Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, MotorPassion scrive:

Non ho mai capito del tutto, il motivo per cui ci sia stato il periodo degli specchietti retrovisori più piccoli sul lato destro, ok è stato un periodo di transizione da quando non erano presenti a poi dotarne tutte le vetture, però sia a livello di equilibrio estetico, sia a livello di visibilità aveva più senso montarli da subito uguali. 

 

Qualcuno ha info maggiori?

 

Qui si dice che banalmente è per la necessità di contenere gli ingombri in larghezza sulle grosse berline, problema sentito in Europa, dove spesso le strade sono strette. Questa soluzione, oltre a proteggere la carrozzeria, era anche a beneficio della sicurezza di pedoni e ciclisti:
 

Cita

It’s exactly as simple as you might think. These large cars take up a lot of room on Europe’s narrow streets, and narrowing the off-side mirror means a lower possibility of damage. Not only is the mirror less vulnerable to side-swiping parked cars that line the city streets, but it’s also less likely to be bumped into by pedestrians on the sidewalk when parked itself. Even still, these mirrors are fitted with hinges to fold away if something big and fast, like a cyclist, smashes into them.

 

https://jalopnik.com/here-is-why-90s-german-cars-had-stubby-passenger-side-m-1820368153

 

Il fatto che poi questa soluzione sia stata abbandonata è dovuto (sempre secondo l'autore dell'articolo) alla diffusione degli specchietti ripiegabili elettricamente che ha fatto venire meno questa necessità di contenere gli ingombri.

 

  • Risposte 1.1k
  • Visite 247.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, MotorPassion scrive:

Non ho mai capito del tutto, il motivo per cui ci sia stato il periodo degli specchietti retrovisori più piccoli sul lato destro, ok è stato un periodo di transizione da quando non erano presenti a poi dotarne tutte le vetture, però sia a livello di equilibrio estetico, sia a livello di visibilità aveva più senso montarli da subito uguali. 

 

Qualcuno ha info maggiori? 

 

Certo esteticamente le Mercedes e le Audi ne hanno fatto un segno distintivo, quasi una firma estetica. 

 

Alla fine fanno simpatia a vederle, sembrano delle Nemo. ?

 

latest?cb=20160424040913&path-prefix=pl

 

 

Lo vendevano per motivi aerodinamici (più piccolo, meno resistenza).

 

Nella realtà erano una gran seccatura, specie se dovevi fare manovra

(e difatti grazie alla manina monca a destra rifeci il passaruota della Golf)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Era un po' il periodo degli specchietti minuscoli, ufficialmente per questioni aerodinamiche, anche quelli della Stilo ricordo, erano davvero piccoli.

Poi se non sbaglio è uscita una normativa che regolamentava l'area minima dello specchietto e da lì sono tornati ad essere di dimensioni ragionevoli.

Molte auto hanno dovuto cambiare gli specchietti in corsa, mi viene in mente la Panda II in primis, le ultime avevano gli specchietti più grandi.

Inviato
6 minuti fa, Albe89 scrive:

Era un po' il periodo degli specchietti minuscoli, ufficialmente per questioni aerodinamiche, anche quelli della Stilo ricordo, erano davvero piccoli.

Poi se non sbaglio è uscita una normativa che regolamentava l'area minima dello specchietto e da lì sono tornati ad essere di dimensioni ragionevoli.

Molte auto hanno dovuto cambiare gli specchietti in corsa, mi viene in mente la Panda II in primis, le ultime avevano gli specchietti più grandi.

Io mi ricordo quelli della musa che avevamo in azienda, erano minuscoli e ogni volta mi dovevo scapicollare per vedere qualcosa dietro...

Modificato da SoUlSnAkE

Inviato
3 ore fa, giopisca scrive:

a me lo specchietto testarossa sa di strano, lo ricordavo alla base del montante e sopratutto solo lato guidatore , almeno sulla prima serie , forse era opt quello lato passeggero

 

all'inizio c'era solo lo specchietto sx messo a metà montate, immagino fosse messo lì per via di della coda molto larga che di certo limitava la visuale.

poi dopo qualche anno sono stati messi i doppi specchietti, in posizione più tradizionale.

Modificato da slego

Inviato

prova-abarth-595-50-anniversario-manomet

dettaglio del bel manometro del turbo. Una volta presenza costante...

Ora che i motori son tutti turbo...è sparito

c'era anche su 159

23563244_alfa_159_w920_3.JPG

mi sarebbe piaciuto su giulia ,anche digitale

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

 

3 ore fa, Albe89 scrive:

Era un po' il periodo degli specchietti minuscoli, ufficialmente per questioni aerodinamiche, anche quelli della Stilo ricordo, erano davvero piccoli.

Poi se non sbaglio è uscita una normativa che regolamentava l'area minima dello specchietto e da lì sono tornati ad essere di dimensioni ragionevoli.

Molte auto hanno dovuto cambiare gli specchietti in corsa, mi viene in mente la Panda II in primis, le ultime avevano gli specchietti più grandi.

 

2 ore fa, SoUlSnAkE scrive:

Io mi ricordo quelli della musa che avevamo in azienda, erano minuscoli e ogni volta mi dovevo scapicollare per vedere qualcosa dietro...

 

 

Nel caso di Stilo e Musa/Idea effettivamente erano piccoli (come anche Punto II) ma in quel caso era una scelta puramente stilistica, mentre nel caso VW, Mercedes era anche una scelta diversa.

 

Comunque su Panda non e propriamente corretto dire che "furono cambiati in corsa" in quanto la Panda II venne dotata  degli specchietti più grandi di Panda III e 500L quando ormai era verso fine carriera ed introdotti con l'ultimo MY in modo da rispettare la nuova normativa, stessa cosa avvenne anche su Musa, Ypsilon e Punto Classic, Citroen C3, Alfa Romeo 147 ...

Si vede che la normativa era retroattiva e non era limitata solo alle nuove omologazioni.

Modificato da MotorPassion

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
6 ore fa, giopisca scrive:

a me lo specchietto testarossa sa di strano, lo ricordavo alla base del montante e sopratutto solo lato guidatore , almeno sulla prima serie , forse era opt quello lato passeggero

 

Sono andato a fare ricerca web ed esistevano entrambe le versioni , sia quella a metà montante che quella alla base

 

la butto lì , non è che per caso per alcuni mercati usciva a metà montante ed in altri alla base?

 

comunque amavo quello specchietto doppio braccio che in parte come idea venne ripreso da thema che aveva i 2 braccetti

 

La Testarossa è stata monospecchio per i primi due anni di produzione, poi vennero adottati due specchietti in posizione più tradizionale (non ricordo se in contemporanea alla modifica dei cerchi: monodado -> 5 bulloni).

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

A proposito di strumenti "satellite" Cito (non ho foto) il contagiri centrale di Seicento Sporting (presente anche sulle versioni più eleganti) ora non ricordo gli allestimenti.

☏ SM-A505FN ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.