Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
15 minuti fa, jeby scrive:

 

 

Molto compatto, meno attriti del 4, albero motore più corto del 4, puoi farlo suonare come un 6 :)

 balle, è solo per risparmiare  :mrgreen:

  • Risposte 105
  • Visite 29.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Pensa motociclisticamente. A parità di cilindrata, avere un maggior numero di cilindri ti condiziona con avere cilindri dalla corsa corta, quindi - in maniera molto bruta - hai una camera di comb

  • sei passato da "progetti saab segreti" a "ingegneri ex saab" in tre post.     magari per l'elettronica ha uno o più ex-Ericsson , ma non gli hanno girato progetti segreti mai portati a termi

  • Il motore non ha la classica distribuzione meccanica, ma ricorre al sistema elettromeccanico "Freevalve", con notevole riduzione dei consumi, gestione flessibile ed interessante riduzione dei tempi di

Immagini Pubblicate

Inviato
34 minuti fa, jeby scrive:

Lo spiegone del powertrain e del freevalve @hot500abarth

 

I'M IN LOVE 

 

Molto compatto, meno attriti del 4, albero motore più corto del 4, puoi farlo suonare come un 6 :)

 Mi ci sta sulla 124?

Inviato
58 minuti fa, jeby scrive:

Lo spiegone del powertrain e del freevalve @hot500abarth

 

 

Bho..continuo a non capire in che fase vengono ricaricate le batterie ?

 

La gestione del motore termico con le valvole totalmente elettroniche è senza dubbio valido (per quanto non mi sembra sia una novità) e meriterebbe un uso molto più diffuso per far sopravvivere i motori termici come li conosciamo.

Inviato
1 ora fa, M/M scrive:

Bho..continuo a non capire in che fase vengono ricaricate le batterie ?

 

La gestione del motore termico con le valvole totalmente elettroniche è senza dubbio valido (per quanto non mi sembra sia una novità) e meriterebbe un uso molto più diffuso per far sopravvivere i motori termici come li conosciamo.

Per la ricarica immagino scolleghino il termico dall'asse anteriore aprendo il Direct Drive e utilizzino il motore elettrico sull'albero motore come generatore. 

La ricarica è plausibile venga fatta quando non è richiesta tutta la potenza e la trazione viene data solo con i motori elettrici sull'asse posteriore, quando il veicolo è stazionario e magari con la frenata rigenerativa.

 

E' un sistema pneumatico che elimina l'uso degli alberi a camme, esistono esattamente zero modelli in produzione con un sistema del genere.

In pratica ogni valvola ha il suo mini attuatore pneumatico con Feedback di posizione e permette di realizzare profili di apertura non possibili con le camme.

Inviato
1 ora fa, M/M scrive:

Bho..continuo a non capire in che fase vengono ricaricate le batterie ?

 

La gestione del motore termico con le valvole totalmente elettroniche è senza dubbio valido (per quanto non mi sembra sia una novità) e meriterebbe un uso molto più diffuso per far sopravvivere i motori termici come li conosciamo.

Le ricarica il termico

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

comunque quasi sicuro che questo motore é stato "fatto uscire" dalla porta sul retro cortile degli uffici di ricerca saab, in modo che non finisse in altre mani con la svendita del marchio

 

e hanno fatto benissimo, von koenigsegg in quanto svedese ha fatto giustamente l'interesse della svezia

Inviato
9 minuti fa, 8coibaf scrive:

Per la ricarica immagino scolleghino il termico dall'asse anteriore aprendo il Direct Drive e utilizzino il motore elettrico sull'albero motore come generatore. 

 

 

Mmmh non mi convinci :) secondo me può caricare senza togliere trazione. Io per sicurezza avrei aggiunto una 3a turbina di bassa presisone solo per ricaricare :D

 

Adesso, shadow_line scrive:

comunque quasi sicuro che questo motore é stato "fatto uscire" dalla porta sul retro cortile degli uffici di ricerca saab, in modo che non finisse in altre mani con la svendita del marchio

 

e hanno fatto benissimo, von koenigsegg in quanto svedese ha fatto giustamente l'interesse della svezia

 

Scusa ma cosa te lo fa pensare? SAAB era da un pezzo in orbita GM e non sviluppava motori da una vita, pescava da GM o comprava da FPT.

 

Invece Koenigsegg è da un po' che si fa i motori in casa e che ha messo in piedi il Freevalve...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Adesso, jeby scrive:

Scusa ma cosa te lo fa pensare? SAAB era da un pezzo in orbita GM e non sviluppava motori da una vita, pescava da GM o comprava da FPT.

 

Invece Koenigsegg è da un po' che si fa i motori in casa e che ha messo in piedi il Freevalve...

 

i tecnici a cui si puó riferire sono ex saab, attenzione perché saab é aerei

 

saab aerei é un think tank di tecnologia svedese in generale, ed é a controllo statale appunto svedese

Inviato
14 minuti fa, shadow_line scrive:

 

i tecnici a cui si puó riferire sono ex saab, attenzione perché saab é aerei

 

saab aerei é un think tank di tecnologia svedese in generale, ed é a controllo statale appunto svedese

 

Ok, astai semplicemente facendo confusione a pacchi su SAAB Automobile AB e il suo destino e SAAB AB e i suoi confini.

 

Che poi qualcuno sia passato da un'azienda ad un'altra ci sta, ma pensare che interi progetti migrino da un'azienda che rientra nella gestione strategica della difesa di un Paese ad una che fa auto di lusso perché non "finisse in altre mani con la svendita del marchio" è abbastanza fantasioso.

 

Anche perché ai cinesi hanno svenduto le linee di produzione della 9-3 e poco altro, in SAAB auto di tecnologia era rimasto ben poco. Non hanno nemmeno svenduto il marchio, dato che il marchio è rimasto al gruppo SAAB

 

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Adesso, jeby scrive:

 

Ok, astai semplicemente facendo confusione a pacchi su SAAB Automobile AB e il suo destino e SAAB AB e i suoi confini.

 

Che poi qualcuno sia passato da un'azienda ad un'altra ci sta, ma pensare che interi progetti migrino da un'azienda che rientra nella gestione strategica della difesa di un Paese ad una che fa auto di lusso per "non svenderle ai cinesi" è abbastanza fantasioso.

 

Anche perché ai cinesi hanno svenduto le linee di produzione della 9-3 e poco altro, in SAAB auto di tecnologia era rimasto ben poco.

 

 

cavolo jeby non far finta di non capire! se sei svedese in svezia e ti servono ingegneri di alto livello per un qualsiasi progetto, li trovi in chi lavora o ha in passato lavorato in saab, sia ex auto o aerei, almeno come senior, che poi insegnano agli junior che diventeranno poi a loro volta senior

 

dove vuoi che siano gli ingegneri svedesi di alto livello se non in saab o ex saab??!

 

sabb in svezia é centrale, da sempre, per la tecnologia

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.