Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Costi legati all'auto

Featured Replies

Inviato

Volevo aprire da tempo una discussione sui costi generali che ognuno di noi è in grado/deve/vuole sostenere per comprare/mantere un auto, abbozzo questi punti poi magari mi date anche voi degli spunti:

-costo singolo dell'auto in relazione al reddito in base all'uso che se ne fa

-costi di mantenimento in spese fisse (bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria)

-costo in consumi

-altro tipo: prezzi auto sempre più folli, ecologia, insostenibilità numero auto circolanti ect ect ect se condizionano l'acquisto.

Cosa guardano gli autopareristi in fase di acquisto?

Cosa incide di più nella cultura legata all'automobile?

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato
16 ore fa, ciraw scrive:

Volevo aprire da tempo una discussione sui costi generali che ognuno di noi è in grado/deve/vuole sostenere per comprare/mantere un auto, abbozzo questi punti poi magari mi date anche voi degli spunti:

-costo singolo dell'auto in relazione al reddito in base all'uso che se ne fa

-costi di mantenimento in spese fisse (bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria)

-costo in consumi

-altro tipo: prezzi auto sempre più folli, ecologia, insostenibilità numero auto circolanti ect ect ect se condizionano l'acquisto.

Cosa guardano gli autopareristi in fase di acquisto?

Cosa incide di più nella cultura legata all'automobile?


Personalemte essendo l'auto per me non uno strumento di lavoro (e di reddito), ma un "lusso" cioè mero mezzo di locomozione piu comoda e versatile del girare con i mezzi, ritengo (economicamente) l'auto un mezzo e non un fine, come può essere il pc da cui sto scrivendo. Ciò chiaramente non indica il fatto che il mezzo nello spostamento debba essere un carrello della spesa.
Pertanto dedico al mezzo una parte del reddito che non mi precluda praticamente nulla in altri ambiti. In altre parole il suo costo non deve pesare o influire sul mio stile di vita. In pratica, se anche dovessi rinunciare a una cena fuori con gli amici, una gita, un viaggio o qualsiasi altra cosa per pagare l'auto, riterrei essa fuori dalla mia portata e ripiegherei su un modello che mi permetta di non avere queste rinunce.
Fortunatamente per le finanziarie e credito al consumo varie, la iperstragrande maggioranza degli italiani non la pensa cosi.

Per il discorso mantenimento e spese fisse, i conti variano troppo in base a dove si vive (Napoli non è Bolzano) e a come si intende mantenere la vettura.
Personalmente, per una giulietta turbobenzina, riesco a mantentermi nel range di 1200/1300€ annui di costi fissi esclusa svalutazione, che includono RCA, furtoincendio, atti vandalici/atmosferici, cristalli, investimento animali, bollo, manutenzione ordinaria fatta secondo MIO piano di manutenzione (olio e filtri tutti gli anni, olio freni e candele ogni 2, ecc...) e non secondo piano che prevede olio biennale, pneumatici, spazzole tergi, ecc...

Consumi, facendo 8/10000km anno sono abbastanza relativi, ma a parte scegliere il distributore (di marca, non pompe bianche) piu economico, non ne faccio una psicosi.

Il discorso prezzi auto sempre piu folli, è una prerogativa di noi italiani. All'estero l'economia (e l'inflazione di conseguenza) cresce di qualche punto percentuale all'anno, e quindi normale che i prezzi delle auto crescano di conseguenza (del resto cresce il costo della manodopera...). In italia siamo fermi allo 0, da lustri. E' evidente quindi che dovendo applicare prezzi non troppo dissimili da quelli dell'eurozona che cresce, il nostro potere d'acquisto cala in continuazione. Ora dopo anni, il gap inizia a farsi notevole, e le filiali italiane non riescono piu a colmare il gap con sconti, promozioni, ecc... specie su auto appena immesse sul mercato.

Ecologia, l'ecotalebanesimo ci porterà nella tomba piu velocemente del PM10.

Insostenibilità delle auto circolanti, è un problema che andrà ad estinguersi da solo. La demografia è molto chiara in questo. In italia muore molta piu gente di quanta ne nasca. Di conseguenza il numero di auto in futuro tenderà inesorabilmente a calare.
 

Inviato
22 ore fa, ciraw scrive:

Cosa incide di più nella cultura legata all'automobile?


Cosa incide di più? Se è un acquisto passionale o razionale.

Tutto il resto va di conseguenza.

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.