Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sul discorso consumi in inverno, avete ragione un po' tutti. 

 

Però per molti utenti il cui utilizzo dell'auto si limita a percorsi tendenzialmente brevi, la fase di riscaldamento, per quanto ormai molto accorciata, va incidere sul consumo.

 

Se avete un'ibrida il freddo penalizza ulteriormente, sia per la resa inferiore delle batterie (incide di più su un'elettrica pura o una PHEV), ma soprattutto perché il continuo accendi/spegni del termico non giova al mantenimento della temperatura ideale di lavoro. E le necessità di confort in abitacolo (riscaldamento), vanno ad inficiare ulteriormente sul risultato, in quanto il termico segue le richieste dell'impianto di climatizzazione.

  • Risposte 81
  • Visite 14.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ma infatti, posso capire che si contestino le prove di una singola rivista ma qui sembra che tutte le riviste/giornalisti facciano parte di un complotto anti-ibrido o che siano tutti incompetenti.

  • Io credo che ci sia un errore di fondo. Nelle riviste si misura il consumo a velocità costante, senza contare accelerazioni, decelerazioni, scie , traffico. Una condizione forse replicabile

  • Il raggiungimento della soglia di consumo dei 5l/100km a 130kmh GPS per le ibride dipende dai modelli: decisiva l'aerodinamica. Ma ci vanno vicine tutte le Prius, con le nuove (più efficienti) che in

Inviato
48 minuti fa, tonyx scrive:

per chi si chiedeva circa la termodinamica

 

come ben sappiamo il grosso della perdita di un motore endotermico è appunto il calore, perché ovviamente la combustione avviene ad una temperatura molto più calda di quanto sia possibile mantenere le pareti della camera di combustione.

ora tanto più il motore è freddo e dissipato più aumenta il differenziale termico e quindi il calore perso.

 

A me pare che le pareti della camera di combustione a regime hanno l'acqua di raffreddamento che è sempre alla stessa temperatura sia d'estate che d'inverno. Casomai potrebbe perdere calore dalla coppa dell'olio. In ogni caso il lavoro viene compiuto dal gas in espansione durante la combustione, quindi freddare le pareti potrebbe solo aumentare il rendimento abbassando la temperatura della sorgente fredda: una volta che il calore è arrivato alle pareti ormai è solo da dissipare.

2 ore fa, J-Gian scrive:

Sul discorso consumi in inverno, avete ragione un po' tutti. 

 

Però per molti utenti il cui utilizzo dell'auto si limita a percorsi tendenzialmente brevi, la fase di riscaldamento, per quanto ormai molto accorciata, va incidere sul consumo.

In effetti io faccio quasi esclusivamente tragitti lunghi, quindi il riscaldamento incide quasi zero.

Inviato

A motore freddo consuma di più principalmente per l'adozione di mappe di riscaldamento rapido (con logiche diverse fra benzina e diesel).

Ma direi che siamo OT, i confronti di consumo di cui si parlava sono intesi con motore a temperatura di esercizio.

Inviato
57 minuti fa, tonyx scrive:

In altre parole, un motore termico assorbe energia termica dalla fonte di calore ad alta temperatura, convertendone una parte in lavoro utile e consegnando il resto al dissipatore di calore a bassa temperatura.

Esatto. Quindi più bassa è la temperatura del dissipatore, più alto è il rendimento, perché la parte di entalpia convertita in lavoro (l'area dentro il ciclo nel diagramma P-V) è maggiore a parità di tutto il resto.

Però questo non è neanche valido a rigore in un motore a combustione interna. La sorgente a bassa temperatura è l'aria esterna (nel ciclo di Carnot il fluido non viene sostituito, nei cicli a combustione interna sì), quella ad alta temperatura in realtà è data dalla combustione dei gas. L'unico fattore che influenza la sorgente a bassa temperatura quindi è la temperatura dell'aria esterna (minore T maggiore rendimento, sempre che la T finale sia sempre la stessa), a meno di quanto si riscalda l'aria prima di iniziare la fase utile di espansione transitando nelle parti del motore riscaldate (per questo un motore freddo potrebbe migliorare marginalmente l'efficienza). In ogni caso, a regime la temperatura del motore dipende ben poco da quella esterna, ma è regolata dall'impianto di raffreddamento.

Modificato da jameson

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

A 4Ruote hanno ricalibrato la strumentazione. 6.png

 

Prova Prius4 - marzo 2016

Consumi 26.6 / 20.1 / 16.4

Media 20.5

 

 

Comparativa Ioniq-Prius -febbraio 2020

Consumi 23.8 / 21.1 / 19.2

Media 21.3

 

 

 

Inviato
  • Autore

I consumi ibridi cominciano ad avere un po' di realismo, seppure acquisiti secondo modi di guida non certo Eco. (21.3 km/l di percorrenza sono un consumo di 4.69 l/100km)

rWyo207.jpg?1

 

Si vede che hanno iniziato a monitorare la batteria HV (come del resto previsto da WLTP e da EPA). Sintomi? Prima percorrenze gonfiate in città e ristrette in autostrada. Ora più equilibrate.

 

 

 

 

Inviato

... come è nella realtà dell'utilizzo quotidiano. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
3 ore fa, Laevus scrive:

A 4Ruote hanno ricalibrato la strumentazione. 6.png

 

Prova Prius4 - marzo 2016

Consumi 26.6 / 20.1 / 16.4

Media 20.5

 

 

Comparativa Ioniq-Prius -febbraio 2020

Consumi 23.8 / 21.1 / 19.2

Media 21.3

 

Su Zinio purtroppo ancora non vedo il numero di Febbraio... :disp:

 

Ma quei consumi quale Prius riguardano, quella normale o la PHEV?

Inviato
  • Autore
 

Ma quei consumi quale Prius riguardano, quella normale o la PHEV?

La ibrida.

Per la Plug-in i consumi sono espressi in vari modi. In quello HV le percorrenze rilevate:

28 / 21.3 / 20.0 - Comb. 22.8

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.