momento non abbiamo avuto necessità di pensare a gomme invernali da un lato perché anche questo inverno si sta rivelando per nulla nevoso e secco, dall'altro perché...mi sono rotto un piede dopo neppure dieci giorni dal ritiro dell'auto (il giorno di capodanno ☹️) e quindi per quasi tre settimane non l'ho potuta guidare (ho ripreso da poco)...🙄. nel frattempo raggiunti circa 800 Km con un consumo medio di circa 25 Km/litro, senza particolari stili di guida e anche con un buon 20% di autostrada, oltre che temperature spesso sotto zero. Il problema semmai è un altro: mia moglie è rimasta a piedi due volte in 15 gg con la Ypsilon; purtroppo sembra che ci stia lasciando il cambio robotizzato DFN o Dualogic che dir si voglia e ci hanno prospettato un preventivo da paura (dai 1200 fino a quasi 2000 €) per un auto di 11 anni 😳: non sappiamo che cavolo fare, la prospettiva di cambiare così velocemente una seconda auto affrontando una spesa non indifferente non ci piace per niente...

Inviato

Sarò un po' scarso come hypermiler, o la mia Jazz un esemplare particolarmente assetato, ma io questi eccezionalmente bassi consumi non li ho mai visti. Da agosto ad oggi ho percorso circa 5000 km con un consumo medio (da cdb) di 4,3 l/100km. In queste ultime settimane, complici le basse temperature, è salito a 4,5. Sarà che la mia precedente Giulietta 1,6 JTD sugli stessi percorsi era intorno ai 4,8 l/100km ma non vedo un grandissimo miglioramento.

Inviato
38 minuti fa, ferro33 scrive:

Sarò un po' scarso come hypermiler, o la mia Jazz un esemplare particolarmente assetato, ma io questi eccezionalmente bassi consumi non li ho mai visti. Da agosto ad oggi ho percorso circa 5000 km con un consumo medio (da cdb) di 4,3 l/100km. In queste ultime settimane, complici le basse temperature, è salito a 4,5. Sarà che la mia precedente Giulietta 1,6 JTD sugli stessi percorsi era intorno ai 4,8 l/100km ma non vedo un grandissimo miglioramento.

che tipo di percorsi fai? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.